"La pietra di Marco Polo". Il senso di Lado per Venezia e i bambini

Ilaria Floreano
Aldo Lado n. 9/2019

Il piacere che si prova guardando una serie tv è, di fatto, imperscrutabile. Certo ci sono ragioni tecniche che si possono sviscerare con modelli di analisi elaborati dagli studiosi, ma in fondo il commento più giusto di fronte a un prodotto dell’ingegno è quello che riservavano i veneziani del Cinquecento alle grandi opere di Tiziano, così come riportato dai cronisti dell’epoca: «El piase». Perché con buona pace degli studiosi avevano ragione le nonne: è bello ciò che piace. E La pietra di Marco Polo (1982-1983) piase (sarà perché è girata da un veneziano d’adozione?). Di più: vanta schiere di accaniti fan, spesso gay, in Italia e in Germania. Ma facciamo un passo indietro.

Come ci arriva l’autore di La corta notte delle bambole di vetro (1971) e L’umanoide (1979), a realizzare una serie televisiva per ragazzi targata Rai? «Casualmente», ci risponde lo stesso Aldo in un’intervista ad hoc. Lado aveva già realizzato un tv movie, tratto da una sceneggiatura del suo amico milanese Fabio Carpi: «All’epoca ero un po’ angosciato, perché se facevi un film e non otteneva un buon risultato economico avevi un sacco di difficoltà a girarne un altro. Tra l’altro stava cominciando la crisi delle sale, la televisione prevaleva, e ho pensato perché no? [Quando Fabio mi ha proposto la sua sceneggiatura] ho accettato e fatto quel primo film per la Rai», cioè Il prigioniero (1978). A cui segue La disubbidienza (1981), questa volta per il cinema. Mentre ne aspetta la prima copia montata, Aldo viene invitato dal suo ultimo direttore della fotografia, Dante Spinotti, a una festa in casa della di lui compagna. Qui incontra Pio De Berti Gambini, fresco di nomina alla direzione di Rai2, che si dispiace per l’indifferenza mostrata dai registi verso i prodotti per i più giovani. Il che vale per molti autori, ma non per Aldo Lado: «Se tu guardi la mia filmografia, ho sempre cambiato genere. Anche i cosiddetti thriller sono tutti diversi, tra Chi l’ha vista morire? [1972, nda] e L’ultimo treno della notte [1975, nda] c’è un mondo. Non ho mai ripetuto lo stesso film, come invece ha fatto Dario Argento. Perché non mi andava, era contro la mia natura. Ho anche rifiutato contratti ottimi che mi chiedevano di fare “Il figlio della sepolta viva” o “La zia della cugina”, visto che quei film [La sepolta viva, 1973, e La cugina, 1974, nda] avevano avuto un enorme successo. Ma io se non cambio non mi diverto». La conversazione termina con la promessa di rivedersi, ma quando Lado contatta la segretaria di Gambini questa gli risponde che il direttore è assente, in compenso gli ha fissato un incontro con Raffaele La Capria. «Cioè non uno qualunque, io lo consideravo un Signor autore. Nemmeno sapevo lavorasse in Rai, invece faceva parte del gruppo di intellettuali assunti per consigliare i funzionari sui contenuti. Non capivo cosa c’entrasse con me, ma mi faceva piacere incontrarlo. Quindi vado e Raffaele mi dice: “Allora, Pio mi ha detto che vuoi fare dei film per ragazzi a Venezia”. Mi è cascato l’occhio! Però dico sì, lo farei volentieri, soprattutto a Venezia – quando sento la parola Venezia, mi si accende qualcosa. […] E allora lui: “Racconta”. E io che cavolo gli posso raccontare? Be’, è finita che gli ho raccontato la serie: l’ho inventata in quel momento, ricordandomi di Maupassant, immaginando storie di vita quotidiana… “Ah”, mi rispose, “bellissimo!”. Così siamo partiti».

Il risultato di questa improvvisazione rocambolesca sono 26 puntate (suddivise in due stagioni) di vicende familiari più o meno avventurose con protagonisti quattro fratelli tra i 6 e gli 11 anni circa, i cui soggetti sono tutti scritti da Lado, che poi li sceneggia insieme ad Amedeo Pagani. Girati in svariate location veneziane, un episodio a settimana, montati in progress dal regista e mostrati ai dirigenti della Rai, ottengono un plauso unanime, al punto che conclusi i primi 13 episodi previsti da contratto ne vengono immediatamente commissionati (e realizzati) altri 13. Trasmessi inizialmente il sabato pomeriggio alle 14, hanno un successo tale che la casella di posta di via Teulada viene invasa da lettere di genitori che implorano di modificarne la programmazione: alle due i bambini sono a scuola e non possono seguire dall’inizio quella che è già diventata la loro serie del cuore. Così viene aggiunta una replica la domenica mattina alle 10 («Dopodiché volevano che andassi avanti con altri 26 episodi… ma a quel punto ho detto: “No grazie!”»).

A vederli ora, dopo abbuffate di serie teen americane iperadrenaliniche, si prova la strana sensazione di essere catapultati in un’era (personale oltre che televisiva) remotissima eppure piacevolmente vicina. Le avventure di Adi e dei suoi fratelli, accompagnati dall’amico Valerio e dal cane Cuba, dal nonno “Capitano”, da Mamma e Papà e da una teoria di comprimari che arricchiscono le diverse puntate (l’ex medico alcolizzato, il vecchio senza memoria, il padrone che lascia il suo quattrozampe al canile…), sono vicende minime, delicate – la gita in campagna, l’allergia della mamma – accostate a situazioni “da grandi”, tutte affrontate con lo spirito giocoso ma serissimo tipico dei bambini. A partire da quella «pietra di Marco Polo», un pezzo di plastica azzurra, su cui i fratelli compiono i loro giudiziosi giuramenti («Promettiamo che saremo buoni») al grido del motto «Uno in campo, tutti in campo! Uno in laguna, tutti in laguna!» che ritorna anche nella straordinaria sigla (attenzione: procura dipendenza). Questa, scritta da Lado e musicata da Pino Donaggio, viene affidata al più piccolo dei protagonisti, Nicola Del Pol, che come i fratelli indossa sempre gli stessi abiti (salopette e cappellino, vera e propria divisa come nella migliore tradizione degli eroi da fumetto) ed è il perno comico della serie, con le sue affermazioni surreali ma folgoranti e l’inevitabilmente buffa seriosità («Come in un film dei marines», canta) con cui affronta ogni cosa. «Era un bambino eccezionale» – ricorda con piacere Lado – «Nei film sembra abbia sei anni, invece ne aveva già nove. Aveva qualcosa. Dante, che per i primi 13 episodi mi stava anche in macchina, quando recitava Del Pol a volte mi diceva: “Aldo, è passato l’angelo”. Perché aveva visto, magari nel primo piano, quel certo guizzo negli occhi». Ed eccezionale è la scelta di farli recitare con cadenza veneta, così straniera in un panorama, com’è quello televisivo italiano, dominato da accenti romaneschi, napoletani, al massimo milanesi. Scelta azzeccata, «per restituire il profumo di Venezia» e trasferire sulla pellicola, con una regia mai invadente, fatta di dettagli e campi lunghi, talvolta con oniriche coreografie cromatiche, tutta la sconvolgente semplicità di ciambelline tuffate nella tazza di latte, forme di formaggio tagliate con lo spago, giri in sidecar e case costruite coi legnetti sulla riva della laguna.

 

CAST & CREDITS

Regia: Aldo Lado; soggetto: Aldo Lado; sceneggiatura: Aldo Lado; fotografia: Dante Spinotti, Gianfranco Transunto; scenografia: Mario Garbuglia; costumi: Vera Marzot; interpreti: Stefano Cola (Valerio), Anna Da Malta (la mamma), Nicola Del Pol (Adi), Chiara Doardo (Marta), Vincenzo Eulisse (il papà), Sebastiano Marescalchi (Malcolm), Andrea Miani (capitano); produzione: Arti Sceniche, RAI; origine: Italia, 1982; durata: 2 stagioni, 26 episodi totali da 25’; format: serie televisiva; prima messa in onda: dal 12 maggio 1982 al 30 luglio 1983, TV2; home video: dvd Fernsehjuwelen (import Germania), Blu-ray inedito; colonna sonora: inedita.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Rote Armee Fraktion

Rote Armee Fraktion

Inland n. 18/2024
GRATUITO PER I NOSTRI LETTORI UN ESTRATTO DELLA COPIA DIGITALE DI QUESTO NUOVO INLAND E ALCUNI TESTI DA LEGGERE ONLINE Due anni fa, nel concepire il nuovo corso di INLAND, con [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Trent ’anni non bastano. Né mai sarà sufficiente qualunque distanza temporale dalla sua scomparsa per sopire il senso di inadeguatezza, l’incurabile timore reverenziale e di lesa maestà scrivendo del genio di Gian Maria Volonté. Una genialità controversa, travolta dalle mistificazioni, salvaguardata dal mistero. Quel suo sguardo severo nutrito dall'esigenza di perfezione sopravvive nelle coscienze mai abbastanza critiche, al punto da indurre un autore a posticipare di sei anni la pubblicazione di un libro a lui dedicato perché “non si sentiva all'altezza”. Questi risponde al nome di Stefano Loparco, saggista navigato e rispetta- to, il cui L’ultimo sguardo. Vita [...]
Scritto da Ilaria Floreano, con la prefazione di Barbara Sukowa, il primo volume italiano dedicato alla cofondatrice, insieme ad Andreas Baader e Ulrike Meinhof, della Rote Armee Fraktion (RAF). Pubblicato da Bietti Edizioni, è un ritratto realizzato attraverso i film in cui ha recitato, le pellicole che ha ispirato, le affinità e le divergenze con personaggi come R. W. Fassbinder e le lettere scritte dal carcere alla sorella Scritto con passione e autorevolezza da Ilaria Floreano, Gudrun Ensslin. Attrice, madre, terrorista, prigioniera è un’indagine su una cittadina niente affatto al di sopra di ogni sospetto. Con gli strumenti della letteratura e del [...]