La sempreviva suggestione della porta chiusa. L’immaginario gotico nel cinema di Mike Flanagan

Nicolò Comencini
Mike Flanagan n. 16/2023

Dagli omaggi più espliciti a Henry James e Shirley Jackson agli adattamenti cinematografici dei romanzi di Stephen King, Mike Flanagan non ha mai fatto mistero della sua ammirazione per il gotico, ed è anzi possibile affermare che abbia dedicato buona parte della sua carriera a riportare in auge una tradizione che, fino a pochi anni fa, sembrava relegata alle segrete dell’universo cinematografico dell’orrore. È però interessante chiedersi in che modo Flanagan riesca a maneggiare i topoi di un genere letterario così complesso e sfuggevole riproponendoli con successo allo schermo. Per rispondere a questa domanda bisogna fare un salto indietro nel tempo, cercando di definire le caratteristiche distintive della letteratura gotica al fine di poterle riconoscere e analizzare nelle opere del regista americano.
Nata in Inghilterra nella seconda metà del Settecento, la letteratura gotica incarna un primo esempio di frizione narrativa tra la razionalità illuminista e la poetica dell’immaginario. Per la prima volta nella storia della letteratura occidentale, gli scrittori gotici utilizzano infatti l’elemento soprannaturale non più come espediente allegorico per veicolare un messaggio morale, ma come strumento di messa in discussione del reale. L’aggettivo “gotico” ha inizialmente una doppia valenza, e si riferisce in parte a una forma di architettura medievale particolarmente evocativa e cara ai romanzi di questo genere, in parte alla natura stessa di questi romanzi, che, per la loro vocazione a impressionare i lettori, impiegano spesso tecniche stilistiche grandiloquenti: un abbondante utilizzo di climax, ossimori e iperboli — nonché  il ricorso a narrazioni concentriche — permettono a questi testi di assumere strutture insolite, lontane dalla linearità di altri generi narrativi, forme che visivamente richiamano per l’appunto quelle delle guglie e degli archi rampanti delle cattedrali gotiche. Figlio ribelle dell’età dei lumi, il gotico anticipa ed espande diverse tematiche fondamentali del Romanticismo, tra cui l’individualismo, il gusto estetico del sublime e uno spiccato interesse per il Medioevo e il folklore. Nel tempo il termine acquisisce una propria autonomia nel campo della narrazione, sebbene la definizione del genere subisca una continua evoluzione, ampliandosi nei due secoli successivi alla sua nascita. Per lo studioso Maurice Lévy, questo progressivo espandersi del gotico è una «comodità che si concede la modernità, per dire […] le angosce diffuse che la abitano e l’irradiano nella sua interezza»1.
Fin dai suoi albori, la letteratura gotica presenta però una costante che potremmo definire “duplice trazione”: se da una parte si nutre del fascino per un passato sospeso, fatto di rovine e atmosfere misteriose, dall’altra incarna un impulso contestatario che sfida apertamente le convenzioni illuministiche. Come affermava Romolo Runcini, docente di Sociologia della letteratura riconosciuto come uno dei massimi esperti di letteratura fantastica in Italia, «il gothic romance nasce […] con una connotazione terminologica doppia, caratteristicamente ambigua: è insieme un oggetto inerte, un residuo di “cose fuori dal tempo”, e soggetto di una tensione poetica verso il possibile»2. Da semplice divertissement aristocratico, i romanzi gotici diventano in pochi decenni un vero e proprio fenomeno letterario, e grazie al genio di autori quali Ann Radcliffe e Matthew Gregory Lewis, oltre al vivo interesse dei lettori, riescono a inserirsi nel dibattito ottocentesco sulla natura del romanzo.
Queste premesse valgono alla letteratura gotica un lusso che pochi generi letterari possono vantare: ambire alla dimensione mitologica. Forse più di ogni altro genere, il gotico ha infatti prodotto opere elevate in seguito a patrimonio collettivo: basti pensare al celebre Frankenstein o Il moderno Prometeo di Mary Shelley, da molti considerato il primo mito della modernità. Il nucleo narrativo di questo romanzo ha permeato, nei secoli successivi alla sua pubblicazione, ogni sfera della cultura popolare, dal cinema alla televisione, dalla musica al fumetto, ripresentandosi in vesti sempre diverse, varianti più o meno riuscite che insieme costituiscono un universo narrativo dai confini fluidi, ben più vasti di quello dell’opera originale. Possiamo quindi affermare che, nel passaggio da genere letterario di nicchia a universo mitologico moderno, il gotico ha sviluppato veri e propri mitemi – termine coniato da Claude Lévy-Strauss per indicare nuclei narrativi caratteristici del mito, indivisibili e facilmente identificabili, che possono essere assemblati in infinite varianti senza alterare la natura di una storia. Proprio quest’aspetto ha reso il gotico un genere particolarmente appetibile per la settima arte. Da Le manoir du diable di Georges Méliès (1896) al Nosferatu di F. W. Murnau (1922), dai mostri Universal degli anni Trenta ai film della Hammer, il cinema sembra aver compreso rapidamente le potenzialità dei soggetti gotici. Questo interesse è rimasto vivo per buona parte del Novecento, ma a partire dagli anni Ottanta il gotico cinematografico è stato spodestato dal successo di altri sottogeneri quali slasher e gore; tuttavia, da qualche anno a questa parte, l’interesse di registi e pubblico nei confronti delle atmosfere gotiche sembra essersi risvegliato, e Flanagan ha giocato un ruolo cruciale in questo ritorno di fiamma.
Ma in che modo i mitemi del genere vengono riproposti nelle opere del regista americano?
Interessiamoci in primo luogo alla questione architettonica, che come abbiamo visto è endemica nel gotico. Da Walpole a Jackson, da Radcliffe a King, dimore ed edifici sinistri ricoprono un ruolo di primo piano all’interno della narrativa gotica, poiché, come vedremo, entrano in risonanza con gli oscuri labirinti dell’inconscio di chi li abita. Una delle tecniche a cui gli autori di romanzi gotici ricorrono per perturbare il lettore è infatti quella di sovvertire l’equazione secondo cui la casa è per definizione il luogo più sicuro.
Flanagan sfrutta appieno le potenzialità destabilizzanti di questo ribaltamento: l’apparato architettonico – oscuro, labirintico e minaccioso – ricopre un ruolo di primo piano nei suoi film, e subisce lo stesso genere di personificazione che traspare in ambito letterario. Se i romanzi gotici costruiscono castelli e dimore dall’aria sinistra ricorrendo a figure retoriche quali iperboli e ossimori, Flanagan riesce a sfruttare il linguaggio cinematografico per rendere sullo schermo la perversità di questi luoghi, che si negano a qualsiasi tentativo di cartografia. Tramite il ricorso a giochi di luce e piani sequenza, il regista porta lo spettatore a perdersi nei meandri di questi vasti spazi interni insieme ai protagonisti della narrazione.
È inoltre interessante notare che né il tempo né la distanza sembrano in grado di allentare il legame che viene a crearsi tra i luoghi in questione e i protagonisti delle pellicole. Fuggire è impossibile: in Oculus (2013) i fratelli Russell fanno ritorno alla casa d’infanzia per affrontare l’oscura forza sovrannaturale che ha causato la morte dei genitori; in Doctor Sleep (2019) l’Overlook Hotel torna a occupare un ruolo centrale per la risoluzione del plot, contrariamente a quanto avviene nell’omonimo romanzo di Stephen King; l’inquietante Hill House attira a sé, a distanza di anni, tutti i membri sopravvissuti della famiglia Crain. L’arco narrativo dei personaggi è indissolubilmente legato all’esistenza e al richiamo di questi luoghi, che non concedono scampo, se non al prezzo di affrontare i propri demoni.
Laddove il primo mitema è di natura spaziale, il secondo riguarda invece la sfera temporale: verità lapalissiana, dietro ogni ghost story che si rispetti si cela (almeno) un fantasma. E un fantasma non è in fondo che un’immagine residuale che crea un ponte tra presente e passato. Per sua stessa natura, minaccia quindi la linearità del tempo. Sempre Runcini afferma che «la dimensione del passato fornisce […] il vasto orizzonte narrativo per un itinerario nel vissuto che porta alla riappropriazione della soggettività. Ma entrare nella cerchia del passato è un’impresa difficile, dolorosa, che impegna al confronto col mondo dei morti. La ricerca di una esperienza autentica nel tempo trascorso equivale a immergersi nel magma dell’inconscio dove mostri lungamente sopiti possono risvegliarsi all’improvviso»3.
Poco importa che questi mostri siano realmente manifestazioni soprannaturali, come nel caso della entità demoniache di Ouija (2014) e di Oculus, o si rivelino “umane mostruosità”, come il Moonlinght Man di Il gioco di Gerald (2017): l’effetto destabilizzante prodotto sul protagonista e sulla narrazione è lo stesso. Oltre che al ricorso a questo dispositivo del perturbante, Flanagan accentua il paradosso temporale attraverso strutture narrative spesso non lineari. Racconti paralleli tra passato e presente e un abbondante ricorso a flashback e flashforward sottolineano una cronologia fluida e circolare, un cortocircuito nel tempo della narrazione che toglie stabilità ai protagonisti intrappolandoli in un loop e obbligandoli a fare i conti con un passato infestante.
Infine, un ultimo mitema rilevante per la nostra analisi è quello del labirinto psicologico. Sebbene alcune scuole del Novecento abbiano provato a dimostrare il contrario, la caratterizzazione dei personaggi rimane uno dei fulcri principiali della narrativa. Questo elemento risulta particolarmente rilevante per la letteratura gotica, che, insieme alla più ampia categoria del fantastico, ha per certi versi anticipato e/o fatto proprie le teorie freudiane, avventurandosi nei territori inesplorati della psiche. Affinché la macchina infernale del gotico si metta in moto, deve venire a crearsi un gioco di specchi tra le manifestazioni soprannaturali e l’inconscio frastagliato dei protagonisti. La rifinitura psicologica dei personaggi è inoltre l’elemento che più di tutti permette di attualizzare il genere, dal momento che consente di portare sulla pagina o sullo schermo le fobie individuali e sociali del XXI secolo. Lungi dal sottovalutare l’importanza di questa risonanza, Flanagan dà spessore psicologico ai propri personaggi, che condividono passati dolorosi e presenti vacillanti, abitati da tensioni familiari, lutti, dipendenze da alcol e droghe e ossessioni d’ogni sorta. Il dramma gotico si insinua tra le sporgenze e le rientranze causate dall’erosione del trauma.
Questo ci conduce a un’altra questione: quella della sospensione dell’incredulità e dell’esitazione dello spettatore. Seppur per molti aspetti superata, la teoria strutturalista di Todorov sul fantastico può rivelarci qualcosa di utile sulla letteratura gotica e i suoi adattamenti cinematografici: le storie più riuscite condividono un certo livello di ambiguità di lettura, poiché l’inaffidabilità della narrazione e la messa in discussione del reale creano un’esitazione tra la rassegnazione alle implicazioni del soprannaturale e un’interpretazione di natura psicopatologica. In altre parole, in molti classici della letteratura gotica si verifica un cortocircuito per cui il lettore è impossibilitato a tracciare una linea netta tra un’ipotesi che sovverte il senso del reale e un’altra che rende inaffidabile la narrazione – entrambe possibili e plausibili. Laddove la scrittura suggerisce, il cinema è invece tenuto a mostrare, e il gioco dell’ambiguità si complica ulteriormente. Ciononostante, Flanagan non esita a giocare con l’immagine, spingendo lo spettatore a dubitare di quello che vede, o per lo meno a interrogarsi sulla natura delle immagini che sfilano sullo schermo: le magie del montaggio riescono a trasformare una mela in una lampadina e viceversa, alterando drasticamente la percezione di un morso. Ci troviamo così immersi in un territorio burrascoso privo di certezze e disseminato di incongruenze, un terreno fertile per quella tensione di fondo che è forse la caratteristica più distintiva del gotico.
I tre elementi presentati non costituiscono evidentemente che una parte degli ingredienti necessari per dare vita a una narrazione gotica riuscita, ma sono particolarmente significativi per la comprensione dei rapporti che intercorrono tra quest’ultima e il cinema di Flanagan. Sappiamo che il cinema horror fa perno sulle paure sociali di un determinato periodo storico, ma la specificità del gotico è di sfruttarle in maniera più sottile e per certi versi più subdola rispetto ad altri sottogeneri, evitando o limitando jumpscares e altre “scorciatoie” a effetto tanto amate da un certo cinema dell’orrore, lavorando piuttosto con particolare attenzione sull’atmosfera, le ambientazioni e il ritmo della narrazione, elementi che convergono a dare vita a una suspense delicata, ma al contempo palpabile e crescente.
In un’intervista rilasciata al magazine «ScreenCrush», Flanagan, interrogato su come nascano i suoi adattamenti cinematografici, afferma di essere prima di tutto un grande appassionato di letteratura horror, e di affidarsi al proprio istinto di lettore e alla propria passione quando si tratta di portare un romanzo sullo schermo.
In fondo, l’operazione di adattamento cinematografico è un’operazione di traduzione, e una buona traduzione richiede due premesse: ottima conoscenza del territorio di partenza e padronanza della lingua di approdo. L’abilità di Flanagan nel dar vita al gotico, riaccendendo la fiamma di un genere che sembrava non destare più l’interesse del grande pubblico, risiede proprio nel fatto di essere prima di tutto un lettore attento – un super-lettore in grado di cogliere gli elementi perturbanti di questo genere narrativo, di individuare le unità minime che lo costituiscono e di preservarle nel processo di trasposizione, attualizzando invece gli aspetti circostanziali. Tutto questo converge nel mantenere intatta la “sempreviva suggestione della porta chiusa”, il brivido di una minaccia ignota ma percettibile di cui il gotico, letterario o cinematografico che sia, è l’espressione più pura.

Note

1 Lévy Marc, Le roman “gothique” anglais 1764-1824, Albin Michel, Parigi 1995, p. VIII.
2 Runcini Romolo, La paura e l’immaginario sociale nella letteratura, Liguori editore, Napoli, 1995, p. 49.
3 Ibidem, p. 160.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Rote Armee Fraktion

Rote Armee Fraktion

Inland n. 18/2024
GRATUITO PER I NOSTRI LETTORI UN ESTRATTO DELLA COPIA DIGITALE DI QUESTO NUOVO INLAND E ALCUNI TESTI DA LEGGERE ONLINE Due anni fa, nel concepire il nuovo corso di INLAND, con [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Se, per ingiunzione pasoliniana, la realtà scrive sé stessa attraverso le immagini, delegandosi alla loro carne, alla loro materia fibrosa (di luce), dentro il flusso ininterrotto di quadri, inquadrature che danno senso alle cose, in un enorme arazzo appeso alle pareti del tempo, in cui anche i soggetti non possono che essere assoggettati alla dimensione iconografica, "scritta" del mondo; allora anche la storia, soprattutto quella recente, non può che passare da questo cursorio andirivieni di scene, scrutabile, auscultabile in una continuità e concentricità di schermi, film dentro ai film, obiettivi dentro obiettivi. Il racconto della storia, tanto più nell'ambito della [...]
«Il Centro Culturale Giovanile di Via Caldieri 66, nel quartiere Vomero, tappa imprescindibile per gli appassionati di cinema dei primi anni 90. A livello artistico il Centro ha dato origine ad una piccola Nouvelle Vague Vomerese, cullando abilità e ingegno di molta gioventù […] Paolo, Stefano, Gianluca e io, sempre insieme. Il saggio di Loparco sui cortometraggi di Paolo Sorrentino, in particolare sui suoi lavori giovanili, esce in occasione del trentennale della realizzazione di Dragoncelli di fuoco(ottobre 1994) – da un soggetto di Paolo, autore della sceneggiatura, assieme a me e all’amico fraterno Giacomo Matturro –, che segna anche la mia [...]