"Il cartaio". Tra cinema e televisione

Emanuele Rauco
Dario Argento n. 15/2022

È unanimemente riconosciuto come uno tra i peggiori film di Dario Argento, eppure anche nella sua scarsa riuscita Il cartaio dice qualcosa di interessante sull’arte del suo autore e sulla Settima arte italiana di genere. Anzi, riesce a dirlo proprio in virtù della sua qualità molto relativa.
Perché Il cartaio è una specie di testamento di un tipo di cinema e di un mercato còlti nel momento in cui il loro pubblico sta passando definitivamente alla televisione, al termine di un ventennio preparatorio alla migrazione. Il film cerca di rivolgersi e strizzare l’occhio proprio a quel pubblico, proprio a quel mercato, adattando – e in parte snaturando – i codici argentiani.
La storia e la sceneggiatura, scritte dal regista con il sodale Franco Ferrini (che concepiscono il film pensando a una sorta di seguito di La sindrome di Stendhal [1996], per poi cambiare ambientazione e struttura vista l’indisponibilità di Asia Argento il cui personaggio, chiamato Anna Manni, diventa il quasi omonimo Anna Mari), guardano al thriller poliziesco d’oltreoceano: un assassino seriale di donne sfida i poliziotti giocando con loro a poker online. Ogni mano persa costa una mutilazione alla donna rapita, che perde la vita se gli sbirri perdono la partita. In caso contrario, la vittima viene liberata. A occuparsi del caso la poliziotta Anna Mari, il collega irlandese John Brennan e Remo, giovane talento del videopoker reclutato quasi controvoglia dalla coppia di agenti.
Fin dalla prima sequenza si capisce quale sia la scia che la produzione dei fratelli Argento (Dario e Claudio, per Medusa e Opera Film) decide di seguire: quella dei polizieschi procedurali che, all’inizio del terzo millennio, hanno invaso i piccoli schermi e cambiato le regole del gioco seriale, a partire da quel C.S.I. Scena del crimine (2000-2015) a cui, cinque anni dopo, Mediaset s’ispirerà per creare R.I.S. Delitti imperfetti. A suggerire questa parentela di codici sono il modo in cui viene descritto l’operato della polizia, l’attenzione al lavoro della scientifica e degli apparati tecnici, l’uso di termini e pratiche entrati nel gergo comune grazie a serie tv come Profiler. Intuizioni mortali (1996-2000) e destinati a essere definitivamente sdoganati da Criminal Minds (2005-2020). Anche l’utilizzo e la visione della violenza sono commisurati al pubblico e agli standard televisivi, contribuendo a quella tassidermia della morte che il piccolo schermo ha sdoganato proprio a cavallo dei millenni. Degli omicidi sanguinosi e violentissimi su cui Argento ha costruito un’iconografia, nel Cartaio c’è solo l’ombra: restano quasi sempre fuori campo, vengono coperti dal buio o, al limite, confinati in una fugace inquadratura (quella di Brennan, trafitto nel pre-finale dagli spuntoni di una trappola), perché gli unici corpi su cui si soffermano il regista e Sergio Stivaletti – responsabile degli effetti speciali – sono quelli dei cadaveri durante le autopsie. Dalle scenografie di Ansolini e Geleng, nominate ai Nastri d’Argento, alla fotografia umbratile di Benoît Debie, fino alla musica elettronica di Claudio Simonetti, l’intero apparato estetico-formale sembra cercare il consenso del pubblico casalingo, adattandosi all’immagine televisiva per andare a scovare quella platea che ha da tempo voltato le spalle al cinema di genere, come dimostrano i clamorosi flop di due titoli dello stesso anno –  Occhi di cristallo di Eros Puglielli e Il siero della vanità di Alex Infascelli – che cercano invano di rinverdire i fasti del giallo nazionale.
Nella prima sequenza, però, ci sono tracce e indizi di quella schizofrenia di cui soffre Il cartaio. Sui titoli di testa scorrono le immagini di Mari, che si prepara per l’ufficio: questi dettagli, restituiti da una macchina da presa in movimento e giocati sulla mancanza di una visione completa da parte dello spettatore – un grande classico della suspense secondo Argento –, finiscono con la silhouette della protagonista, ripresa a figura intera ma completamente sfocata. In seguito, in più di un’occasione l’autore si concentra sulla nuca della poliziotta, come fosse un omaggio – non molto centrato, ma significativo della natura sbilenca dell’operazione – allo chignon di Kim Novak in La donna che visse due volte di Alfred Hitchcock (1958). Argento, nonostante tutto, cerca il Cinema con la maiuscola.
Questa natura schizofrenica emerge, soprattutto, nella netta distinzione tra la prima metà dell’opera e la seconda, tra il poliziesco tv e il thriller argentiano: cambia l’andamento del racconto; le azioni del killer non sono filtrate dalla schermata del videopoker, ma vengono messe in scena, seppur con economia di dettagli macabri; la luce piatta degli interni impiegatizi fa spazio alle tenebre e agli anfratti della Roma in cui il film è girato, tra Gianicolense, Monteverde e Trastevere. Ed è proprio nella seconda parte che si mostrano i momenti migliori e si intravede l’ispirazione del regista: l’aggressione in casa di Mari, al buio, cerca con molta buona volontà di citare il finale di Il silenzio degli innocenti di Jonathan Demme (1991); la corsa notturna di Muccino lungo il Tevere è un momento dalla forte presa ansiogena; l’ingresso di Brennan nella casa dove troverà la morte, con i pollini svolazzanti a conferire alla scena un tono quasi fiabesco. Quel tono e quel rapporto privilegiato con la natura sono tra i tocchi caratteristici del regista. Danno conforto al fan, che ritrova l’autore da sempre adorato e riconosciuto al primo sguardo: il vento che spira nel giardino di Mari dopo l’aggressione, quello che Remo dice di sentire mentre gioca, quello che fa scorrere impetuoso il Tevere e poi porta i pollini addosso ai personaggi sono retaggi del primo Argento, archetipi inconfondibili della sua lezione.
Dopo il notevole Nonhosonno (2001), l’autore sembra involontariamente riflettere su come sono cambiati il mercato e l’industria cinematografica italiani. La critica, che stronca il film all’uscita nelle sale, si scaglia soprattutto contro i dialoghi e le interpretazioni (penalizzate dal doppiaggio), senza considerare un dato: anche alcuni tra i migliori titoli di Argento mostravano smagliature proprio in questi aspetti, che tuttavia le esplosioni registiche e visuali ponevano in secondo piano. Quelle esplosioni erano possibili grazie al talento dell’autore e dei suoi collaboratori, ovviamente, ma anche per merito di produzioni che rendevano realizzabili certe acrobazie tecniche, sempre all’avanguardia e capaci di sbalordire il pubblico in sala. A cambiare radicalmente, all’inizio degli anni Novanta, sono state proprio quelle produzioni. Così, Il cartaio diventa un testo privilegiato per ragionare sul cambio di rotta che l’industria ha effettuato nel corso degli anni.

CAST & CREDITS
Regia: Dario Argento; soggetto: Dario Argento, Franco Ferrini; sceneggiatura: Dario Argento, Franco Ferrini; fotografia: Benoît Debie; scenografia: Marina Pinzuti Ansolini, Massimo Antonello Geleng; costumi: Patrizia Chericoni, Florence Emir; montaggio: Walter Fasano; musiche: Claudio Simonetti; interpreti: Stefania Rocca (Anna Mari), Liam Cunningham (John Brennan), Silvio Muccino (Remo), Claudio Santamaria (Carlo Sturni), Adalberto Maria Merli (questore), Fiore Argento (Lucia), Cosimo Fusco (Berdarelli), Giovanni Visentin (capo del C.I.D.), Elisabetta Rocchetti (seconda vittima), Luis Molteni (anatomopatologo); produzione: Claudio Argento per Medusa Film, Opera Film; origine: Italia, 2004; durata: 99’; home video: Blu-ray inedito, dvd Medusa; colonna sonora: Deep Red.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Rote Armee Fraktion

Rote Armee Fraktion

Inland n. 18/2024
GRATUITO PER I NOSTRI LETTORI UN ESTRATTO DELLA COPIA DIGITALE DI QUESTO NUOVO INLAND E ALCUNI TESTI DA LEGGERE ONLINE Due anni fa, nel concepire il nuovo corso di INLAND, con [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Trent ’anni non bastano. Né mai sarà sufficiente qualunque distanza temporale dalla sua scomparsa per sopire il senso di inadeguatezza, l’incurabile timore reverenziale e di lesa maestà scrivendo del genio di Gian Maria Volonté. Una genialità controversa, travolta dalle mistificazioni, salvaguardata dal mistero. Quel suo sguardo severo nutrito dall'esigenza di perfezione sopravvive nelle coscienze mai abbastanza critiche, al punto da indurre un autore a posticipare di sei anni la pubblicazione di un libro a lui dedicato perché “non si sentiva all'altezza”. Questi risponde al nome di Stefano Loparco, saggista navigato e rispetta- to, il cui L’ultimo sguardo. Vita [...]
Scritto da Ilaria Floreano, con la prefazione di Barbara Sukowa, il primo volume italiano dedicato alla cofondatrice, insieme ad Andreas Baader e Ulrike Meinhof, della Rote Armee Fraktion (RAF). Pubblicato da Bietti Edizioni, è un ritratto realizzato attraverso i film in cui ha recitato, le pellicole che ha ispirato, le affinità e le divergenze con personaggi come R. W. Fassbinder e le lettere scritte dal carcere alla sorella Scritto con passione e autorevolezza da Ilaria Floreano, Gudrun Ensslin. Attrice, madre, terrorista, prigioniera è un’indagine su una cittadina niente affatto al di sopra di ogni sospetto. Con gli strumenti della letteratura e del [...]