Oculus. Il riflesso del male. La traccia sfocata

Claudio Bartolini
Mike Flanagan n. 16/2023

A guardar bene, la messa a tema di Oculus. Il riflesso del male (2013) è tutta nella prima sequenza.
Guardare bene, appunto. Guardare per vedere. Ma vedere cosa?
L’occhio è protagonista della prima inquadratura in close-up sul piccolo Tim che, terrorizzato, segue i movimenti del padre attraverso la fessura di una porta. Il bambino osserva, poi agisce in una scena rutilante: una corsa giù dalle scale con la sorella Kaylie, una breve pausa ansiogena, la visione di uno spettro non (ancora) identificato, l’irruzione di un individuo adulto che, pistola in mano, punta l’arma contro Kaylie. La messa a fuoco è lenta, la sentenza è inappellabile: l’individuo non è il padre da cui i bimbi stanno fuggendo, bensì un ragazzo.
Un colpo di pistola e un taglio di montaggio secco: lo stesso ragazzo è nello studio del suo psicanalista. È anch’esso Tim.
Nel 2013 la vista è già un senso sdrucciolevole, nel cinema di Flanagan. Il punto di vista, di conseguenza, è perennemente mobile, in bilico, incerto. In apertura d’opera lo spettatore ha subìto due disorientamenti in una manciata di minuti: la narrazione, da oggettiva, si è fatta pienamente soggettiva (il pdv, che si credeva esterno, era in realtà del Tim ragazzo); la messa in scena, da razionale (sempre e comunque all’interno di una cornice horror, dove gli spettri sono compresi nel verosimile diegetico), è deragliata sul piano onirico.
Non solo.
I due Tim che lo spettatore ha di fronte in chiusura di prologo – bambino accanto alla sorella, ragazzo di fronte a lei – contengono l’altro asse simbolico portante su cui lavorano Oculus e, più in generale, buona parte dell’arte di Flanagan: il doppio, inteso in chiave identitaria – la scissione psichica, la perdita di sé, la mancanza di riconoscimento, il doppelgänger – e in ottica (parola scelta non a caso) illusoria. Il doppio è l’inganno allo spettatore (il Tim ragazzo che non ti aspetti nel prologo) e ai personaggi (i ripetuti e fatali trabocchetti compiuti in due tempi, passato e presente, ai danni della famiglia Russell). Il doppio è l’arma con cui fare esplodere il reale diegetico in una marea di schegge impossibili da rimettere in ordine a una prima fruizione d’opera.
Ma se il doppio è l’arma, chi è l’assassino?
Si chiama specchio di Lasser e la sua storia risale a quattro secoli prima del 2002 (narrazione al passato) e del 2013 (al presente) diegetici. Disidratati, dimagriti e poi impazziti, nell’arco di quattrocento anni i suoi quarantacinque possessori sono stati plagiati e poi indotti a omicidi e/o suicidi a dir poco macabri. Lo apprendiamo da un breve resoconto che Kaylie somministra al fratellino, di ritorno dall’ospedale psichiatrico e subito coinvolto nel di lei progetto di vendetta sull’infernale oggetto.
Flanagan torna a maneggiare il Lasser sette anni dopo il suo cortometraggio Oculus: Chapter 3 – The Man with the Plan1 (2006), dove ne aveva raccontato la leggenda con una produzione artigianale in confezione semplice: un uomo in una stanza, impegnato a smascherare la natura infernale dello specchio, finiva per ammattire e diventarne l’ennesima vittima. Il fatto che l’uomo in questione si chiamasse Tim Russel rende legittima l’ipotesi che Oculus sia di fatto un prequel di quel corto indipendente. Legittima e impossibile – al termine del lungo, Tim viene nuovamente internato in istituto – ma suggestiva.
Produzione Intrepid Pictures, con sigillo di qualità apportato dalla factory Blumhouse, l’evoluzione in lungometraggio di quell’esperimento non è che l’estensione estetica, drammaturgica e ritmica del nucleo teorico originario. Beneficiando di un buon budget (circa 5 milioni di dollari), Flanagan costruisce e restituisce con precisione millimetrica un mondo i cui piani vengono continuamente intrecciati, sovrapposti, ribaltati ma mai esteticamente compromessi.
Ed è qui la prima, grande forza di Oculus: fare a pezzi i punti di vista e la credibilità del reale filmico senza la benché minima variazione di registro. L’autore, ancora in erba, muove la macchina da presa con quella cadenza sapiente e misurata che sarà perfezionata ed elevata a cifra nelle opere a venire. Senza scomodare Stanley Kubrick e il suo Shining (1980), lo studio dell’inquadratura è la base dell’arte di Flanagan, tantopiù se a farla simbolicamente da padrone è il suddetto specchio che, spesso, induce il linguaggio ad adeguarsi alla sua grammatica. E se visivamente molti fotogrammi appaiono appunto speculari – dall’esattezza dei campi/controcampi alla bipartizione di molte inquadrature – è nell’editing che questa schizofrenia trova un contrappunto mirabile. Artefice in prima persona del montaggio, il regista di Salem compie un’opera di assimilazione tra il collasso percettivo messo in atto e il sistema di consecutio temporum narrativa. In parole povere: se in un primo momento la storia procede a rette parallele temporali (il 2002 della famiglia Russell e il 2013 dei fratelli ormai cresciuti) che tra loro si specchiano, appunto, in un gioco di continui rimandi causa-effetto (al crollo psichico indotto dal Lasser al pater familias Alan e a sua moglie Marie seguono quelli dei loro figli), con il procedere della storia le linee si fano convergenti grazie proprio al montaggio, che intensifica gli interscambi e accorcia la frequenza con cui i singoli segmenti sono alternati. Passato e presente si fondono in un unicum che, a conti fatti, era stato anticipato da quel prologo in cui i “due Tim” erano compresenti. E alla congiunzione temporale fa eco la moltiplicazione degli inganni percettivi, sempre più profondi e invasivi (Kaylie che addenta una lampadina credendola mela, salvo scoprire che mela lo è davvero).
Lo specchio, dunque. Simbolo di identità ma anche di vanità, di immagine, ed è anche su questo versante che lavora Flanagan, utilizzando l’horror come strumento teorico privilegiato per una riflessione sul contemporaneo. Immerso negli anni del boom di Facebook, il film guarda al significato e alle perversioni nascoste nella proiezione dell’immagine di sé attraverso lo specchio dei social network2. Risulta difficile non pensare al fenomeno della pubblicazione fotografica sui profili personali nel momento in cui Marie Russell, pietrificata dall’ansia, fissa lo specchio di Lasser che troneggia nello studio del marito. Al di qua dello schermo, della “finestra”, la donna ha uno sguardo terrorizzato. Ma l’immagine riflessa ghigna, ammicca, tra il minaccioso e il seducente. E quante volte l’utente social, pur preda delle difficoltà e dei malumori del quotidiano, posta immagini e riflessi di sé sorridenti e a loro modo sexy? È all’interno di questa distorsione che opera Oculus, testo abissale in forma minima sulle relazioni tra l’individuo e la sua auto-rappresentazione filtrata (filtro: altro termine profondamente social; Snapchat, in quegli anni, inizia a imporsi con prepotenza) e in qualche modo perversa, drogata, manomessa dallo stesso medium filtrante.
Non è un caso, a questo proposito, che lo specchio Lasser corrompa dapprima le piante, disidratandole fino a ridurle a scheletri, e immediatamente dopo i supporti e i sistemi tecnologici. Annientando gli elementi primi della natura, sposta il campo di battaglia sul versante della tecnologia e lì affonda i colpi: le telecamere installate da Kaylie nella stanza dell’esperimento (quella ereditata dal protagonista di Oculus: Chapter 3, per intenderci) iniziano a cambiare posizione e filmare quel che il male gli mette di fronte; il telefono fisso squilla quando gli pare; i computer restituiscono quelle immagini di realtà distorta; il cellulare di Kaylie mette in contatto la donna con il suo fidanzato ormai defunto (lo uccide lei stessa, ingannata proprio dalla di lui rappresentazione), oppure restituisce l’immagine di un pavimento privo di quei cocci che gli occhi, invece, hanno di fronte. Insomma, la ragazza si fida del responso tecnologico e a esso si affida per ottenere certezze, ma lo scacco percettivo arriva proprio dagli apparecchi creduti incorruttibili, in quanto incoscienti (letteralmente: privi di coscienza). Alla fine, dunque, lo specchio attacca l’essere umano con armi (digitali) e in luoghi fisico-simbolici (casa, famiglia) che l’uomo crede propri e, in realtà, non gli sono mai appartenuti del tutto. Del resto, ci si è mai chiesti che professione svolga (dal proprio domicilio) papà Alan Russell? Programmatore di software, ovviamente. Anello di congiunzione tra uomo e macchina: programmatore (ri)programmato.
Lo scacco matto a Kaylie, infine, produce una morte che altro non è se non il punto di sutura tra passato e presente della narrazione. La pesante àncora di sicurezza in acciaio cala sulla ragazza immobile, inebetita di fronte al Lasser che sta restituendo l’immagine razionalmente impossibile della madre. Lo specchio ha apparecchiato la scena e, sadicamente, vuole il posto d’onore alla celebrazione del suo trionfo.
Tim viene di nuovo condotto in un istituto psichiatrico dopo la rinnovata carneficina, segnando il trionfo della circolarità e, perciò, di un principio universale di ineluttabilità. E mentre il ragazzo viene portato via in auto, alle finestre della casa (dei profili social?) si affacciano le immagini fantasmatiche di papà, mamma e sorella. Sono morti? Solo al di qua dello specchio. Al di là esistono ancora perché, una volta in rete, le immagini lo sono per sempre.
Difficile – ma possibile, data la precisione alla fonte – ricomporre con esattezza l’universo percettivo di Oculus. La sua visione comporta l’abbandono al flusso, l’adesione completa ai dettami dell’unico demiurgo dell’intera opera: il Lasser, che dopo aver contaminato i punti di vista dei soggetti in scena inizia a destrutturare quello spettatoriale. Il pubblico è costretto a decodificare e ricostruire le immagini secondo un principio evocato ed esposto dalla stessa Kaylie. Si tratta della teoria della “traccia sfocata” (fuzzy trace) secondo la quale la mente ricorda il globale, il senso generale, ma non i dettagli, che poi usa a suo piacimento per costruirsi una ragione3. Ed ecco che lo spettatore, mentre scorrono i titoli di coda, ha chiaro ciò che ha visto nell’ultima ora e mezza, ma al contempo cova la sensazione che qualcosa gli sia sfuggito. Succederà ancora, in Ouija. L’origine del male (2016) come in Il gioco di Gerald (2017), nelle due stagioni di The Haunting (2018-2020) come nella miniserie Midnight Mass (2021). Succede sempre, in Flanagan, perché qui sta la grandezza che eleva il regista di Salem al rango di cineasta, illusionista dalle geometrie euclidee nella cui opera tutto torna a più livelli. Basta impegnarsi e (ri)guardare attentamente, per ingrandire quella traccia sfocata e illuminarne i dettagli.
Dettagli esatti, incastrati gli uni negli altri.
Come gli ingranaggi di una macchina.
Come gli algoritmi su cui si basano i social network.

NOTE

1. Se la data del rilascio della prima versione di Facebook è il 4 febbraio 2004 e quella della registrazione del dominio attuale è nella primavera del 2005, dal 2007 il social network di Mark Zuckerberg ha vissuto un’escalation progressiva che lo ha portato, a inizio anni Dieci, a imporsi come marchio leader tanto negli Stati Uniti quanto nel resto del mondo.
2. La teoria è ben esposta in Reyna Valerie F., Brainerd Charles, Fuzzy-trace theory: An interim synthesis, in «Learning and Individual Differences», n. 7, 1995.

CAST & CREDITS
Regia: Mike Flanagan; soggetto: Mike Flanagan, Jeff Seidman; sceneggiatura: Mike Flanagan, Jeff Howard; fotografia: Michael Fimognari; scenografia: Russell Barnes, Elizabeth Boller, Michelle Marchand; costumi: Lynn Falconer; montaggio: Mike Flanagan; musiche: The Newton Brothers; interpreti: Karen Gillan (Kaylie Russell), Brenton Thwaites (Tim Russell), Katee Sackhoff (Marie Russell), Rory Cochrane (Alan Russell), Annalise Basso (Kaylie bambina), Garrett Ryan Ewald (Tim bambino), James Lafferty (Michael Dumont), Miguel Sandoval (dottor Shawn Graham), Kate Siegel (Marisol Chavez); produzione: Intrepid Pictures, MICA Entertainment, WWE Studios, Blumhouse Productions, Mist Entertainment; origine: Usa, 2013; durata: 104 minuti; home video: dvd 01 Distribution, bluray 01 Distribution; colonna sonora: Spotify.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Rote Armee Fraktion

Rote Armee Fraktion

Inland n. 18/2024
GRATUITO PER I NOSTRI LETTORI UN ESTRATTO DELLA COPIA DIGITALE DI QUESTO NUOVO INLAND E ALCUNI TESTI DA LEGGERE ONLINE Due anni fa, nel concepire il nuovo corso di INLAND, con [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Trent ’anni non bastano. Né mai sarà sufficiente qualunque distanza temporale dalla sua scomparsa per sopire il senso di inadeguatezza, l’incurabile timore reverenziale e di lesa maestà scrivendo del genio di Gian Maria Volonté. Una genialità controversa, travolta dalle mistificazioni, salvaguardata dal mistero. Quel suo sguardo severo nutrito dall'esigenza di perfezione sopravvive nelle coscienze mai abbastanza critiche, al punto da indurre un autore a posticipare di sei anni la pubblicazione di un libro a lui dedicato perché “non si sentiva all'altezza”. Questi risponde al nome di Stefano Loparco, saggista navigato e rispetta- to, il cui L’ultimo sguardo. Vita [...]
Scritto da Ilaria Floreano, con la prefazione di Barbara Sukowa, il primo volume italiano dedicato alla cofondatrice, insieme ad Andreas Baader e Ulrike Meinhof, della Rote Armee Fraktion (RAF). Pubblicato da Bietti Edizioni, è un ritratto realizzato attraverso i film in cui ha recitato, le pellicole che ha ispirato, le affinità e le divergenze con personaggi come R. W. Fassbinder e le lettere scritte dal carcere alla sorella Scritto con passione e autorevolezza da Ilaria Floreano, Gudrun Ensslin. Attrice, madre, terrorista, prigioniera è un’indagine su una cittadina niente affatto al di sopra di ogni sospetto. Con gli strumenti della letteratura e del [...]