A Lullaby to the Sorrowful Mystery. La lanterna magica del sogno della Storia

Giona A. Nazzaro
Lav Diaz n. 3/2017
A Lullaby to the Sorrowful Mystery. La lanterna magica del sogno della Storia

Come raccontare il sogno di un popolo e di una nazione? Come mettere in inquadrature, separate da tagli di montaggio e giunture, le ellissi e le amnesie del tempo? Con From What Is Before (2014), il cui titolo rimanda inequivocabilmente a un qualcosa che è accaduto prima, ossia prima che il nostro sguardo incontrasse lo schermo, il regista evoca il cortocircuito inevitabile che si dà fra il presente dello schermo, l’atto stesso del guardare (con i propri occhi), e il passato, presunto, di un Paese le cui onde d’urto e cerchi concentrici continuano a riverberare nel rapporto che lo sguardo intreccia con esso una volta che è, letteralmente, immaginato, ossia messo per immagini, e richiamato in vita attraverso il sortilegio del cinema.

(Proveniente) da ciò che era prima, quindi, come un messaggero che si ritrova nel tempo presente per evocare le ombre del passato al fine di riportare alla luce, e ricomporre, un occhio composto (molteplice) in grado di guardare anche attraverso la filigrana delle cose, della memoria, della storia, della scrittura.

Nessun cineasta contemporaneo si è assunto con la medesima determinazione di Lav Diaz il compito di raccontare un intero Paese e la sua storia, negata dalle progressive ondate coloniali e dal successivo rapporto, umiliante, con gli Stati Uniti. Il suo è un lavoro che tenta di conferire forma a una nazione e di conseguenza riscrivere la sua immagine per evocare, ed è questa l’utopia, quasi rosselliniana, un popolo che non esiste ancora il quale, però, potrebbe, da ciò che era prima trovare una possibilità ulteriore, addirittura rinnovata. La nenia per il mistero doloroso evidenzia dunque che quanto scorre davanti ai nostri occhi è postumo, è già accaduto; un altro (mondo, ancora) da ciò che era prima.

I fatti rievocati da Lav Diaz si collocano intorno al 1897. José Rizal, guida della rivoluzione antispagnola, è morto. Autore di Noli me tangere e El filibusterismo, condannato a morte per quest’ultimo libro – del quale il film di Diaz è anche una sorta di adattamento parziale e sui generis – il nome di Rizal è il luogo-narrazione del film di Lav Diaz. Altri ribelli antispagnoli come Andrés Bonifacio hanno condiviso la sorte della loro guida. Anche la rivolta di Katipunan, società segreta fondata proprio da Andrés Bonifacio nel 1892, dopo l’esilio comminato a Rizal a causa dei suoi scritti, è stata annegata nel sangue. Intorno a questo grumo luttuoso di assenze e speranze infrante gravita disperato Simoun, il cui odio lo induce a fingersi amico degli spagnoli nella speranza di convincerli a violenze contro i suoi compatrioti suscitando così la loro rivolta. Gli altri protagonisti, Basilio, Isagani e il coro delle donne, fedeli e traditrici pentite, si inoltrano invece nella giungla per ritrovare i corpi di coloro che hanno sognato la rivoluzione e non ci sono più.

La prima immagine chiarisce esattamente il senso dell’operazione di Lav Diaz. Una camera oscura. Un corpo chino su dei fogli, intento a scrivere. La scena primaria del pensiero che sta per incarnarsi nel movimento del cinema attraverso l’atto della scrittura, inevitabilmente memoriale.

Cullati da una nenia indirizzata a un mistero doloroso, lo sguardo s’inoltra nelle viscere non tanto della storia quanto delle sue stratificazioni e degli oblii progressivi. Si sprofonda dolcemente in un altrove nel quale la realtà si smaterializza, perdendo i propri contorni e permettendo così la sua invasione.

Evocando il sogno delle origini dei Lumière, come contraltare a una memoria che si trova fra la scrittura, la parola orale e un pensiero per immagini ancora da venire, Lav Diaz introduce un riflesso ulteriore all’interno della struttura del suo film, tanto compatta quanto apparentemente dilata temporalmente. Da notare, inoltre, che il cinema arriva nelle Filippine il primo gennaio del 1897, ossia solo due giorni dopo l’esecuzione di José Rizal, che era un oftalmologo e non avrebbe mai visto il cinema.

Ed è proprio il rapporto serrato fra le diverse unità di luogo e il tempo della visione, necessario anche nelle sue ripetizioni volute, nel suo riavvolgersi e ridistendersi – quasi a evocare la non linearità di un pensiero che si oppone all’immagine dominante della storia come racconto sequenziale di avvenimenti eccezionali – a permettere al film di trasformarsi progressivamente in un’evocazione di fantasmi, emanazioni provenienti da ciò che era prima.

In questo suo perdersi e ritrovarsi nella giungla, filmata quasi sempre nei medesimi punti, come se il mondo stesso fosse inevitabilmente collassato in un eterno presente di una storia che non riesce mai a farsi, attraversata da personaggi che si muovono a fatica in essa, avanzando lentamente, Lav Diaz è come se immaginasse il controcampo di From What Is Before, dislocandolo però temporalmente. Come se si ritornasse sempre a ciò che da prima è (già) terminato. Proiettando così, paradossalmente, il futuro in un passato bloccato nella speranza di rimetterlo in movimento. E riattivare, così, la possibilità di raccontare ancora. E trovare, finalmente, l’immagine nuova della donna e dell’uomo filippino.

«Guarda nello specchio, Isagani», risponde lo zio sulla spiaggia alle imploranti e indignate domande del nipote. «Guarda al tuo riflesso. Seziona ogni fibra del tuo respiro. Ogni tocco del vento in voi e nelle profondità della vostra anima» e, prima di allontanarsi, «Correggete i nostri errori».

Un momento quasi rosselliniano, nel suo dichiarato valore pedagogico, cui segue l’ultima immersione nella giungla, con l’apparizione dello spirito ornato dal teschio equino che si avvicina quasi a volere superare la barriera dello schermo che lo separa da noi, prima che la zattera con le donne prenda il fiume e una voce fuori campo dichiari «Per 30 giorni ho cercato le spoglie dell’uomo che ha dato avvio alla rivoluzione filippina. Nessuna traccia. Nessuna risposta. Nulla può reggere il confronto con gli abissi del dubbio. Nulla regge il confronto con gli abissi dell’orrore. Nulla regge il confronto con gli abissi del lutto. Ciò che ho visto è la crudeltà dell’uomo sull’uomo. Ciò che ho visto è la complessità dell’anima umana. Ciò che ho visto è l’oscurità dell’anima umana. Ciò che ho visto è una nazione cercare la propria anima».

Quello di Lav Diaz è dunque un periplo nelle profondità amniotiche della storia delle Filippine. Il corpo della rivoluzione non lo si vede né lo si trova. E il film s’interrompe come se il nastro sul quale è stato inciso, registrato, impressionato, s’interrompesse all’improvviso. Il cinema non è la storia e non può sostituirsi alle domande di Isagani eppure è lì, nella giungla, come una possibilità, alla stregua delle immagini di Straub e Huillet nei boschi di Buti.

 

CAST AND CREDITS

Titolo originale: Hele sa hiwagang hapis; regia: Lav Diaz; sceneggiatura: Lav Diaz; fotografia: Larry Manda; scenografia: Popo Diaz; montaggio: Lav Diaz; interpreti: Piolo Pascual (Simoun), John Lloyd Cruz (Isagani), Hazel Orencio (Oryang/Gregoria De Jesus), Alessandra de Rossi (Cesaria Belarmino), Bernardo Bernardo (Lalake/tikbalang), Joel Saracho (Mang Karyo), Susan Africa (Aling Hule), Cherie Gil (Babae/tikbalang), Angel Aquino (Androgynous/tikbalang), Sid Lucero (Basilio), Ronnie Lazaro (Sebastian Caneo); origine: Filippine, 2016; durata: 485’; premi: Premio Bauer alla Berlinale 2016.

 

 

 

 

 

 

 

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Rote Armee Fraktion

Rote Armee Fraktion

Inland n. 18/2024
GRATUITO PER I NOSTRI LETTORI UN ESTRATTO DELLA COPIA DIGITALE DI QUESTO NUOVO INLAND E ALCUNI TESTI DA LEGGERE ONLINE Due anni fa, nel concepire il nuovo corso di INLAND, con [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Se, per ingiunzione pasoliniana, la realtà scrive sé stessa attraverso le immagini, delegandosi alla loro carne, alla loro materia fibrosa (di luce), dentro il flusso ininterrotto di quadri, inquadrature che danno senso alle cose, in un enorme arazzo appeso alle pareti del tempo, in cui anche i soggetti non possono che essere assoggettati alla dimensione iconografica, "scritta" del mondo; allora anche la storia, soprattutto quella recente, non può che passare da questo cursorio andirivieni di scene, scrutabile, auscultabile in una continuità e concentricità di schermi, film dentro ai film, obiettivi dentro obiettivi. Il racconto della storia, tanto più nell'ambito della [...]
«Il Centro Culturale Giovanile di Via Caldieri 66, nel quartiere Vomero, tappa imprescindibile per gli appassionati di cinema dei primi anni 90. A livello artistico il Centro ha dato origine ad una piccola Nouvelle Vague Vomerese, cullando abilità e ingegno di molta gioventù […] Paolo, Stefano, Gianluca e io, sempre insieme. Il saggio di Loparco sui cortometraggi di Paolo Sorrentino, in particolare sui suoi lavori giovanili, esce in occasione del trentennale della realizzazione di Dragoncelli di fuoco(ottobre 1994) – da un soggetto di Paolo, autore della sceneggiatura, assieme a me e all’amico fraterno Giacomo Matturro –, che segna anche la mia [...]