"C’era un cinese in coma". Mai scommettere l’auto col diavolo

Sergio Sozzo
Carlo Verdone n. 12/2019

«È bellissimo fuori, ragazzi, sembra la fine del mondo», si sente urlare nel celebre incipit di I vitelloni di Federico Fellini (1953), con la cerimonia all’aperto del concorso di bellezza interrotta dall’improvviso e furibondo temporale che spazza via ombrelloni e tavolate. Si tratta della stessa situazione che apre C’era un cinese in coma (2000), solo che nel film di Verdone il mondo sembra essere finito prima ancora che la storia abbia inizio. Sul palchetto di provincia che la tempesta rovescia a gambe all’aria, infatti, si consuma già un incubo che sembra avere per riferimento sì Fellini, ma quello di Toby Dammit (1968), che ha inghiottito del tutto lo spettacolo ineluttabile dell’apocalisse. Ercole Preziosi manda a fare in culo il suo pubblico sotto la pioggia scrosciante in coda a una scoordinatissima esibizione di improbabili ballerine (le Chewing Gum…) su …Baby One More Time di Britney Spears, sotto gli occhi basiti del presentatore dall’accento “esotico” e del comitato politico locale. Non c’è tra le file di sedie il basito Terence Stamp catatonico dell’adattamento felliniano da Poe, ma per il resto l’atmosfera che si respira – a partire da questo prologo e poi per tutto C’era un cinese in coma – porta con sé la stessa premonizione mortifera, la stessa esplorazione delle macerie della “scena” che innerva l’episodio di Tre passi nel delirio. La celebre corsa notturna in Ferrari con cui Toby cerca invano di lasciare Roma fino a perdere letteralmente la testa sembra, d’altronde, l’ispirazione cruciale per la centralità dell’oggetto-automobile che Verdone manterrà per tutto il suo film, fino a quell’abissale epilogo che è sicuramente la sequenza più oscura e violenta mai girata dal cineasta. Dando fuoco, davanti al cancello della villa del suo “miglior nemico”, alla Porsche del borioso Niki Renda, dopo averlo pestato senza pietà, Ercole/Verdone sfoga la propria vendetta (anticipata da un primo piano strettissimo sul suo sguardo di odio puro, forse l’omaggio più diretto mai fatto dal regista al suo mentore Sergio Leone) e allo stesso tempo chiude il cerchio con la distruzione annunciata già sui titoli di testa. Alla stregua della barzelletta del titolo, la cui narrazione viene “aperta” nei primi minuti di film per poi concludersi solo nella sequenza terminale, con Verdone che la racconta allo spettatore, guardando(lo) in macchina. Difficile affrontare C’era un cinese in coma senza fare i conti con quella sequenza di purificazione nelle fiamme, in una commedia che arriva in sala in Italia nel marzo del 2000, in pieno Giubileo wojtiyliano: la storiella sul cinese in coma che Verdone interpreta subito dopo, mentre albeggia sul club Blue Moon di via dei Quattro Cantoni a Roma, ha il sapore della constatazione sull’impossibilità oramai totale di riuscire a parlare un linguaggio comune, comprensibile. Non riuscire più a capirsi porta qui alla più estrema delle conseguenze: succede sia al carabiniere della barzelletta che a Ercole, incapace di decifrare finanche la lingua con cui la sua famiglia si esprime, dato che moglie e giovane figlia comunicano tra loro in russo, idioma di origine della donna. La stessa comicità che trasforma Niki Renda/Beppe Fiorello in una star è una riduzione ai minimi termini di qualsiasi capacità espressiva, il grado zero di un repertorio fatto sostanzialmente di versi sessuali e continue svestizioni – lo svestirsi è di fatto una delle azioni centrali del film: oltre che l’arma principale degli show di Niki è un’attrazione continuamente proposta dalle ragazze a cui Preziosi fa le audizioni, e scoprendo l’ombelico la figlia Maruska rivela a Ercole il vistoso tatuaggio fattosi senza il consenso paterno, confermando così la distanza affettiva dal genitore.
D’altra parte, Renda rifiuterà sistematicamente di raccontare la barzelletta sul cinese in coma durante le sue esibizioni, e quando sembrerà accettare il consiglio dell’impresario sarà solo per trascinarlo sul palco e trasformarlo in zimbello del pubblico. Ma cosa c’è dietro questa tendenza alla devastazione che Niki innesca su chiunque gli stia vicino, compresa la fidanzata del Sud che spera in un imminente matrimonio? È vero, è facile leggere questa commedia come la sin troppo acre presa di coscienza di Verdone nei confronti dell’abisso in cui è precipitata la sua generazione di comici al cospetto della decadenza di questi tempi dal successo facile e istantaneo (la sequenza del bungee-jumping parla chiaro), ma se per un attimo provassimo a rovesciare C’era un cinese in coma dal punto di vista di questo “arlecchino osceno e terrorista” di Renda, che inizia la sua carriera proprio come autista di Verdone/Preziosi?
Torniamo al simbolo dell’automobile, destinato a finire in cenere in chiusura dell’apologo (è proprio Ercole a dire a Niki che la loro relazione equivale a quella del «motore» e del «volante» di una macchina). Nella reiterazione della classica situazione dello chaffeur-confidente, l’abitacolo del veicolo si trasforma in confessionale che abbatte le distanze sociali con un espediente caro a molta commedia all’italiana, dalla versione coupé di Il sorpasso (1962) alla vettura di Sordi-Il tassinaro (1983) passando per versioni di tutte le epoche, tra vetturini e autostoppisti. Ecco, C’era un cinese in coma si staglia come una sorta di anti-commedia all’italiana proprio nell’istante in cui reagisce con violenza all’impoverimento scientifico del canovaccio di servo e padrone che si scambiano le parti, con Ercole che passa a guidare l’auto nell’istante in cui Niki si trasforma in personaggio vincente. La “sexy comicità” di Renda somiglia più a uno sboccato stand-up nello stile scorretto di certi comedian statunitensi che a un varietà di tradizione italiana fatto di storielle e imitazioni, ed è forse questo che non viene perdonato alla parabola della star-“oggetto del desiderio”, che non può andare incontro ad altro destino che non sia l’annullamento. Tocca allora a Verdone recitare la tanto agognata barzelletta alla fine di tutto, ma davanti a un pubblico fantasma, in una stradina deserta della Capitale: la battuta finale ha un tono lapidario neanche mitigato dalla abituale malinconia agrodolce che chiude le opere verdoniane, ma sottolinea la desolazione che attraversa ogni situazione del film, dalle feste ai camerini alle stanze d’albergo. Non c’è gioia in questi incontri, in questi amplessi lasciati sempre a metà. A conti fatti, si tratta della logica prosecuzione dell’amarezza sconfinata che animava già il precedente Gallo cedrone (1998): per restare su quattro ruote, in quello il tour in macchina in un campo di calcio deserto simulava per l’amata non vedente la Piazza dei Miracoli di Pisa, mentre stavolta a Verdone non resta che l’esperienza solitaria e in scala ridotta del giro ai go-kart, dall’esito coerentemente rovinoso.

 

CAST & CREDITS

Regia: Carlo Verdone; soggetto: Carlo Verdone, Giovanni Veronesi, Pasquale Plastino; sceneggiatura: Carlo Verdone, Giovanni Veronesi, Pasquale Plastino; fotografia: Danilo Desideri; scenografia: Franco Velchi; costumi: Tatiana Romanoff; montaggio: Antonio Siciliano; musiche: Fabio Liberatori; interpreti: Carlo Verdone (Ercole Preziosi), Giuseppe Fiorello (Nicola “Niki” Renda), Marit Nissen (Eva), Anna Safroncik (Maruska), Nanni Tamma (Tiepolo), Giorgia Bongianni (Daniela), Lucio Caizzi (Rudy Sciacca); produzione: Vittorio Cecchi Gori per Cecchi Gori Group; origine: Italia, 2000; durata: 105’; home video: dvd CG Entertainment, Blu-ray inedito; colonna sonora: inedita.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Rote Armee Fraktion

Rote Armee Fraktion

Inland n. 18/2024
GRATUITO PER I NOSTRI LETTORI UN ESTRATTO DELLA COPIA DIGITALE DI QUESTO NUOVO INLAND E ALCUNI TESTI DA LEGGERE ONLINE Due anni fa, nel concepire il nuovo corso di INLAND, con [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Trent ’anni non bastano. Né mai sarà sufficiente qualunque distanza temporale dalla sua scomparsa per sopire il senso di inadeguatezza, l’incurabile timore reverenziale e di lesa maestà scrivendo del genio di Gian Maria Volonté. Una genialità controversa, travolta dalle mistificazioni, salvaguardata dal mistero. Quel suo sguardo severo nutrito dall'esigenza di perfezione sopravvive nelle coscienze mai abbastanza critiche, al punto da indurre un autore a posticipare di sei anni la pubblicazione di un libro a lui dedicato perché “non si sentiva all'altezza”. Questi risponde al nome di Stefano Loparco, saggista navigato e rispetta- to, il cui L’ultimo sguardo. Vita [...]
Scritto da Ilaria Floreano, con la prefazione di Barbara Sukowa, il primo volume italiano dedicato alla cofondatrice, insieme ad Andreas Baader e Ulrike Meinhof, della Rote Armee Fraktion (RAF). Pubblicato da Bietti Edizioni, è un ritratto realizzato attraverso i film in cui ha recitato, le pellicole che ha ispirato, le affinità e le divergenze con personaggi come R. W. Fassbinder e le lettere scritte dal carcere alla sorella Scritto con passione e autorevolezza da Ilaria Floreano, Gudrun Ensslin. Attrice, madre, terrorista, prigioniera è un’indagine su una cittadina niente affatto al di sopra di ogni sospetto. Con gli strumenti della letteratura e del [...]