"Hit List. Il primo della lista". Bersaglio: magistratura

Fabrizio Fogliato
William Lustig n. 13/2020

L’epigrafe di D.H. Lawrence riassume lo spirito, la linfa antropologica e concettuale del cinema di William Lustig: «L’essenza dell’anima americana è dura, alienata, stoica, e assassina». All’elencazione di aggettivi il regista di New York ne aggiunge un quinto: «Ridicola».

Non a caso Hit List. Il primo della lista (1989) diluisce, lungo la sua durata, una serie di riferimenti agli Stati Uniti presenti e passati con l’intento di demistificarne la storia e l’epica: dalle citazioni ridicole di J. Edgar Hoover («Non c’è nessuna mafia») e Nancy Reagan («Dico solo no») messe in bocca al mafioso Vic Luca e al suo tirapiedi Frank DeSalvo, fino al rifugio di Caleek alla Lincoln Laundry Corp., struttura abbandonata che, nell’ultima mezz’ora, fa da controcampo ambientale all’edificio marmoreo e altrettanto spersonalizzato del palazzo della Corte Federale. Sullo sfondo, non più la New York da incubo e primitiva degli esordi, ma una Los Angeles totalmente fuori campo.

Il film relega l’immagine da cartolina della megalopoli nell’estetica in stile Miami Vice dei filtri fotografici; per il resto non ci sono immagini metropolitane di grattacieli, viali circondati da palme o locali alla moda, ma solo dissestate strade di periferia, sopraelevate di confine, ciminiere dell’industria chimica, serbatoi dell’acqua intrecciati a fatiscenti tralicci. La L.A. della pellicola è una città vista sempre in lontananza (spesso inquadrata con campi lunghi), estraniata dalla sua natura edonistica dell’epoca e straniante nell’integrazione di una società il cui unico obiettivo sembra essere l’accumulare denaro. Il tema è come sempre l’irruzione, veicolata – prima ancora che tramite quella del killer nella tranquillità domestica e fasulla da villetta con steccato bianco di Jack Collins – dall’impossibilità della scelta, derivativa del padre nobile Vivere e morire a Los Angeles di William Friedkin (1985), perché nella città degli angeli si possono solo fare le due cose contemporaneamente e l’alternativa è (ontologicamente) negata. Entrambe le azioni non sono scelte dell’individuo, ma situazioni deterministiche: trovarsi al posto giusto nel momento giusto (per vivere) e trovarsi al posto sbagliato nel momento sbagliato (per morire).

In una California che trasuda i miasmi del cimitero, stretta sotto un cielo acido che ha il sapore del piombo, Lustig imbastisce un nuovo tassello della sua feroce e iconoclasta critica al sistema, ancora una volta declinando la narrazione verso la parodia. Hit List è la sagra del fallimento, dell’insipienza, dell’inettitudine e della ferocia da fumetto di terza classe: tutti sbagliano e si mettono in ridicolo, mentre ogni ambito è profanato nella sua sacralità (la sepoltura iniziale, la Corte Federale, l’azione dell’FBI, le dinamiche mafiose…). Vic Luca è un boss mafioso circondato da incapaci, che rubano duecento televisori ma si dimenticano dei telecomandi; il capo grugnisce, sbraita ma è timoroso della moglie (come dimostra l’affermazione di DeSalvo sulla malattia venerea che il mafioso ha trasmesso alla consorte dopo un rapporto con una prostituta); un boss afferma: «Quando i miei sono felici, sono felice anch’io; quando loro sono infelici, io sono infelice; e quando io sono infelice, allora chiamo te». Si rivolge a Caleek, il suo killer di fiducia nascosto dietro la rispettabile e grottesca occupazione di venditore di scarpe: forgia le sue armi dentro un garage come il dio Vulcano, guida un veicolo nero targato “1 killer”, irrompe come un ninja in una prigione federale dove fa strage di secondini e detenuti («Quel tale è così perverso che non sarà nemmeno seppellito in terra consacrata», afferma DeSalvo), per poi vanificare tutto il suo mistero e la sua abilità da villain maledetto e immortale sbagliando clamorosamente l’obiettivo del sequestro, ingannato da un numero civico la cui ultima cifra – non fissata correttamente – ruota da 9 a 6.

La fine di Caleek – dopo un incredibile inseguimento in stile Terminator (1984) – è stampata sul pannello segnalatore che riporta la scritta “ironica”: «Wrong way. Severe tire damage». Dall’altra parte della barricata gli agenti federali Tom Mitchum e Jared Riley si comportano peggio dei criminali a cui danno la caccia: non esitano a minacciare e percuotere il testimone-criminale che deve deporre contro Vic Luca, agiscono totalmente al di fuori delle regole sia ricattando il criminale («Se collabori con me, Frank… Ti sistemo per tutta la vita»), sia intimando a un sottoposto di incarcerare l’innocente Collins («Dopo che ha visto la moglie, sbattilo dentro»), il cui unico torto è di non avere fissato bene l’ultima cifra in ferro battuto del suo numero civico ed essere così diventato bersaglio inconsapevole dello spietato Caleek.

Soprattutto Mitchum – rancoroso, malato di tumore e ossessionato da Vic Luca – appare come il più incline alla violazione della legge pur di raggiungere il suo ultimo obiettivo: fare condannare il boss. In realtà, ancora una volta, Lustig – che, va detto, è un regista geniale a scartamento ridotto, ad autonomia limitata – spariglia le carte perché ribalta in positivo l’atteggiamento di Mitchum in relazione all’ambiente in cui si muove: corrotto, popolato da colleghi pronti a tradire e a mettersi al servizio del crimine nascondendo microfoni nel suo ufficio; una polizia che – come ricorda Frank – è la prima a doversi sedere sul banco degli imputati: «Ho dato più da mangiare io ai poliziotti che il fondo pensioni della polizia».

Ma il bersaglio grosso del cult-director del Bronx – (anatomo)patologo del corpo di polizia di N.Y. con il trittico Maniac Cop – questa volta è un altro: la magistratura. Il pubblico ministero che rivolge le domande a DeSalvo è imbelle, pavido e ridicolo quando, parlando di crimine organizzato, chiede al testimone se abbia o meno partecipato ad attività illegali o immorali (accento parodistico sul puritanesimo made in Usa), ma è un gigante al confronto del giudice federale che, accusando apertamente Vic Luca di essere un criminale, cancella l’imparzialità del suo essere giudice, annulla in pochi secondi la proaia deontologia professionale e, soprattutto, fa miseramente naufragare il processo e assolvere Luca, mortificando il duro lavoro di Mitchum e soci. A loro non resta che la dignità: offrono a DeSalvo la loro macchina per correre in aiuto di Collins alla ricerca del figlio, neutralizzare Caleek e reinventarsi (forse) una vita da “regolare”. Mitchum, a questo, aggiunge la vendetta: uccidere Luca e gettare pistola e distintivo alle ortiche.

Prima dei titoli di coda, Lustig riafferma dunque la sua filosofia politically uncorrect di sempre: quando la giustizia legale non produce risultati entra in gioco quella morale. E l’uomo della strada fa giustizia. God Bless America.

 

CAST & CREDITS

Titolo originale: Hit List; regia: William Lustig; soggetto: Aubrey K. Rattan; sceneggiatura: John F. Goff (come John Goff), Peter Brosnan; fotografia: James Lemmo (non accreditato); scenografia: Pamela Marcotte; montaggio: David Kern; musiche: Garry Schyman; interpreti: Jan-Michael Vincent (Jack Collins), Leo Rossi (Frank DeSalvo), Lance Henriksen (Chris Caleek), Charles Napier (Tom Mitchum), Rip Torn (Vic Luca), Harold Sylvester (Brian Armstrong), Jere Burns (Jared Riley); produzione: Cinetel Films, Hit List Productions; origine: Usa, 1989; durata: 87’; home video: Blu-ray inedito, dvd inedito, vhs Warner Bros.; colonna sonora: inedita.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Rote Armee Fraktion

Rote Armee Fraktion

Inland n. 18/2024
GRATUITO PER I NOSTRI LETTORI UN ESTRATTO DELLA COPIA DIGITALE DI QUESTO NUOVO INLAND E ALCUNI TESTI DA LEGGERE ONLINE Due anni fa, nel concepire il nuovo corso di INLAND, con [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Se, per ingiunzione pasoliniana, la realtà scrive sé stessa attraverso le immagini, delegandosi alla loro carne, alla loro materia fibrosa (di luce), dentro il flusso ininterrotto di quadri, inquadrature che danno senso alle cose, in un enorme arazzo appeso alle pareti del tempo, in cui anche i soggetti non possono che essere assoggettati alla dimensione iconografica, "scritta" del mondo; allora anche la storia, soprattutto quella recente, non può che passare da questo cursorio andirivieni di scene, scrutabile, auscultabile in una continuità e concentricità di schermi, film dentro ai film, obiettivi dentro obiettivi. Il racconto della storia, tanto più nell'ambito della [...]
«Il Centro Culturale Giovanile di Via Caldieri 66, nel quartiere Vomero, tappa imprescindibile per gli appassionati di cinema dei primi anni 90. A livello artistico il Centro ha dato origine ad una piccola Nouvelle Vague Vomerese, cullando abilità e ingegno di molta gioventù […] Paolo, Stefano, Gianluca e io, sempre insieme. Il saggio di Loparco sui cortometraggi di Paolo Sorrentino, in particolare sui suoi lavori giovanili, esce in occasione del trentennale della realizzazione di Dragoncelli di fuoco(ottobre 1994) – da un soggetto di Paolo, autore della sceneggiatura, assieme a me e all’amico fraterno Giacomo Matturro –, che segna anche la mia [...]