Lo stile interiore di Lucian Blaga

Emil Cioran
Il paradosso romeno – Eliade, Cioran e la «giovane generazione» n. 7/2014
Lo stile interiore di Lucian Blaga

Una volta un filosofo ungherese definì la vita un’anarchia del chiaroscuro. Si riferiva, naturalmente, a quella proiezione confusa di ombre e luci, a quel gioco inconsistente, eccessivo fino al dramma, che ostacola la dissociazione e l’autonomia, per amalgamare gli elementi distinti della natura in una strana confusione.

Chissà perché mi ritorna in mente questa inquieta definizione della vita quando penso a Lucian Blaga, considerato nella compiutezza della sua opera? Forse perché in lui l’anarchia degli strati profondi dell’esistenza ha trovato un’espressione corrispondente oppure perché questo sconvolgimento è riuscito a rischiararsi? A destarci è l’immagine di una frenesia di ombre e luci o, al contrario, un chiarore nella tempesta? Questa oscillazione, questo continuo dondolìo, che fa della luce e dell’ombra limiti reciproci, appartiene al carattere della vita. Viviamo nel chiaroscuro, cioè nella condizione naturale della tragedia. Possiamo trasfigurarci sia intensificando al grado più alto la tensione organica intrinseca al chiaroscuro, sfruttando fino alla follia le potenzialità drammatiche di questo dualismo, sia rasserenandoci, assumendo forma nella confusione, placando la tempesta attraverso un’autolimitazione. Tutte le altre soluzioni appartengono alla mediocrità.

Lo stile interiore di Lucian Blaga è caratterizzato da una serenità nel chiaroscuro. Questa è la chiave di lettura dell’uomo e dell’opera. Con essa apriamo le porte segrete dell’animo e scopriamo sotto il silenzio la paura, sotto la forma l’infinito, sotto la limpidezza il mistero. Non si creda che il silenzio, la forma e la limpidezza siano in Blaga semplici apparenze. La verità è che queste “apparenze” fanno parte del suo stile interiore, lo individualizzano e configurano in modo specifico. Ci sono uomini che hanno un certo timore a entrare in contatto con i propri abissi, poiché sentono il bisogno di rivestire e proteggere i tormenti spirituali, senza per questo mascherarli. Blaga fa parte di questa categoria. Il silenzio, la forma e la limpidezza non sono voluti, né cercati intenzionalmente, ma sorgono dalla logica di un certo modo d’essere. Queste “apparenze” sono costitutive. Da qui deriva un’inclinazione molto importante per comprendere Blaga: la conversione del musicale in plastico o, in altre parole, dell’infinito in forma. Tutto quel che è fluidità inosservabile, scorrimento illimitato, propensione verso la decadenza e richiamo dell’abisso, tutto ciò che è svolazzante e irresistibile assume una forma definita, cristallizzandosi in piani e limiti. Ciò che vi è di musicale in noi è la nostra grande tentazione, poiché la musica ci rende irresponsabili: da qui la sua essenza demoniaca. La conversione della dimensione musicale in plasticità chiarisce perché alla prima lettura dell’opera di Blaga si abbia la sensazione di una maniera indiretta di sentire e pensare: ciò suggerisce l’immagine di un contatto mediato col reale. In realtà, il processo di elaborazione è maggiore e la reazione più controllata, a differenza dei comportamenti di un animo musicale, che vibra immediatamente e in maniera dirompente per le provocazioni esterne. Un animo musicale coglie la realtà in una vibrazione diretta: l’estasi degli animi musicali è pura. Ciò che non è “musicale” nell’animo di Blaga spiega perché egli abbia raggiunto un’estasi solo intellettuale; spiega il razionalismo della sua visione statica, come pure il modo deduttivo di considerare il mistero. Detto questo, non vogliamo contestare il fatto che l’intera filosofia del mistero sia originata da un’esperienza intima del mistero stesso.

Cogliere l’infinito nella forma – ecco un modo di essere non-romantico di un pensatore legato ai temi del romanticismo: nella sua visione, il mondo delle forme svolge un ruolo molto più importante di quanto possa sembrare. L’elemento costruttivo semplifica l’impeto, scarnisce la passione irresistibile e conquistatrice e prende in prestito un’ammirevole andatura ascetica dinanzi ai problemi ultimi.

Lucian Blaga non sarebbe mai giunto al problema della conoscenza estatica se non avesse avuto esperienza intima del mistero. L’intensità dell’estasi cresce con l’ampiezza del mistero. L’impossibilità di renderlo riducibile e di convertirlo in non-mistero è un aspetto centrale di questa filosofia, che rivela il mondo nell’ottica di quanto non può essere rivelato. Alla forza devitalizzante dello spirito e all’attività devastante dell’intelletto – così come espressi dal vitalismo di Klages, che sostiene in maniera estrema il dualismo vita-spirito, mantenendo questi due termini nella più categorica irriducibilità – Blaga oppone l’incapacità dell’intelletto di convertire il mistero in non-mistero. Tale obiezione è piuttosto interessante, poiché combatte il vitalismo sul suo stesso piano e con elementi mutuati dalla sua prospettiva. L’intelletto è sconfitto dalla propria incapacità di deflorazione metafisica. La presenza del mistero nel mondo limita l’azione distruttiva dell’intelletto, smascherando le illusioni del logocentrismo.

Il vitalismo scopre il mistero nell’essenza stessa della vita. La struttura del vitale e il suo divenire irrazionale dispongono di una zona inaccessibile alla nostra comprensione. Tutto il demonismo della nascita e della distruzione determina un complesso di fenomeni la cui pulsazione possiamo cogliere e immaginare soltanto nel ritmo nascosto della nostra interiorità. Il vitalismo implica necessariamente l’irrazionalismo e l’esperienza dionisiaca del mondo. Per Blaga, il mistero non risiede nell’essenza della vita in quanto tale, bensì proviene da più lontano, da quell’esistenza che comprende la vita solo come un momento della propria dialettica. In una critica severa dei filosofi vitalisti, Heinrich Rickert dimostra che il vitalismo realizza un’ingiustificata assolutizzazione di un singolo aspetto dell’essere, che i problemi ultimi trascendono il campo entro cui si manifesta la vita, cosicché una metafisica della vita non sarebbe che una tappa. Considerate nel proprio aspetto analitico ed esteriore, tali osservazioni sono sicuramente valide. Ma in questa regione di contiguità col mistero, l’avvicinamento all’assoluto ci viene offerto da affinità e vibrazioni di natura totalmente irrazionale. La rivelazione della vita quale assoluto, come dato originario e irriducibile, avviene in modo così diretto e intimo da rendere irrilevante qualsiasi obiezione razionale. Se anche la vita fosse soltanto un momento della dialettica dell’esistenza, non perderebbe comunque il proprio tratto misterioso. Nella materia si nasconde un mistero limitato e degradato, mentre nello spirito, prodotto derivato e tardivo della vita, il mistero ne è un riflesso lontano.

Lucian Blaga non ha affinità dirette con la problematica della filosofia della vita. Tuttavia, nella sua opera sopravvive qualcosa della sua atmosfera, che riguarda una determinata visione degli aspetti originari e finali. In particolare, la sua poesia presenta una tale solidarietà con le forme primarie della vita e una strana complicità con quelle crepuscolari, che è dalla loro fusione a risultare quella persistente sensazione di serenità nel chiaroscuro. «Nel sonno il mio sangue come un’onda si ritira da me e torna verso gli antenati». «Sulle mie orme mature la morte posa il bacio giallo – e nemmeno un canto mi sprona a essere ancora una volta». «Il mondo: straniero sorridente, incantato, avvolto da lui vi cresco tutto stupefatto».

Blaga non è propriamente un tradizionalista, poiché del divenire di una nazione non ha il sentimento storico ma piuttosto una visione tellurica, relativa cioè alle sue componenti originarie, alle sue “fonti” ancestrali. Così come la filosofia della vita parte da una mistica delle fonti vitali, allo stesso modo l’antistoricismo di Blaga deriva da una mistica degli elementi tellurici e sub-storici. Parlando della «rivolta del nostro fondo non latino», ha precisato le premesse di un’autobiografia. Se in Eminescu è esploso l’elemento slavo dell’animo moldavo, in Lucian Blaga si è reso altrettanto evidente l’elemento germanico nella psicologia della Transilvania. Pensiamo non tanto a un’affinità di sangue, quanto a quell’imponderabile che spinge una coscienza a gravitare verso l’essenza di una nazione o di una stirpe. Chi non si è sorpreso, leggendo le opere di Blaga, a vagabondare per qualche vecchia città tedesca in notti serene, sotto stelle fredde e immobili, perso in viuzze strette e fuori dal tempo, nell’incanto di una malinconia trattenuta e un sognare concentrato – ebbene, costui non ha una rappresentazione adeguata, né possiede lo schema di fondo necessario a una sua comprensione più profonda.

Di Lucian Blaga amo il contatto vivo con realtà morte. Credo di non sbagliare affermando come egli non veda le cose, ma le ascolti. Dalla sua poesia si sprigiona il sentimento di una presenza del tutto in misura tale da indurre a chiederci se le cose non parlino. La risonanza intima dell’essere si acuisce in una vibrazione universale. Nella sua opera filosofica, le prime reazioni di fronte al mondo hanno incontrato una trasformazione essenziale, uno spostamento e una deviazione, così che l’impressione paradossale di un mondo resistente si è interposta tra la rivelazione estatica del mistero e la sua elaborazione derivata, intellettualizzata. L’inesprimibile delle grandi intuizioni è rivestito dal mondo delle forme per via di un timore di soggettivismo, di esaltazione, per una specie di paura d’isolarsi nella propria visione. Se Lucian Blaga avesse sofferto molto, sicuramente la sua metafisica sarebbe divenuta una mistica pura.

Ciò che è transilvanico in Lucian Blaga si manifesta nella riservatezza e nello slancio contenuto, che si sprigionano tanto dall’uomo quanto dall’opera. Il romeno è in genere scettico, pieno di slancio e ironico. Il fascino di Lucian Blaga deriva dall’ingenuità, dono ammirevole che incontriamo negli intellettuali di altri Paesi ma che manca a quelli romeni, disillusi senza problematiche, scettici senza inquietudine, ironici senza tragicità, galvanizzati da un’eccitabilità non vulcanica.

Lucian Blaga è il primo transilvano a essersi posto dei problemi che trascendono l’ambito pratico e “militante” della storia nazionale. Prima di lui, i transilvani erano tutti combattenti. Il suo modo di pensare e la sua particolare sensibilità mostrano con quale spirito la Transilvania potrebbe distinguersi in Romania. Lo stile interiore di Blaga è un’importante smentita del supposto pragmatismo e positivismo transilvanici – aspetti che non significano molto di più di quanto la passione per la tecnica costruttiva rappresenta per la psicologia tedesca. Lucian Blaga è la personalità più completa della Romania, poiché si è elevato allo stesso livello negli ambiti in cui si è realizzato.

Ancora una volta, nell’anarchia del chiaroscuro vedo una distensione tra luci e ombre, nonché una coscienza che sotto la quiete sperimenta il timore, sotto la forma l’infinito e sotto la chiarezza il mistero.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Rote Armee Fraktion

Rote Armee Fraktion

Inland n. 18/2024
GRATUITO PER I NOSTRI LETTORI UN ESTRATTO DELLA COPIA DIGITALE DI QUESTO NUOVO INLAND E ALCUNI TESTI DA LEGGERE ONLINE Due anni fa, nel concepire il nuovo corso di INLAND, con [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Lo psicopatico Alex De Large (Arancia meccanica, 1971), i compositori Franz Liszt (Lisztomania, 1975) e Wolfgang Amadeus Mozart (Amadeus, 1984), l’attore Wilbur (Fitzcarraldo, 1982), Iago nell’Otello (mai realizzato) di Roman Polański e persino Lucifero stesso (Lucifer Rising, 1972). Sono alcuni dei ruoli che Mick Jagger avrebbe voluto o dovuto interpretare sul grande schermo. Occasioni perdute che, nel saggio di Alberto Pallotta Le labbra sulla celluloide. MickJagger e il cinema (Fotogrammi Bietti, 106 pp., € 4,99), contano tanto quanto le parti effettivamente recitate per raccontare il bizzarro rapporto fra la Settima arte e il leader dei Rolling Stones, tanto influente nell’immaginario cinefilo quanto [...]
Quali sono le idee o le tesi principali che sostieni nel libro? Prendendo in considerazione oltre 200 film e 85 opere letterarie, e accumulando trame, battute di sceneggiatura, stralci di romanzi o verbali della polizia, resoconti psicanalitici, dichiarazioni di giudici e commissari (veri e finzionali) ho assemblato un tomo definitivo e caleidoscopico sulla Storia del nostro Paese, così come si è originato da una “scena primaria” felice e insidiosa: il boom del benessere ha creato mostri che ancora imperversano. Il cinema criminale consente libero accesso al subconscio della realtà, dà visibilità alla Storia mediata dal filtro della rappresentazione e rilegge modelli [...]