Esordi sperimentali. Mediometraggi e corti eversivi

Claudio Bartolini
Antonio Bido n. 11/2019
Esordi sperimentali. Mediometraggi e corti eversivi

 

 

Padova, 1968. Terminato il liceo, Antonio Bido si iscrive alla facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università cittadina. Sebbene il piano di studi lo stimoli e affascini, il cinema ha già da tempo catalizzato e monopolizzato la sua attenzione. Dai tredici ai diciassette anni si è infatti divertito a prendere confidenza con la macchina da presa realizzando cortometraggi a soggetto in 8 mm (da Le avventure di Tom Sawyer a Giorno per giorno). È proprio nel 1968, tuttavia, che inizia il vero e proprio percorso di esplorazione del mezzo espressivo. Sotto l’egida del Cineclub FEDIC Padova, il quasi ventenne Bido scrive, dirige, fotografa e monta Dimensioni, mediometraggio in 8 mm dalla natura sperimentale ed eversiva.

L’ambizione è autoriale, come da moda coeva. L’istinto è politico, come da copione sessantottino. Il linguaggio è di rottura, come da lezione vertoviana (o godardiana, allo spettatore la libera scelta). «Abbandonate le illusioni. Preparatevi alla lotta»: la voce in apertura dà inizio a un pamphlet destrutturante e destrutturato, guidato da monologhi e letture sui princìpi del comunismo (e del comunista) ideale che fungono da unico filo conduttore nella sequela di scene a tema. Dalla critica anti-cattolica (la rivisitazione del processo a Gesù, la confutazione dei dogmi ecclesiastici) a quella anti-capitalista (l’arrivo di un treno sul modello Lumière apre la strada a editing forsennati sull’impersonalità della vita moderna), il film procede per montaggi ripetuti e delle attrazioni, studi sullo zoom e sulle sovrapposizioni d’immagini, alternanze tra colore e bianco/nero. È la palestra di Antonio Bido, che mette a punto il suo rapporto con lessico e sintassi cinematografiche impattando anche grazie a una pregnanza tematica davvero à la page.

Dimensioni viene realizzato tra il 1968 e il 1970 e vince, tra gli altri, il primo premio al prestigioso Festival di Montecatini. È invece tra il 1970 e il 1971 che il giovane autore confezionaAlieno da, mediometraggio in 16 mm – e in un bianco/nero programmaticamente pregno di grana, per ottenere la quale Bido utilizza spesso pellicola scaduta – nel quale l’approccio radicale dei contenuti d’esordio sfuma in un disilluso bilancio della contestazione. Aperto da un prologo in cui due personaggi – uno dei quali interpretato da Gianfranco Bullo, futuro feticcio del cinema bidiano – si annunciano come Giacomo Leopardi e Bertold Brecht, dando vita a uno scontro tra «cristallo-luce» e «ferro-notte» in cui a prevalere è la seconda figura, Alieno da offre un compendio di sperimentazione a largo spettro tra cumuli di macerie di edifici, sfasciacarrozze e autobus in disuso. Gli studi sul fuori fuoco e gli obiettivi deformanti – contrappunti agli strania(n)ti andirivieni del protagonista – fanno il pari con quelli su sovrimpressioni e stacchi sull’asse, mentre le voci si mescolano a canti e rumori distorti. Da questo manuale astratto di ideologia politica escono prepotentemente tre comparti tematici. In primo luogo quello anti-bellico, decrittabile nella scena in cui il personaggio principale spara ai due profeti della guerra al termine di dialoghi confusi – nei quali le parole dei “santoni” si mescolano a rumori di fondo che, in un certo senso, anticipano quelli contenuti nei nastri di Il gatto dagli occhi di giada (1977) – salvo poi ascoltare le tesi (questa volta prive di disturbi) del profeta comunista e abbracciarlo con trasporto. Segue la video-riflessione legata alla liberazione sessuale, nel segmento in cui una ragazza completamente nuda uccide una donna vestita per poi avvicinarsi “vampirescamente” al protagonista, in un montaggio forsennato di primissimi piani su capezzoli e vagina che non concede tregua. Infine, la messa in scena della realizzazione di un’opera d’arte moderna (il pittore dipinge su un muro, per poi scagliarvi contro i barattoli di vernice tra invettive e urla disperate) spalanca il baratro nel quale sprofonda l’epilogo, nichilista e pessimista apologo del fallimento chiuso da una constatazione lapidaria: «Ho cercato di chiamarvi compagni, ma nessuno ha risposto».

Anche Alieno da si aggiudica il primo premio a Montecatini e viene invitato alle principali rassegne nazionali e internazionali di cinema sperimentale, confermando il talento tecnico ed espressivo di un giovane cineasta dal sicuro avvenire.

Prima del grande salto nel cinema professionale, però, Bido realizza sempre in proprio – e sempre “presentato dal” Cineclub FEDIC Padova – alcuni interessanti cortometraggi. Tra questi, è utile considerare almeno i due titoli datati 1972: Moto perpetuo e Da riprendere. Il primo è un interessante e tambureggiante videoclip ante litteram, girato in formato 8 mm e montato secondo un libero flusso di coscienza. Sorretto dall’omonima partitura di Niccolò Paganini, è un esempio di astrattismo videomusicale che affastella in rapide sequenze immagini relative al compositore (ritratto, spartito, strumenti, vinile) e alla sfera erotica (nudi femminili, manichini con violino), veicolando una stretta correlazione tra i due campi semantici. Da riprendere, invece, è il j’accuse contro l’establishment cinematografico compiuto da un giovane e rampante autore outsider. «Il cinema è governato da rapporti di rigida gerarchia, il che porta inevitabilmente alla strumentalizzazione dei suoi oggetti»: le parole scritte sui cartelli di apertura introducono a nove minuti di metacinema in formato Super8 e camera fissa, in cui un regista (interpretato dallo stesso Bido) brutalizza la truccatrice alla ricerca del perfetto make-up per la sua protagonista. Infine, al termine del serrato siparietto schiavista, strangola proprio l’attrice, rea di non essersi concessa a un’inquadratura in nudo integrale. La tesi è lampante, eloquente, elementare. La foga è tanta, persino sovrabbondante, espressa in momenti di espressionismo recitativo che sfociano ripetutamente nella comicità slapstick.

Bido è pronto, e ora cerca di farsi strada proprio in quel cinema «governato da rapporti di rigida gerarchia» con cui più volte dovrà battagliare per ottenere l’agognata libertà creativa (provvisoria e/o condizionale). Il suo primo lungometraggio da regista uscirà nelle sale nel 1977 – dopo qualche anno speso ad affinare il mestiere nei documentari – ma certi germogli di Il gatto dagli occhi di giada erano già realtà in Da riprendere: nel corto, durante lo strangolamento della (meta)attrice, risuona come un mònito il Dies Irae di Giuseppe Verdi, lo stesso che accompagnerà l’omicidio in vasca di Giovanni Bozzi (Fernando Cerulli) in un delitto consegnato all’antologia del giallo-thriller italiano.

 

 

CAST & CREDITS

 

DIMENSIONI

Regia: Antonio Bido; soggetto: Antonio Bido; sceneggiatura: Antonio Bido; fotografia: Antonio Bido; montaggio: Antonio Bido; sincronizzazione: Roberto Moyoli;interpreti: F. Crispo, G. Giuliano, A. Andretta, P. Felletti, U. Carcò, L. Bettiol, N. Bertaggia, S. Lironi, F. Bellavere;origine: Italia, 1968-1970;durata: 52’.

ALIENO DA

Regia: Antonio Bido; soggetto: Antonio Bido; sceneggiatura: Antonio Bido; fotografia: Antonio Bido; scenografia: Dario Gobbo; trucco: Vezia Manfrin; montaggio: Antonio Bido; sonorizzazione: Roberto Moyoli;interpreti: G. Gallimberti, L. Rizzato, G. Bullo, M. Fazzi, V. Rossoni, N. Bertaggia, E. Tosato, S. Agius, P. Revoltella, N. Scolari, S. Toffanin;origine: Italia, 1970-1971; durata: 45’.

MOTO PERPETUO

Realizzazione: Antonio Bido; origine: Italia, 1972; durata: 4’.

DA RIPRENDERE

Realizzazione: Antonio Bido; interpreti: M. Fazzi, V. Manfrin, A. Bido;origine: Italia, 1972; durata: 9’.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Rote Armee Fraktion

Rote Armee Fraktion

Inland n. 18/2024
GRATUITO PER I NOSTRI LETTORI UN ESTRATTO DELLA COPIA DIGITALE DI QUESTO NUOVO INLAND E ALCUNI TESTI DA LEGGERE ONLINE Due anni fa, nel concepire il nuovo corso di INLAND, con [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Ho letto tutto di Stefano Loparco: i suoi libri possiedono connotati ulteriori ai meri saggi di cinema. In quanto formalmente esegetici, e puntualissimi nella sostanza ontologico-sociale, i libri di Stefano Loparco sono anche esplorazioni di corpi, storie, psicologie, facce da cinema a confronto col processo inalienabile della Storia. Che inquadrino la mitopoiesi della Fenech nell’alveo controverso degli anni Settanta, il maledettismo reiterato di Klaus Kinsky, o ancora la tanatologia sublimata in mondo-movies di Gualtiero Jacopetti, i testi cinematografici di Loparco si collocano ben oltre il genere biopic da cui germinano in apparenza, e al genere cinema con cui si contaminano. [...]
«Serio, riservato e con una forte interiorità; ma Gian Maria è stato anche un uomo vulnerabile, bisognoso di conferme», scrive Stefano Loparco nel libro L’ultimo sguardo. Vita e morte di Gian Maria Volonté in uscita in questi giorni di dicembre per le Edizioni Bietti con un’introduzione di Ilaria Floreano. Loparco dice molto senza avere la presunzione di raccontare tutto, scava nell’animo dell’attore e spinge il lettore a riflettere sull’ultimo tratto di strada percorso da Volonté. L’ultimo sguardo è un libro necessario, da leggere. Stefano vive in provincia di Gorizia, a Cormons,  al confine con la Slovenia. Ci conosciamo da tempo e nonostante [...]