Il Venerdì di Repubblica: «Al cinema con Carrère»

2015-04-22 15:47:50
Il Venerdì di Repubblica: «Al cinema con Carrère»

Emmanuel Carrère ha trascorso buona parte degli anni 70 a disprezzare il rock, a non ballare e a sbronzarsi come un grande scrittore americano sognando di diventare un grande scrittore francese. “Nell’attesa sono diventato una specie di bimbo prodigio della critica cinematografica” ricordava senza pleonastiche modeste a metà di Limonov, il suo romanzo più celebrato e riuscito. Del Carrère cinéphile, almeno in Italia, non è che si sapesse granché. Eppure tra il ’77 e l’86 lui pubblicò 150 testi di formato vario su Positif, valorosa rivista che, tra l’altro, salvò l’onore della critica nell’epoca in cui i Cahiers du Cinéma s’erano smarriti tra le tenebre del maoismo, del marxismo-leninismo e altri paradisi artificiali d’antan. Adesso, accompagnata da una pattuglia di saggi firmati da importanti studiosi, una scelta di quegli articoli è stata raccolta nel libro Emmanuel Carrère. Tra cinema e letteratura (Bietti Heterotopia, pp. 169, euro 14, con prefazione di Goffredo Fofi e postfazione di Michel Ciment), a cura di Daniela Persico e Carlo Chatrian, direttore artistico del Festival di Locarno. Che a Carrère ha appena dedicato l’ultima edizione di L’immagine e la parola, quattro giorni di incontri, workshop e film, suoi o scelti da lui.
Prima di diventare un bimbo prodigio della critica è immaginabile che Carrère sia stato un bimbo e basta, perciò ti viene da chiedergli subito qual è il primo film di cui si ricordi. Mumble mumble… “Dev’essere stato Ventimila leghe sotto i mari. Quello versione Disney, regia di Richard Fleischer, con Kirk Douglas e James Mason che faceva il capitano Nemo. Poi, verso gli undici anni, il papà di un amico ci portò a vedere 2001: Odissea nello spazio. Capimmo pochissimo, però fu una grande emozione. Ore a chiedersi: ‘Che voleva dire?’. Magari ci sarà passato anche lei…”. Come no. Ma da ragazzino i film li guardava in sala o alla televisione? “Sala, sala. In casa non avevamo tv. I miei erano contro. Dicevano che nuoceva alla lettura”. Incoraggiato da un professore di latino “che ci parlava con la stessa foga di Lucrezio, dei film di Ozu e delle commedie musicali”, è al liceo che Carrère inizia a trescare con la cinofilia. A 19 anni si fa coraggio e manda a Positif un pezzo su Complotto di famiglia, l’ultimo film di Hitchcock. Il testo non sarà pubblicato però viene apprezzato dal leggendario Michel Ciment, anima della rivista, che lo contatta: “Un giorno, rientrando da scuola, mia sorella mi disse che mi aveva cercato al telefono. Per me fu come se mi avesse chiamato il Papa”.
Il primo articolo esce nel ’77. A partire da I duellanti di Ridley Scott, è un’analisi forbita sulle scene di battaglia o di scontro one-to-one nel cinema. Idoli del giovane Carrère sono Tarkovskij, Kubrick, Resnais, Bob Rafelson, ma soprattutto Werner Herzog, a cui nell”82 dedica uno studio monografico. E a Cannes, dove è in concorso Fitzcarraldo, riesce persino a consegnargliene una copia. Però – uomo notoriamente ispido – il regista lo tratta a pesci in faccia. Il libro? Bullshit. Merda. Con l’ego sanguinante, lo spavaldo freelance ripiega traumatizzato. Oggi confessa: “Da allora non ho più rivisto Herzog. Dicono che col tempo sia diventato più umano. Anche se l’idea mi terrorizza, sarebbe bello incontrarlo di nuovo. Comunque trovo i suoi lavori successivi molto meno convincenti. Per questo, quando mi hanno chiesto una versione aggiornata del saggio, ho rifiutato. Secondo me, lui è innanzitutto un grandissimo documentarista e quando nei suoi film l’aspetto documentario si indebolisce, il risultato è più scadente”.
Dandy allergico alla politica e, semmai, vagamente inclinato a destra, negli anni universitari Carrère ha in antipatia psicologismi e sociologici. Propende per il fantastico: “Mandavo racconti a piccole riviste di science-fiction”. In seguito scriverà una biografia di Philip K. Dick. Con gusto che oggi definisce “un po’ snobistico” stravedeva pure per i film de paura. Le parodie raffinate tipo Per favore non mordermi sul collo! di Polanski (“Tra le cose a cui resto ancora più affezionato”), ma anche i b-movie alla Terence Fisher. L’orrore, l’orrore… Una passionaccia. Per un dizionario dei personaggi cinematografici, redigerà le voci Cadavere, Macellaio, Profanatore di tombe, Dracula, Frankenstein…
Sfogliandoli in traduzione italiana, Carrère giura di non aver mai riletto prima d’ora i suoi scritti giovanili. Come li trova? “Divertenti, pretenziosi”. In effetti erano un bel concentrato di intuizioni vertiginose, ermetismo, burbanzosa erudizione. Ciò detto, chiunque sia rimasto ipnotizzato da quel capolavoro dimenticato, si sentirà meno solo dopo aver letto le pagine ditirambiche che l’esegeta in erba dedicata a L’australiano di Jerzy Skolimowski (1978). Ma, predilezioni a parte, a Carrère il cinema piace tutto: “Ad affascinarmi è il fatto che quanto vedo sullo schermo sia accaduto, e poi conservato. Che un uomo o una donna abbiano compiuto un certo gesto, pronunciato una certa frase, in un punto preciso dello spazio e del tempo, e che io possa vedere quel gesto, udire quella frase oggi. Che un atteggiamento, un ciottolo, una sigaretta, la patina di un oggetto, una certa condizione meteorologica ormai dimenticati – o quantomeno passati a un altro stadio dell’evoluzione – siano stati catturati e mi vengano restituiti” argomentava in una dichiarazione d’amore data 1981.
Gli interventi del Carrère critico iniziano a diradarsi negli anni 90. Perché? “Dovevo guadagnarmi da vivere. Con le recensioni non ce la facevo”. Malgrado discenda da ottima famiglia, gli tocca mantenersi. Perciò si butta sulle sceneggiature tv. “Come professionista mercenario scrivevo piccole serie. Niente di che, ma mi assicuravano entrate fisse”. Intanto collabora ai copioni di film tratti dai suoi romanzi (La settimana bianca, L’avversario). Poi, nel 2005, decide di fare da sé misurandosi con la regia di Baffi, adattamento del suo primo libro di successo risalente a quasi vent’anni prima. Il risultato non è indimenticabile: “Un film dignitoso, scolastico, senza errori marchiani” giudica oggi. “Quello del regista di fiction non è il mio mestiere”. Il documentario gli riesce meglio. Lo dimostra Ritorno a Kotelnitch, toccante reportage intimo in territorio russo.
Grazie a tutto il talento e l’ambizione di cui era provvisto, Emmanuel Carrère si è da tempo emancipato dal pungolo della necessità: ormai sceneggia serie di culto come il ciclo fantastico-mortuario Les Revenants e i suoi romanzi sono campioni d’incassi (90 mila le copie vendute di Limonov in Italia; oltre 600 mila in Francia, mentre l’ultimo romanzo, Il regno, è da noi già alla seconda ristampa). Dentro l’immancabile maglioncino a V portato senza camicia, Carrère ha l’aria di un circa sessantenne arrivato, ma ancora fremente di quella che Goffredo Fofi chiama la sua “intelligenza onnivora”. Sarà pure un bobò, un bourgeois-bohémien fatto e finito, però è con verve istrionica da grande incantatore che a Locarno lo vedi tenere banco per ore davanti a un centinaio di studenti in cinema non solo svizzeri. Gli chiedono di tutto: Quando costruisce una trama si aiuta con post-it colorati? Come si muoverebbe se dovesse girare un documentario in Ruanda? Lui non cicca una risposta. Fin quasi a preoccupare, rende interessante qualsiasi tema sfiori. Parla delle cose che gli sono riuscite e dei fallimenti dai quali ha ricavato comunque ispirazione. Vedi lo sfortunato incontro con Catherine Deneuve che divenne un pezzo intitolato Come ho mandato a monte la mia intervista a Catherine Deneuve e che gli permette una digressione sulle interviste in genere: “Trovo che quelle a domanda e risposta siano artificiali. L’interrogatorio è un dispositivo paralizzante. Non favorisce la confidenza. Spesso è inevitabile, ma in sede di stesura preferisco scrivere le interview in forma di mini-ritratti”. Registra? “No, detesto sbobinare. Al limite prendo qualche appunto”. Cita Truman Capote: “Lui si vantava di non usare taccuini. Diceva che a memoria poteva immagazzinare l’80 per cento di una conversazione. Il margine di infedeltà si riduceva così a un 20”. Caspita. Chapeau.
In pausa pranzo resta il tempo per chiedere a Carrère quale sia oggi il suo rapporto con il cinema: “Non ci vado molto. I film li guardo a casa”. Tutto fuorché nostalgico: “I discorsi sulla perduta magia della sala, del grande schermo, mi hanno sempre lasciato freddo. Il cinema non è morto, ha solo preso altre forme. Non faccio differenze tra un film e una buona serie tv”. Nel romanzo Il regno Carrère rievoca, tra l’altro, gli anni nei quali, in crisi spirituale, divenne cristiano fervente. C’era qualcosa di religioso anche nella sua fanatica cinofilia? “Ma no. Non mi forzavo mica a fare il critico. Per me era un piacere. Ero un edonista eclettico”. Non è detto che non lo sia rimasto.

di Marco Cicala
©il venerdì di Repubblica
17 aprile 2015

Ultimi post dal blog

Se, per ingiunzione pasoliniana, la realtà scrive sé stessa attraverso le immagini, delegandosi alla loro carne, alla loro materia fibrosa (di luce), dentro il flusso ininterrotto di quadri, inquadrature che danno senso alle cose, in un enorme arazzo appeso alle pareti del tempo, in cui anche i soggetti non possono che essere assoggettati alla dimensione iconografica, "scritta" del mondo; allora anche la storia, soprattutto quella recente, non può che passare da questo cursorio andirivieni di scene, scrutabile, auscultabile in una continuità e concentricità di schermi, film dentro ai film, obiettivi dentro obiettivi. Il racconto della storia, tanto più nell'ambito della [...]
«Il Centro Culturale Giovanile di Via Caldieri 66, nel quartiere Vomero, tappa imprescindibile per gli appassionati di cinema dei primi anni 90. A livello artistico il Centro ha dato origine ad una piccola Nouvelle Vague Vomerese, cullando abilità e ingegno di molta gioventù […] Paolo, Stefano, Gianluca e io, sempre insieme. Il saggio di Loparco sui cortometraggi di Paolo Sorrentino, in particolare sui suoi lavori giovanili, esce in occasione del trentennale della realizzazione di Dragoncelli di fuoco(ottobre 1994) – da un soggetto di Paolo, autore della sceneggiatura, assieme a me e all’amico fraterno Giacomo Matturro –, che segna anche la mia [...]
Trent ’anni non bastano. Né mai sarà sufficiente qualunque distanza temporale dalla sua scomparsa per sopire il senso di inadeguatezza, l’incurabile timore reverenziale e di lesa maestà scrivendo del genio di Gian Maria Volonté. Una genialità controversa, travolta dalle mistificazioni, salvaguardata dal mistero. Quel suo sguardo severo nutrito dall'esigenza di perfezione sopravvive nelle coscienze mai abbastanza critiche, al punto da indurre un autore a posticipare di sei anni la pubblicazione di un libro a lui dedicato perché “non si sentiva all'altezza”. Questi risponde al nome di Stefano Loparco, saggista navigato e rispetta- to, il cui L’ultimo sguardo. Vita [...]

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Rote Armee Fraktion

Rote Armee Fraktion

Inland n. 18/2024
GRATUITO PER I NOSTRI LETTORI UN ESTRATTO DELLA COPIA DIGITALE DI QUESTO NUOVO INLAND E ALCUNI TESTI DA LEGGERE ONLINE Due anni fa, nel concepire il nuovo corso di INLAND, con [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Best seller

Autobiografia involontaria
Maurizio Nichetti è famoso come regista di Ratataplan, Ho fatto splash, Ladri di saponette, Volere volare, che sono stati visti [...]

Articoli piu' letti