Editoriale: il secolo breve della Romania

Andrea Scarabelli
Il paradosso romeno – Eliade, Cioran e la «giovane generazione» n. 7/2014
Editoriale: il secolo breve della Romania

Questo fascicolo di «Antarès» non è solo testimonianza della fecondità di un contesto culturale assai poco studiato in Italia – e, spesso e volentieri, in maniera parziale e scarsamente scientifica – come quello romeno tra le due guerre, ma anche e soprattutto un esercizio che, muovendo da un contesto particolare, si spinge verso una più generale riflessione sulla nostra attualità, nel suo rapporto con il proprio passato.

Molti sono infatti i modi di affrontare la storia: il più diffuso ordina in maniera lineare passato, presente e futuro, utilizzando come chiave di lettura i valori del presente. Le categorie con cui viene analizzato il nostro tempo sono, per così dire, “proiettate” anche sulle epoche passate, le quali vengono così riscritte in base alla sensibilità degli studiosi di turno. Eppure, chi misura – tutta – la storia in base ai criteri dell’utilitarismo e del materialismo non s’interfaccia realmente con il passato ma sempre solo con se stesso. D’altra parte, è noto come una visione del mondo non possa essere fatta oggetto di studio senza essere snaturata: il confronto con la storia esige cautela e accortezza, nonché il rispetto del suo eros peculiare. Passato e presente non devono essere subordinati a un’idea unica, quale che sia – tra epoche storiche differenti si stagliano abissi, talvolta incolmabili, i quali, da un certo punto di vista, impediscono una loro comprensione che voglia dirsi totale.

Studiare quella generazione romena che annoverò tra le proprie fila intellettuali come Emil Cioran, Mircea Eliade, Constantin Noica e Vintilă Horia equivale a fronteggiare uno degli scarti di cui sopra. I nomi menzionati sono infatti indici di una rivolta contro le categorie ottocentesche, il cui naufragio fu palese nei primi decenni di un secolo bifronte, dilaniato tra Belle Époques, esposizioni universali e le carneficine di due conflitti mondiali.

Agli inizi del Ventesimo secolo l’Europa fu percorsa da un brivido di novità. Nuove generazioni nate a seguito del crollo del positivismo e dello scientismo del secolo precedente presentarono il conto a una modernità in procinto di crollare. Si trattò di una vera e propria “contestazione”, che diede il colpo di grazia al mondo razionalista, borghese, ancora discepolo del contratto sociale e posto sotto l’egida di quella tecnica che, dopo aver sedotto l’Europa del XIX secolo, di lì a poco l’avrebbe messa a ferro e fuoco.

Fu quella generazione ribelle e anticonformista che diede i natali ai Prezzolini e ai Papini, ai Longanesi e alle riviste vociane, ai motti incendiari dei futuristi – nel loro tentativo di dotare le macchine di una nuova mistica –, ai Burzio, ai Michelstaedter, agli Jünger e agli Spengler, ai Drieu e ai Céline. Antimoderni? Forse, non fosse altro per il fatto che è la loro stessa esistenza a testimoniare la frattura incolmabile tra il XIX e il XX secolo. È del tutto naturale che i sostenitori di una visione progressista della storia non riconoscano a queste generazioni diritto di cittadinanza alcuna nella cultura “alta”. Ma occorre fare i conti con loro, per capire meglio quelle stesse antinomie che sono marchio indelebile della nostra epoca.

Anche la Romania conobbe una “giovane” generazione di “inattuali”, il cui maestro fu quel Socrate (anti)moderno conosciuto con il nome di Nae Ionescu, il quale si rifiutò di mettere per iscritto il proprio pensiero, ritenendo che la vera tradizione filosofica fosse quella che affida all’oralità i propri insegnamenti. Il suo magistero diede i natali a una generazione che agli ultimi strascichi dell’Ottocento oppose nuovi valori, abbracciando la necessità di porsi al di là della modernità. È anche in quest’ottica che possiamo analizzare le invettive di Emil Cioran contro il mito del progresso, contro quella Storia – con la dovuta maiuscola – propria all’ottimismo idealistico del XIX secolo, ma anche contro l’elemento bizantino-ortodosso, ch’egli considerava come una zavorra della tradizione spirituale romena; e che altro rappresenta la riscoperta della dimensione del sacro da parte di Mircea Eliade se non una reazione alla miopia di quell’Illuminismo che viveva nell’illusione – altrettanto religiosa e fideistica – di averla relegata tra i rottami di un’epoca buia? Cos’altro rappresentano gli studi di Ioan Petru Culianu se non il tentativo di ridimensionare l’arroganza della modernità, che attraverso la scienza e la tecnica squalifica come superstiziosa ogni forma di pratica non materialista, ricercando dimensioni altre da essa?

Questo il valore della loro testimonianza nel contesto delle attività della rivista «Antarès». La riflessione sull’antimodernismo proposta da questi personaggi – la quale, priva di qualsivoglia pretesa di esaustività, non è che un modesto esercizio propedeutico a un loro approfondimento in questa direzione – è stimolata anche da due recenti pubblicazioni per i tipi di Bietti, all’interno della collana “l’Archeometro”: il saggio di Eliade Salazar e la rivoluzione in Portogallo e il carteggio di Cioran L’agonia dell’Occidente (un estratto del quale è pubblicato in questo fascicolo).

La realizzazione di questo numero è stata resa possibile da feconde collaborazioni, testimonianza di come vi siano generazioni di ricercatori intenzionati a sviluppare in maniera scientifica e accurata argomenti trattati superficialmente dai più, specialmente in un Paese nel quale le attività degli studiosi sono sovente limitate da un certo basso giornalismo. Un ringraziamento particolare va qui a Horia Corneliu Cicortaş, senza l’aiuto del quale questo numero non avrebbe mai visto la luce così com’è.

In conclusione, l’eredità e il retaggio della “giovane generazione”, cui è dedicato questo contributo bibliografico, attestano non solo la necessità di fare i conti con la realtà romena, ma ci spingono anche nella direzione di un nuovo confronto con quello che è stato definito il “secolo breve”. Il secolo breve dell’Europa, della Romania, dell’Occidente, i cui ultimi bagliori rischiarano ancora le nebbie del nuovo millennio.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Rote Armee Fraktion

Rote Armee Fraktion

Inland n. 18/2024
GRATUITO PER I NOSTRI LETTORI UN ESTRATTO DELLA COPIA DIGITALE DI QUESTO NUOVO INLAND E ALCUNI TESTI DA LEGGERE ONLINE Due anni fa, nel concepire il nuovo corso di INLAND, con [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Trent ’anni non bastano. Né mai sarà sufficiente qualunque distanza temporale dalla sua scomparsa per sopire il senso di inadeguatezza, l’incurabile timore reverenziale e di lesa maestà scrivendo del genio di Gian Maria Volonté. Una genialità controversa, travolta dalle mistificazioni, salvaguardata dal mistero. Quel suo sguardo severo nutrito dall'esigenza di perfezione sopravvive nelle coscienze mai abbastanza critiche, al punto da indurre un autore a posticipare di sei anni la pubblicazione di un libro a lui dedicato perché “non si sentiva all'altezza”. Questi risponde al nome di Stefano Loparco, saggista navigato e rispetta- to, il cui L’ultimo sguardo. Vita [...]
Scritto da Ilaria Floreano, con la prefazione di Barbara Sukowa, il primo volume italiano dedicato alla cofondatrice, insieme ad Andreas Baader e Ulrike Meinhof, della Rote Armee Fraktion (RAF). Pubblicato da Bietti Edizioni, è un ritratto realizzato attraverso i film in cui ha recitato, le pellicole che ha ispirato, le affinità e le divergenze con personaggi come R. W. Fassbinder e le lettere scritte dal carcere alla sorella Scritto con passione e autorevolezza da Ilaria Floreano, Gudrun Ensslin. Attrice, madre, terrorista, prigioniera è un’indagine su una cittadina niente affatto al di sopra di ogni sospetto. Con gli strumenti della letteratura e del [...]