#FILM FILE: Baader (Christopher Roth, 2002)

Leonhard Elias Lehmke
Rote Armee Fraktion n. 18/2024

Soggetto e sceneggiatura: Christopher Roth, Moritz von Uslar; montaggio: Barbara Gies, Christopher Roth; fotografia: Bella Halben, Jutta Pohlmann; colonna sonora: Bob Last; scenografie: Oliver Kroenke, Tobias Nolte, Attila Saygel; costumi: Nicole Fischnaller, Carmen Stahlhoven; interpreti: Frank Giering (Andreas Baader), Laura Tonke (Gudrun Ensslin), Vadim Glowna (Kurt Krone), Birge Schade (Ulrike Meinhof), Bastian Trost (Jan-Carl Raspe), Jana Pallaske (Karin), Michael Sideris (Kurt Wagner), Sebastian Weberstein (Erwin), Bettina Hoppe (Birgit); produttori: Stephan Fruth, Mark Gläser, Christopher Roth; produzione: 72 Film, Leading Edge Producciones, SellOutPictures; origine: Germania, Gran Bretagna; durata: 110‘.

La pellicola apre con scene in bianco e nero, mescolando immagini di repertorio provenienti da più fronti di guerra: civile, militare (il Vietnam come sostrato alle azioni dei terroristi politici di sinistra) e giudiziario, con notizie dei media dell’epoca.
Si parte dall’inizio della fine della Rote Armee Fraktion, quantomeno della sua prima generazione: 1972, quando i telegiornali dichiarano che Andreas Baader sarebbe disposto a consegnarsi alla polizia. Poi si torna al 1967, per poter seguire il percorso del protagonista e del suo gruppo.
Dai primi istanti s’intravedono le intenzioni del film, che vuole prendere le mosse da fatti reali per poi mutarli e cementarli nelle menti degli spettatori con un proprio messaggio. Se l’apertura, infatti, aggancia la cronaca, lo sviluppo si prende tutte le libertà concesse a un’opera di fantasia, peraltro ritmicamente incalzante.
Baader è una love story al nero, un romanzo criminale nel senso più pieno. Il celebre Anführer della RAF è tratteggiato come un affascinante conquistatore di donne e in più d’una scena sembra più interessato al sesso femminile che ai valori della militanza, cui tuttavia ricorre sistematicamente come giustificazione all’utilizzo di una violenza spesso esasperata. Al contempo, le sue azioni e quelle dei compagni sono narrate in modo da farli sembrare eroi o, quantomeno, depositari di un sapere politico e sociale precluso ad altri.
Il racconto risulta poco lineare, ostinatamente orientato al voler elevare Andreas Baader al rango di icona, ma questo andamento frammentario finisce – involontariamente? di certo, positivamente – con il dare spazio sufficiente allo spettatore per completare la narrazione con un proprio immaginario, facendola così diventare ancora più complessa e, magari, anche più personale.
Baader non è un prodotto adatto a un pubblico male informato perché non presenta ragionamenti chiari sulle sue figure, non fornisce motivazioni comprensibili ai crimini e lascia da parte troppe volte il dato storico per potersi immergere nella speculazione. L’epilogo, che si concede libertà finanche esagerata e arriva a negare alcuni fatti, è la summa di quanto fin qui rilevato: Baader assalta i poliziotti che lo hanno circondato e muore eroicamente sotto i colpi delle armi della repressione.
Il soundtrack si affida alla musica rock – presenti, tra gli altri, brani di Stone Roses, Suicide e Trans Am – per far apparire Baader alla stregua di un Jim Morrison, ma al leader della RAF manca lo charme poetico per poter assurgere a un simile status. Ambientazione e set design lavorano di fino ricostruendo gli anni Settanta, mentre macchina da presa e recitazioni agganciano più il teatro che una rappresentazione realistica. Tale contrasto di stili e approcci risulta funzionale perché, come le azioni della Rote Armee Fraktion sono difficili da giudicare (necessarie o violente? eroi o terroristi?), così il film spazia tra il racconto di un mondo realmente esistito e quello di una vicenda consapevole della propria artificialità. In questa interpretazione aperta trovano spazio anche le parole affidate ai personaggi, che a tratti parrebbero provenire più da libretti di Shakespeare che dallo slang di attivisti di sinistra anni Settanta.
La scene d’azione, pur presenti in dosi massicce, non superano una dimensione scolastica da Krimi. Sono piuttosto le ellissi di montaggio, le inquadrature in primo piano e le frasi dei protagonisti a definire lo stile di Baader. Particolarmente impressionante è l’uso delle luci, che riesce a creare suggestive scene in penombra e dona agli attori un’aura capace di sopperire ad alcune incertezze intepretative (la considerazione include il protagonista Frank Giering).
Diretto dal monacense Christoper Roth, Baader esce nelle sale il 17 ottobre 2002, sei anni prima del più celebre La banda Baader Meinhof di Uli Edel, che sarà in grado di suscitare ben altro interesse sull’argomento. Al contrario di quest’ultimo, che vanta un budget più elevato e punta quindi su una confezione più mainstream – senza per questo sminuire la sua qualità artistica – il film di Roth è un resoconto più spensierato e personale. Alcuni eventi della cronologia RAF sono messi in scena filologicamente, altri vengono distorti, come detto, a seconda del personale gusto dell’autore che, a soli trentotto anni, prende parte anche a produzione, sceneggiatura e montaggio dell’opera, imprimendo la sua impronta a più livelli. In particolare, Andreas Baader, in conformità con un’interpretazione propria di certi media coevi e attuali – nonché di alcuni appassionati non-studiosi del fenomeno Rote Armee Fraktion – diventa quasi un personaggio di culto a là James Dean. Tale ritratto, tuttavia, rispecchia solo un lato del personaggio – quello più “maledetto”, spregiudicato, arrembante – e non esaurisce la sua complessità, fatta anche (soprattutto) di lati oscuri e irruenza ferina.
Il film viene premiato al 52° Festival internazionale del cinema di Berlino con l’Orso d’Argento della Giuria, accompagnato da un pubblico che applaude freneticamente, in particolare, lo stile “a collage” e il coraggio espresso nel glorificare un (anti)eroe ambiguo. La versione home video esce in dvd nel giugno 2003, per l’etichetta Universum Film, con audio e sottotitoli esclusivamente in lingua tedesca.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Rote Armee Fraktion

Rote Armee Fraktion

Inland n. 18/2024
GRATUITO PER I NOSTRI LETTORI UN ESTRATTO DELLA COPIA DIGITALE DI QUESTO NUOVO INLAND E ALCUNI TESTI DA LEGGERE ONLINE Due anni fa, nel concepire il nuovo corso di INLAND, con [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Lo psicopatico Alex De Large (Arancia meccanica, 1971), i compositori Franz Liszt (Lisztomania, 1975) e Wolfgang Amadeus Mozart (Amadeus, 1984), l’attore Wilbur (Fitzcarraldo, 1982), Iago nell’Otello (mai realizzato) di Roman Polański e persino Lucifero stesso (Lucifer Rising, 1972). Sono alcuni dei ruoli che Mick Jagger avrebbe voluto o dovuto interpretare sul grande schermo. Occasioni perdute che, nel saggio di Alberto Pallotta Le labbra sulla celluloide. MickJagger e il cinema (Fotogrammi Bietti, 106 pp., € 4,99), contano tanto quanto le parti effettivamente recitate per raccontare il bizzarro rapporto fra la Settima arte e il leader dei Rolling Stones, tanto influente nell’immaginario cinefilo quanto [...]
Quali sono le idee o le tesi principali che sostieni nel libro? Prendendo in considerazione oltre 200 film e 85 opere letterarie, e accumulando trame, battute di sceneggiatura, stralci di romanzi o verbali della polizia, resoconti psicanalitici, dichiarazioni di giudici e commissari (veri e finzionali) ho assemblato un tomo definitivo e caleidoscopico sulla Storia del nostro Paese, così come si è originato da una “scena primaria” felice e insidiosa: il boom del benessere ha creato mostri che ancora imperversano. Il cinema criminale consente libero accesso al subconscio della realtà, dà visibilità alla Storia mediata dal filtro della rappresentazione e rilegge modelli [...]