Midnight Mass. Noi siamo l’universo che sogna sé stesso

Mike Flanagan n. 16/2023

«L’apostolo è allora colui che nomina questa possibilità (il vangelo, la buona novella, non è altro che questo: noi possiamo vincere la morte). Il suo discorso è quello di una pura fedeltà alla possibilità aperta dall’evento e non può dunque in nessun modo dipendere dalla conoscenza (questo è l’apice dell’antifilosofia di Paolo). […] L’apostolo, che dichiara una possibilità inaudita, essa stessa dipendente da una grazia evenemenziale, non conosce, in senso proprio, niente. […] In che modo bisogna conoscere, quando si è un apostolo? Secondo la verità di una dichiarazione e delle sue conseguenze che, essendo senza prove né visibilità, sorge nel punto critico del sapere, empirico o concettuale che sia. Caratterizzando il discorso cristiano a partire dalla salvezza, Paolo non esita a dire: “La conoscenza sarà eliminata” (1 Cor 13, 8)».

Perché sono venuto a dividere il figlio da suo padre, la figlia da sua madre, la nuora dalla suocera; e i nemici dell’uomo saranno quelli stessi di casa sua
La revelation a cui giunge Erin Green guardando il cielo stellato sopra di sé, nel finale di Midnight Mass, conferma in Mike Flanagan uno dei filosofi cruciali della streaming era: il monologo sulla vita come sogno replicabile per l’eternità, e sull’essere connessi a ogni cosa e a ogni istante, collega nuovamente la nozione algoritmica del flusso di casa Netflix con le ispirazioni oriental-misticheggianti da cui i padri fondatori dell’epica della Silicon Valley hanno mutuato la loro concezione organica della tecnologia (e se la chiave cosmogonica, da “viaggio attraverso il bardo”, fosse proprio la terza via che la serie sembra cercare tra il discorso cattolico e quello musulmano che la attraversano?). Midnight Mass recupera così dalle due stagioni di The Haunting, seppur senza portarne stavolta all’estremo la componente combinatoria e anche prettamente ludica come fatto in quei casi, la messinscena di una bolla temporale nella quale le immagini si affastellano, si riscrivono l’una sull’altra, si inceppano e ritornano sempre diverse a seconda del punto d’entrata che scegliamo per accedere al dispositivo di memoria e rievocazione, esatta metafora del funzionamento responsive delle piattaforme che ospitano questi meccanismi seriali.
Il dialogo tra Erin e il protagonista (?) Riley Flinn sulla rispettiva idea di morte è da questo punto di vista centrale (oltre che, con l’abituale modalità cara all’autore, la base su cui tornerà proprio il discorso alle stelle che citavamo prima): descrivendo la smolecolarizzazione a cui va incontro un corpo senza vita, disperso in ogni cellula per far nascere nuove esistenze, Flanagan esplicita la natura espansa delle sue narrazioni eccentriche – e anche stavolta il gioco dei rimandi interni e degli indizi apparentemente casuali, dal sogno di Riley al racconto di Erin sulle «ali da tarpare», è ambiziosamente intrecciato, fino a quella foto di Monsignor Pruitt da giovane appesa in canonica che conferma in Shining (1977) il testo di partenza (e di esplicito ritorno, per Flanagan) per qualunque riflessione sul cinema come “edificio del tempo” novecentesco.
Il mito del vampiro (mai esplicitamente nominato da nessun personaggio) viene così rinverdito sin dalle origini, con il baule che arriva sull’isola via nave come in Dracula e l’angelo caduto dalle fattezze nosferatesche – tranne nell’unica sequenza in cui la creatura veste scuri “abiti civili” e pare rimandare all’iconografia di quell’Uomo col cappello che apparirebbe a chi soffre di paralisi del sonno (alla base della caratterizzazione del Freddy Krueger di Craven) – sempre per rafforzare la percezione degli avvenimenti come di un “sogno collettivo”, reiteratamente suggerita dai protagonisti stessi e dalla progressione perennemente in trance, da stato di veglia a un passo dal torpore, con cui procede la serie.
Ciò che è veramente inedito, all’interno della produzione tutta dell’autore, è la prospettiva esplosivamente politica con cui Flanagan affronta l’apologo – in quest’ottica, l’esondazione conclusiva dei riferimenti espliciti ai padri dell’horror antagonista, con l’invasione dei revenants sospesa tra Romero (il protagonista black della Notte dei morti viventi [1968] è diventato arab-american…) e Carpenter (l’Angelo sembra davvero una delle sue creature) fa brillare definitivamente la miccia di una lettura militante dell’opera. La collocazione su Netflix appare così anche in questo caso decisiva, visti gli sforzi continui da parte della piattaforma per farsi veicolo di una visione “progressista” e aperta dell’entertainment.
Folgorato sulla via di Damasco (ovvero in una grotta in Terra Santa come il Padre Merrin friedkiniano) alla stregua del santo il cui nome decide di adottare, Padre Paul torna sull’isola per usare il suo nuovo potere allo scopo di recuperare letteralmente il tempo perduto con la donna amata, della quale non è potuto essere al fianco per tutta una vita. È la legge del sacerdozio. Conviene tirare in causa ancora Badiou su Paolo:
«In entrambi i casi (nella Legge e nell’amore) abbiamo a che fare con la divisione, con un “soggetto diviso”; tuttavia, la modalità della divisione è fondamentalmente diversa. Il soggetto della Legge è “decentrato”, nel senso che è preso nel circolo vizioso autodistruttivo di peccato e Legge in cui un polo genera il suo opposto. Il punto non è semplicemente che io sono lacerato tra i due opposti, Legge e peccato; il problema è che non posso nemmeno chiaramente distinguerli: voglio seguire la Legge, e finisco nel peccato. Questo circolo vizioso non è tanto superato quanto interrotto; se ne esce con l’esperienza dell’amore, più precisamente, con l’esperienza del divario radicale che separa l’amore dalla Legge. […] Una volta che prendiamo pienamente coscienza della dimensione dell’amore nella sua differenza radicale dalla Legge, l’amore ha, in certo qual modo, già vinto, dal momento che questa differenza è visibile solo quando dimoriamo già nell’amore, dal punto di vista dell’amore».
Vale il sacrificio di un’intera comunità per far vincere l’amore? La risposta di Midnight Mass (puramente cristologica, direbbe sempre Badiou) è sì, se lo scopo è quello di salvare i figli.

II. E quando io vedrò il sangue passerò oltre, e non vi sarà piaga su voi per distruggervi, quando percuoterò il paese d’Egitto
Lo sterminio dei figli è da sempre il più abominevole (nonché frequente…) degli abusi di potere: Midnight Mass segue lo schema delle piaghe d’Egitto sin dall’eccidio di micetti che segna l’arrivo dell’Angelo sterminatore sull’isola, fino all’alba del finale al cospetto di un mar (rosso?) che questa volta non ha alcuna intenzione di aprirsi o di farsi passaggio verso alcuna fuga possibile (che non ci sia riparo è un’altra delle affermazioni che ricorrono maggiormente nella serie). Quella del popolo ebraico schiavo dei Faraoni è l’immagine che focalizza il tema centrale di questo prodotto Netflix, ovvero lo scollamento insanabile tra comunità e istituzioni, e il destino già segnato che spetta ai figli nati in questa ferita profonda dello Stato sociale. Non c’è figura di Midnight Mass, anche “minore” (si veda lo sfogo della madre dello spacciatore Bowl che quantomeno «portava il pane sulla tavola ogni sera») che non rappresenti una delle categorie abbandonate dal sistema che è sempre più lontano e irraggiungibile sul continente, come lo definiscono gli isolani: dalla famiglia di Riley che si ritrova il figlio post-rehab sul groppone già affaticato di pescatori, ai genitori della miracolata Leeza che lamentano il costo eccessivo delle cure per la figlia paraplegica. E non si tratta solo di questioni di healthcare, perché a un certo punto lo sceriffo Hassan tirerà fuori il suo passato di matricola nelle forze di polizia newyorkesi, entusiasta di servire il suo Paese all’indomani dell’11 settembre, poi un po’ meno di fare i conti con la diffidenza e il razzismo sistematico che governano i corridoi dei commissariati. Una confessione che fa il paio con l’incredibile omelia di Padre Paul/Pruitt sulla chiamata alle armi per «l’esercito di Dio», in cui il sacerdote compie continui parallelismi con la propaganda delle forze armate (con tanto di citazione kubrickiana anche stavolta “scoperta”), di fatto andando a toccare l’unica Autorità di “potere temporale” che ancora Midnight Mass non aveva visitato.
È davvero solo un caso che gli immuni al contagio del “sangue di Cristo” siano semplicemente i non praticanti che non hanno l’abitudine di prendere l’Eucaristia a messa? Oppure la dottoressa, l’insegnante, l’uomo di legge e il giovane che lascia l’isola per lanciarsi nel mercato delle start-up sono invece metafora di quelle figure di resistenza comunitarie che cercano di opporsi all’oscurantismo che abita ancora oggi i piccoli centri rimasti legati a una scansione religiosa, arcaica della quotidianità e dell’esistenza? Ognuno di loro pagherà cara la propria hybris di aver osato sfidare il fantomatico volere divino, la morale del paese, l’oltraggio di aver pensato anche solo per un attimo di poter davvero lasciare l’isola dove si è nati (come da tradizione, i primi a scontare la punizione celeste saranno i reietti ai margini della società, i “soggetti non produttivi” come appunto il pusher Bowl e l’ubriacone Joe Collie). La serie non sembra più tanto soprannaturale se facciamo caso a come il suicidio rituale, con i bicchieri di veleno per topi da mandare giù confidando nella resurrezione immediata, assomigli da vicino alle soluzioni finali attuate da decine di sette negli scorsi decenni, i cui adepti venivano portati a insensati sacrifici collettivi dalle farneticazioni del santone carismatico di turno.
Nel suo lavoro a oggi più “alto” e ricercato, Flanagan vuole certamente dialogare con gli sguardi più lucidi e a lui vicini del contemporaneo come quello di Shyamalan (molte traiettorie accomunano Midnight Mass ad alcuni elementi di Servant) e Ari Aster, e al contempo lambire i numi tutelari di Paul Schrader, l’Hitchcock di Il sospetto (1941), forse addirittura Bergman, così come è prettamente hitchcockiano il gioco di depistaggi per eleggere il protagonista effettivo della vicenda – se il testimone pare passare apertamente dal figliol prodigo Riley a Erin la “mamma mancata”, lo svelamento finale sulla madre Mildred pone un’attenzione tutta particolare su Sarah Gunning, la dottoressa dell’isola.
Donna di scienza che cerca di risolvere l’inghippo attraverso la ragione, analizzando il sangue contaminato (o purificato?), Sarah esprime a parole il senso del conflitto genitori/figli che abita l’intera narrazione: «La gravidanza è una presenza aliena nel corpo umano». La dottoressa vive sulla sua pelle il fallimento del sistema per cui le tocca accudire in casa l’anziana genitrice affetta da demenza: ma né la profondità del suo sapere né alcun intervento della Legge potranno mai svelare fino in fondo ciò che dimora unicamente nell’amore, il segreto custodito da Mildred e che da solo può spiegare il suo ringiovanimento repentino e tutti gli eventi miracolosi che stanno avvenendo nella comunità. La verità su Sarah è una rivelazione che «dissolve l’incarnazione nella resurrezione», come fa il pensiero di Paolo, sempre secondo Alain Badiou.
Lo evochiamo per la benedizione conclusiva:
«Il risuscitato è ciò che ci rende figli e s’include nella dimensione generica del figlio. […] Benché la resurrezione non sia il “calvario dell’assoluto”, benché essa non attivi nessuna dialettica dell’incarnazione dello Spirito, resta vero tuttavia che essa toglie le differenze a favore di un’universalità radicale e che l’evento si rivolge a tutti senza alcuna eccezione, dividendo definitivamente ogni soggetto. E questa, nel mondo romano, è un’invenzione folgorante. Essa si chiarisce solo scrutando i nomi della morte e i nomi della vita. Ora il primo nome della morte è: Legge».

Note
Le citazioni sono tratte da: Badiou Alain, San Paolo. La fondazione dell’universalismo. Cronopio, Napoli 1999, pp. 44, 83 e 73; e Alain Badiou in Žižek Slavoj, Vivere alla fine dei tempi, Ponte alle Grazie, Roma 2010, pp. 223-224.

CAST & CREDITS
Regia: Mike Flanagan: soggetto: Mike Flanagan; sceneggiatura: James Flanagan, Mike Flanagan, Joyce Sherrí, Teresa Sutherland, Elan Gale, Jeff Howard, Dani Parker; fotografia: Michael Fimognari; scenografia: Steve Arnold; costumi: Terry Anderson; montaggio: Mike Flanagan; musiche: The Newton Brothers; interpreti: Kate Siegel (Erin Greene), Zach Gilford (Riley Flynn), Hamish Linklater (Father Paul), Samantha Sloyan (Bev Keane), Annabeth Gish (Dr. Sarah Gunning), Alex Essoe (Mildred Gunning), Rahul Kohli (Sheriff Hassan), Kristin Lehman (Annie Flynn), Igby Rigney (Warren Flynn), Annarah Cymon (Leeza), produzione: Intrepid Pictures, Netflix Studios; origine: USA, 2021; durata: 7 episodi; home video: inedito.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Rote Armee Fraktion

Rote Armee Fraktion

Inland n. 18/2024
GRATUITO PER I NOSTRI LETTORI UN ESTRATTO DELLA COPIA DIGITALE DI QUESTO NUOVO INLAND E ALCUNI TESTI DA LEGGERE ONLINE Due anni fa, nel concepire il nuovo corso di INLAND, con [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Trent ’anni non bastano. Né mai sarà sufficiente qualunque distanza temporale dalla sua scomparsa per sopire il senso di inadeguatezza, l’incurabile timore reverenziale e di lesa maestà scrivendo del genio di Gian Maria Volonté. Una genialità controversa, travolta dalle mistificazioni, salvaguardata dal mistero. Quel suo sguardo severo nutrito dall'esigenza di perfezione sopravvive nelle coscienze mai abbastanza critiche, al punto da indurre un autore a posticipare di sei anni la pubblicazione di un libro a lui dedicato perché “non si sentiva all'altezza”. Questi risponde al nome di Stefano Loparco, saggista navigato e rispetta- to, il cui L’ultimo sguardo. Vita [...]
Scritto da Ilaria Floreano, con la prefazione di Barbara Sukowa, il primo volume italiano dedicato alla cofondatrice, insieme ad Andreas Baader e Ulrike Meinhof, della Rote Armee Fraktion (RAF). Pubblicato da Bietti Edizioni, è un ritratto realizzato attraverso i film in cui ha recitato, le pellicole che ha ispirato, le affinità e le divergenze con personaggi come R. W. Fassbinder e le lettere scritte dal carcere alla sorella Scritto con passione e autorevolezza da Ilaria Floreano, Gudrun Ensslin. Attrice, madre, terrorista, prigioniera è un’indagine su una cittadina niente affatto al di sopra di ogni sospetto. Con gli strumenti della letteratura e del [...]