Il rifugio. Tra acqua e mare

Camilla Bartolini Lucca
François Ozon n. 2/2016
Il rifugio. Tra acqua e mare

Nell’inquadratura inaugurale di Il rifugio (2009), l’acqua oscura del fiume e il carico umano della città parigina serpeggiano quasi indistintamente l’uno accanto e dentro l’altro, prima che i residui balenanti della notte vengano proiettati e poi dissolti sulla facciata di un palazzo, dietro le cui finestre illuminate si intravedono appena alcune silhouette umane. Come in altri film di Ozon – ad esempio Ricky. Una storia d’amore e libertà, contemporaneo a Il rifugio, dove la macchina da presa passa, senza soluzione di continuità, dall’inquadratura della superficie di uno specchio d’acqua a quella dell’edificio anonimo che svetta sopra di esso – questo incipit filmico rappresenta una dichiarazione programmatica di poetica e di estetica, quella che Enrico Terrone ha definito «una figura di stile» sintomatica e precorritrice: «Ciò che vedremo nel seguito del film, per quanto possa apparire duro e solido, è sempre a rischio di infiltrazione da parte di altre dimensioni, in particolare quelle dell’inconscio, dell’immaginazione, della soggettività»1.

Il ritorno quasi ossessivo, nella filmografia ozoniana, di queste immagini d’acqua minimamente variate, sembra volere esorcizzare la morte come fine della possibilità di elaborare forme diverse e alternative (di cui il bambino-angelo di Ricky, messaggero laico di un lieto fine alternativo, è la figura più compiuta) capaci di raccontare e rappresentare realisticamente l’umanità e la sua routine della resistenza di fronte alla crisi e al disfacimento dell’orizzonte salvifico del quotidiano (il prologo di Ricky nega addirittura il controcampo dell’assistente sociale a cui la protagonista, in primissimo piano, rivolge una disperata richiesta di aiuto). Data questa premessa, il cinema di Ozon può essere letto come l’espressione di una volontà di liberare l’immagine da una de-finitezza prestabilita e, appunto, mortifera: eroderla quasi matericamente, per lasciare filtrare in superficie ciò che sta sotto, preme, sovverte. A questo rimanda forse il ritorno, di film in film e all’interno dello stesso film, di immagini situazioni azioni che sono quasi le stesse, ovvero che sono le stesse ma segnate da un sommovimento che le ha attraversate.

L’acqua, spesso soggetto dell’immagine ozoniana, è «il serbatoio di tutte le possibilità dell’esistenza»2: così l’essenza “liquida” del cinema di Ozon, che in quelle immagini si riflette, è rappresentata dal suo continuo figurativizzare la virtualità e rimandare alla dissoluzione del prestabilito, del preconcetto, quale preludio alla pratica di sopravvivenza dell’umano.

In Il rifugio, la fine della relazione degli amanti eroinomani Louis (Melvil Poupaud) e Mousse (Isabelle Carré) in un appartamento in cui si sono susseguite le intrusioni dell’estraneo (lo spacciatore, la madre di Louis, i portantini), fluisce quasi naturalmente – dopo la morte di Louis per overdose, la scoperta della gravidanza di Mousse e la sua decisione di tenere il bambino – nell’arrivo di Paul (Louis-Ronan Choisy), fratello omosessuale di Louis, al «rifugio», la casa che digrada verso il mare in cui Mousse trascorre l’estate. Proprio la presenza di Paul, figura al principio infiltrata, intrusa, obbliga Mousse a confrontarsi con quegli slanci e quelle pulsioni – raccontati da una narrazione ellittica ed essenziale che scarnifica i dialoghi e si sofferma sui micromovimenti fisici e scopici dei protagonisti – che conducono problematicamente alla consapevolezza di non poter diventare la madre del figlio che sta per mettere al mondo.

Se specchi e corsi d’acqua rimandano all’intromissione nel reale di istanze fittizie, inconsce, oniriche (significativamente, il mare che accoglie il bagno giocoso di Mousse e Paul è quello di una dimensione forse solo onirica), nell’immaginario ozoniano è propriamente il mare ‒ declinato in Il rifugio secondo un approccio materialistico che dà spessore alla sua alterità ‒ l’elemento che convoglia le forze dissolutrici ed eversive del racconto, i cui interventi aprono il campo all’imprevisto, alla variabile capace di rifondare, anche in modi spaventosi (Regarde la mer, 1997), l’esistenza; è il mare che rimanda incessantemente a quella tensione fra dissoluzione e preservazione che è al centro della poetica ozoniana, secondo la quale esso si contrappone alla «vasca» che chiude e imprigiona la materia, ed è l’immagine della «bella sensazione di pericolo, di poter essere trascinati via da un momento all’altro» (Swimming Pool, 2003). In Il rifugio, il mare è successivamente elemento di un insieme paesaggistico più vasto e insondabile, fuoricampo dal quale sopraggiunge l’altro, confine lungo il quale si muove il perturbante, «vista magnifica» che predispone al simulacro, presenza acusmatica roboante, oggetto dello sguardo che fa dell’orizzonte marino il proprio controcampo forse conciliatorio. Come scrive Carl Schmitt, «è significativo il fatto che l’uomo, quando si trovi su una costa, guardi spontaneamente dalla terra verso il mare aperto»3, per contemplare l’elemento che rappresenta «il fondamento originario di ogni vita»4. Fino alla fine Il rifugio inverte questa disposizione ontologica dell’umano, forse prefigurando la scelta finale di Mousse, certo facendo del contraddittorio la dimensione primaria in cui si manifestano il turbamento di Mousse e i suoi tentativi sofferti di compensare la propria manchevolezza con il simulacro (Mousse chiede al suo corteggiatore di cullarla come faceva Louis) e con la fuga (il latino refugium deriva da refugere «rifuggire»: Mousse abbandona la figlia neonata e la affida a Louis, promettendo di fare prima o poi ritorno).

Se il cinema di Ozon è la messa in scena di un ritorno impossibile, l’orizzonte di salvezza serenamente interpellato da Mousse nell’epilogo è suggellato da un’immagine (Paul che tiene in braccio la neonata) in cui ciò che se ne è andato e ciò che è rimasto si ricostituiscono finalmente in una forma diversa da quella pregressa, della quale prende il posto: il rifugio lieto rappresentato dall’inquadratura finale di Paul (il cui taglio di capelli è ora simile a quello di Louis) che, in una stanza di ospedale, culla dolcemente la bambina di cui è appena diventato il padre.

 

Note

1 Terrone Enrico, François Ozon. I suoi film, il suo cinema, in Mondadori Giacomo (a cura di), Scioperi e ombrelli, Feltrinelli, Milano 2011, p. 24.

2 Eliade Mircea, Immagini e simboli. Saggi sul simbolismo magico-religioso, Jaca Book, Milano 1981, p. 135.

3 Schmitt Carl, Terra e mare. Una riflessione sulla storia del mondo, Adelphi, Milano 2002, p. 12.

4 Ivi, p. 13.

 

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Rote Armee Fraktion

Rote Armee Fraktion

Inland n. 18/2024
GRATUITO PER I NOSTRI LETTORI UN ESTRATTO DELLA COPIA DIGITALE DI QUESTO NUOVO INLAND E ALCUNI TESTI DA LEGGERE ONLINE Due anni fa, nel concepire il nuovo corso di INLAND, con [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Trent ’anni non bastano. Né mai sarà sufficiente qualunque distanza temporale dalla sua scomparsa per sopire il senso di inadeguatezza, l’incurabile timore reverenziale e di lesa maestà scrivendo del genio di Gian Maria Volonté. Una genialità controversa, travolta dalle mistificazioni, salvaguardata dal mistero. Quel suo sguardo severo nutrito dall'esigenza di perfezione sopravvive nelle coscienze mai abbastanza critiche, al punto da indurre un autore a posticipare di sei anni la pubblicazione di un libro a lui dedicato perché “non si sentiva all'altezza”. Questi risponde al nome di Stefano Loparco, saggista navigato e rispetta- to, il cui L’ultimo sguardo. Vita [...]
Scritto da Ilaria Floreano, con la prefazione di Barbara Sukowa, il primo volume italiano dedicato alla cofondatrice, insieme ad Andreas Baader e Ulrike Meinhof, della Rote Armee Fraktion (RAF). Pubblicato da Bietti Edizioni, è un ritratto realizzato attraverso i film in cui ha recitato, le pellicole che ha ispirato, le affinità e le divergenze con personaggi come R. W. Fassbinder e le lettere scritte dal carcere alla sorella Scritto con passione e autorevolezza da Ilaria Floreano, Gudrun Ensslin. Attrice, madre, terrorista, prigioniera è un’indagine su una cittadina niente affatto al di sopra di ogni sospetto. Con gli strumenti della letteratura e del [...]