Una vita nella follia (del Cinema). "Festival", "La cena per farli conoscere" e "Un ragazzo d’oro"

Marco Compiani
Pupi Avati n. 10/2019
Una vita nella follia (del Cinema).

«Cioè, io cammino in Piazza del Popolo, a un certo punto mi sento chiamare, mi giro, e vedo Pietro Germi. E sai chi era Pietro Germi?».
«Il famoso regista».
«Il grande regista. Mi chiama e dice: “Proprio te cercavo”; “Come me…”; “Sì, perché è un mese che non mi do pace. Hai presente il mio film Divorzio all’Italiana?”; “Ma come maestro, un capolavoro”; “E invece no, non mi è venuto bene, voglio rifarlo. E per rifarlo ho bisogno di un grande attore, di carisma, e solo con te lo posso rifare. Solo con Sandro Lanza sarà il vero grande Divorzio all’italiana indimenticabile, sempre che tu sia libero e accetti il progetto”; “Ci mancherebbe…”. E poi si gira e va via. E si rigira e mi chiama e dice: “Ohi mi raccomando, telefonami. Ciao Sandrone!”»

Diego Abatantuono/Sandro Lanza in La cena per farli conoscere

Un sogno, un Maestro del passato che ti saluta chiamandoti per nome. Poi, il duro risveglio.
C’è un profondo rimpianto negli occhi di Sandro Lanza, la dolorosa nostalgia di chi forse il vero Cinema non l’ha mai vissuto, rimanendo confinato nella mediocrità del suo personaggio televisivo Ernest De Coso, in qualche film di “serie B” e nelle nevrosi, invidie, disfunzionalità di un settore tanto becero quanto autoreferenziale.
Lo stesso baraccone che illude il povero Franco Melis, attore di pellicole trash che si ritrova catapultato nel Festival italiano per eccellenza e vede sfumare all’ultimo momento la possibilità di aggiudicarsi la Coppa Volpi, un riconoscimento per dare un senso alla propria carriera.
Ma dov’è il Cinema, nella sua forma più candida? È forse la memoria in bianco e nero del bambino Bias, probabilmente mai cresciuto, che ricorda l’unico momento di gioia con il padre odiato per un’intera vita?
Pietro, Sandro e Davide galleggiano nella frustrazione dovuta a qualcosa che manca, incapaci di esprimere realmente una parte di sé. Melis, seguìto dall’affettuoso agente, dopo le commedie dei tempi d’oro e il successo si arrangia con qualche serata di cabaret in locali periferici; Sandro, che avrebbe voluto lavorare con i Maestri, perde l’unico ruolo televisivo rimastogli ed entra in una crisi identitaria; Davide lavora nella pubblicità, perennemente sedato dagli psicofarmaci, e tenta invano una pubblicazione dei suoi racconti.
Festival (1996), La cena per farli conoscere (2006) e Un ragazzo d’oro (2014) attraversano un ventennio, ma sembrano cristallizzati in un sentire emotivo più che storico, ritraggono personaggi alla perenne ricerca di un’identità artistica, in balìa di desideri e rivincite. E Avati, pur spernacchiando l’industria dello spettacolo, guarda con tenerezza questi illusi così fragili, che sognano un posto nella cultura che conta, quella riconosciuta e che potrebbe riscattarli dai numerosi fallimenti.
Il regista si rivolge al passato, lo ammanta di un’aura mitica e piena di amara nostalgia, quasi si trattasse ormai di qualcosa non più raggiungibile. Allo stesso tempo, però, è questa certezza che rende la sua “trilogia sul cinema” un atto di amore per quella parte più pura, infantile della Settima arte, che diventa il tramite per cauterizzare le ferite della propria vita.
In fin dei conti è la vita stessa una complicata rappresentazione. Basti pensare alle prime sequenze di La cena per farli conoscere, quando sono introdotte le figlie del protagonista. Tre lingue, tre ritratti problematici che sembrano usciti da una delle tante soap-opera del piccolo schermo. Siamo già nella finzione, in brevi segmenti narrativi che Avati interrompe bruscamente con l’uso del montaggio, lasciando la sensazione che quei tagli impediscano al sentimento, e a un briciolo di verità, di uscire spontaneamente.
Come le numerose stanze in cui Davide Bias cerca di identificarsi nel padre, i luoghi isolati della sua mente, o le camere chiuse, con poca luce, dove Pietro Melis convive con il tramonto della carriera.
Siamo quindi vittime di questo netto meccanismo che ci nega una qualche forma risolutiva, ribadisce la totale difficoltà dei personaggi a orientarsi nel caos dello spettacolo che mescola privato e pubblico.
Perché tutto è fagocitato dalla spettacolarizzazione dell’intimità, che sia la nascita di un figlio o un finto suicidio, e in questa totale irresponsabilità a scontarla sono proprio le relazioni.
La vita, quindi, non può fare a meno di trovare un appiglio nel cinema, una maschera che però condanna alla solitudine delle ossessioni, anche se poi questo benedetto riconoscimento arriva, come nel caso del giovane Bias che vince il Premio Strega dopo aver fatto il ghostwriter per il padre defunto.
Ma al di là di un manicomio, di una morte improvvisa o di un’occasione perduta, a contare veramente è come questo folle mondo di finzione riesca comunque a dare una seconda possibilità, indipendentemente dalle ambizioni personali, e permetta di ristabilire un contatto con chi è/era accanto, di risolvere legami spezzati, vecchi rancori, di guardare con altri occhi ciò che sta intorno.
E poco importa se dalla sceneggiatura del padre nasce un «film di merda», non è necessariamente il sistema a dover comprendere tutto quel bagaglio emotivo che accompagna la riscoperta di un figlio. Il tradimento del presente è comunque un punto di partenza per ricollegarsi a quel passato tanto ambito e spesso incompreso, a quei frammenti di memoria perduti, ma pronti a essere integrati nuovamente e indicarci che una scheggia di verità può emergere da quanto è più lontano dall’ideale che rincorriamo.
Puoi anche stare dentro uno spot, vendere divani – o narghilè, come faceva Ugo Bondi (Gianni Cavina) nelle televendite di Regalo di Natale (1986) – ma non sarà mai un tubo catodico a bloccare quel sogno ricorrente. Non importa se si tratta di un’occasione mancata, perché ci ricorda che, in questa confusione di apparenze continue, c’è ancora una breccia in cui infilarsi per essere realmente noi stessi.

 

CAST & CREDITS

FESTIVAL

Regia: Pupi Avati; soggetto: Pupi Avati, Antonio Avati, Doriano Fasoli, Giorgio Gosetti, Nino Marino; sceneggiatura: Pupi Avati, Antonio Avati, Doriano Fasoli, Giorgio Gosetti, Nino Marino; fotografia: Chicca Ungaro; montaggio: Amedeo Salfa; musiche: Pino Donaggio; interpreti: Massimo Boldi, Gianni Cavina, Massimo Bonetti, Paola Quattrini, Cinzia Monreale; produzione: DueA Film, FilmAuro; origine: Italia, 1996; durata: 93’; home video: inedito; colonna sonora: inedita.

LA CENA PER FARLI CONOSCERE

Regia: Pupi Avati; soggetto: Pupi Avati; sceneggiatura: Pupi Avati; fotografia: Pasquale Rachini; montaggio: Amedeo Salfa; musiche: Riz Ortolani; interpreti: Diego Abatantuono, Vanessa Incontrada, Violante Placido, Inés Sastre, Francesca Neri; produzione: DueA Film, Medusa Film, Sky; origine: Italia, 2006; durata: 99’; home video: dvd Medusa; colonna sonora: inedita.

UN RAGAZZO D’ORO

Regia: Pupi Avati; soggetto: Pupi Avati; sceneggiatura: Pupi Avati; fotografia: Blasco Giurato; montaggio: Luigi Capalbo; musiche: Raphael Gualazzi; interpreti: Riccardo Scamarcio, Sharon Stone, Cristiana Capotondi, Giovanna Ralli; produzione: DueA Film, Combo Produzioni, Rai Cinema; origine: Italia, 2014; durata: 102’; home video: Blu-ray 01 Distribution, dvd 01 Distribution; colonna sonora: inedita.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Rote Armee Fraktion

Rote Armee Fraktion

Inland n. 18/2024
GRATUITO PER I NOSTRI LETTORI UN ESTRATTO DELLA COPIA DIGITALE DI QUESTO NUOVO INLAND E ALCUNI TESTI DA LEGGERE ONLINE Due anni fa, nel concepire il nuovo corso di INLAND, con [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Trent ’anni non bastano. Né mai sarà sufficiente qualunque distanza temporale dalla sua scomparsa per sopire il senso di inadeguatezza, l’incurabile timore reverenziale e di lesa maestà scrivendo del genio di Gian Maria Volonté. Una genialità controversa, travolta dalle mistificazioni, salvaguardata dal mistero. Quel suo sguardo severo nutrito dall'esigenza di perfezione sopravvive nelle coscienze mai abbastanza critiche, al punto da indurre un autore a posticipare di sei anni la pubblicazione di un libro a lui dedicato perché “non si sentiva all'altezza”. Questi risponde al nome di Stefano Loparco, saggista navigato e rispetta- to, il cui L’ultimo sguardo. Vita [...]
Scritto da Ilaria Floreano, con la prefazione di Barbara Sukowa, il primo volume italiano dedicato alla cofondatrice, insieme ad Andreas Baader e Ulrike Meinhof, della Rote Armee Fraktion (RAF). Pubblicato da Bietti Edizioni, è un ritratto realizzato attraverso i film in cui ha recitato, le pellicole che ha ispirato, le affinità e le divergenze con personaggi come R. W. Fassbinder e le lettere scritte dal carcere alla sorella Scritto con passione e autorevolezza da Ilaria Floreano, Gudrun Ensslin. Attrice, madre, terrorista, prigioniera è un’indagine su una cittadina niente affatto al di sopra di ogni sospetto. Con gli strumenti della letteratura e del [...]