Editoriale: America sì, America no

Andrea Scarabelli
America! America? – Sguardi sull’Impero antimoderno n. 6/2014
Editoriale: America sì, America no

Il fascicolo di Antarès appena dato alle stampe, che indaga gli Stati Uniti d’America come paradigma del vacillare della modernità, potrebbe considerarsi come ideale continuazione del n. 4, dedicato alla crisi del modello capitalista, struttura eminentemente moderna. Modernità e americanismo sono elementi di un’equazione davvero singolare. Spesso vengono considerati sinonimi, specialmente dopo la conclusione della Seconda Guerra Mondiale, come notato da Romano Vulpitta in un suo recente studio (L’antiamericanismo in Italia, Roma 2012, p. 30). Questo però non toglie che, al tempo stesso, gli USA esibiscano le numerose contraddizioni della modernità. Tali considerazioni accomunano intellettuali dei più svariati indirizzi, tra cui Alain de Benoist – che sostenne queste tesi già dopo l’11 settembre – e Giorgio Galli, nel suo recente L’impero antimoderno (della collana “l’Archeometro” di Bietti, complemento di Antarès), studio che è stato in certa misura il canovaccio del presente fascicolo. Trattandosi di un dominio molto vasto, non potremo che limitarci a dare qualche indicazione e messa a punto.

Anzitutto, parlare di antiamericanismo non equivale a essere contro l’America, ma contro il culto degli USA, esattamente come – lo ripetiamo da tempo, ma di fronte a obiezioni poco ponderate, repetita juvantantimodernità e antimodernismo sono atteggiamenti ben distinti. Il primo è il rifiuto aprioristico dell’epoca storica in cui si vive (atteggiamento tanto sterile quanto, in fin dei conti, impossibile), il secondo – l’indirizzo assunto da questa rivista – la messa in discussione dell’adorazione acritica di quel momento storico, della sua celebrazione ed esaltazione. Di certo non saranno sufficienti rettifiche di questo tipo a rimuovere pregiudizi assai più antichi, ma si fa quel che si può…

Discutere sull’identità della realtà americana ci dice qualcosa non soltanto su di loro, ma anche su noi stessi. Loro – l’attuale potenza che detiene l’egemonia globale. Noi – che rispetto agli USA definiamo la nostra identità europea moderna. E il bilancio, a dire il vero, non è dei migliori. Il dibattito, spesso marcato da una certa virulenza, scatenatosi nei primi anni del nuovo millennio sull’esistenza o meno di un “impero americano” ha visto schierarsi opinionisti, saggisti e giornalisti. La ferocia con cui si reagisce di fronte a quelle posizioni che criticano l’impero statunitense è spesso formidabile. Siamo ancora nel dominio – tutto italiano – delle “etichette”: spesso e volentieri si qualificano le opposizioni semplicisticamente come “fasciste” o “marxiste” per non ascoltarle, relegandole a un passato che l’America avrebbe finalmente sepolto. Eppure, come scrive Marco Tarchi in un suo studio sul quale ritorneremo, non è necessario ricorrere a nostalgismi di sorta per criticare gli Stati Uniti, «impero inconsapevole di essere tale» (Ignatieff) che non conosce né tollera freni, promuovendo una sregolata esportazione di capitalismo e democrazia. Di modernità, insomma.

L’antiamericanismo è una di quelle tematiche che fanno saltare del tutto le vecchie opposizioni politiche, per come si sono cristallizzate nel nostro Paese. È un fenomeno trasversale, che supera le barriere ideologiche di ieri, spaziando dalla Rerum Novarum di Leone XIII ad Americanismo e Fordismo di Gramsci (Torino 1975), da Adorno e Horkheimer fino a Sombart e Spengler. D’altra parte, come esistono antiamericanismi di destra e sinistra, anche il filoamericanismo supera le antiche opposizioni, caratterizzando avversari di cui è sempre più palese la radice comune. Incredibile? Basterebbe leggersi gli editoriali delle testate più famose all’indomani dell’11 settembre per riscontrarvi le stesse parole d’ordine. Il già citato Vulpitta (op. cit., p. 71), a questo proposito, nota come oggi l’antiamericanismo sia appannaggio di frange politiche radicali, i “centristi” – di destra e di sinistra – non essendo che appendici europee degli USA. Parole che non possiamo che sottoscrivere.

Non c’è dunque un antiamericanismo solo: d’altra parte, scrive Vulpitta (op. cit., p. 16), la molteplicità delle avversioni al sogno americano riflette le innumerevoli sfaccettature di questo stesso sogno – nonché, ovviamente, i diversi rapporti intrattenuti dagli statunitensi con quello che definiscono sprezzantemente Row (rest of the world). Claudio Finzi (Europa Occidente Americhe, Roma 2009, p. 7) a sua volta parla di Americhe, al plurale, mentre Giorgio Galli ricorda come sarebbe meglio riferirsi agli “Stati Uniti” e non all’“America” tout court, anche perché esistono altre realtà politiche oltreoceano (che, oltretutto, degli Stati Uniti subiscono sovente l’ingerenza, gli interessi, le ambizioni).

Perché questo excursus su “destra” e “sinistra”? Per quale ragione tornare ancora su categorie la cui bancarotta e il cui fallimento progettuale – almeno a livello italiano, sebbene molti ancora ci costruiscano su carriere – sono sempre più sotto gli occhi di tutti? Semplicemente perché sono i filtri con i quali gli USA stessi interpretano ogni posizione che metta in dubbio il carattere assoluto della loro “missione civilizzatrice”. Quando in Europa si avanzano dubbi sulla legittimità dell’operato statunitense, si è filo-sovietici oppure pazzi reazionari. Eppure, ad onta di quanto l’opinione americana percepisce, essere scettici non equivale ad auspicare il ritorno di Mussolini (il cui parere sugli USA fu peraltro molto più complesso di quanto abitualmente si creda) né a essere marxisti o comunisti, ma nasce dalla constatazione dei numerosi danni, a livello politico ed economico, che sessant’anni di dominio planetario, di «colonizzazione culturale e psicologica» (Marco Tarchi, Contro l’americanismo, Roma-Bari 2004, p. 141) hanno causato. Eppure la critica statunitense si è ben vaccinata contro queste accuse, come d’altra parte i suoi allievi nostrani hanno ben imparato, scoprendosi da un giorno all’altro «tutti americani». La trasversalità menzionata, purtroppo, riguarda anche gli anatemi che colpiscono i dissensi…

Non serve essere filosovietici per pronunciarsi contro l’America: come dimenticare le testimonianze di chi denunciò, ad esempio, la comunanza tra i «satelliti» dell’unione sovietica e i «vassalli» dell’imperialismo statunitense (Alain de Benoist, L’impero del “bene”, Roma 2004, p. 149) o gli orizzonti del tutto analoghi che permearono le ideologie dei due “blocchi”? Come ignorare quanto scrisse Ernst Jünger, nel suo Stato mondiale, a proposito dell’identità di stella bianca e stella rossa? Come non ricordare le parole del filosofo Julius Evola, a cui è dedicato uno specifico contributo, il quale, sulle colonne della Nuova Antologia, definì in tempi non sospetti americanismo e bolscevismo – identici, da un punto di vista metastorico – come le braccia di una tenaglia in procinto di stringersi sull’Europa?

Riferimenti perlopiù sbattuti nel dimenticatoio, soffocati da un terrificante buonismo da primi della classe, che tuttavia è pronto a squalificare l’avversario come Male Assoluto, nulla risparmiando, nulla escludendo, laddove si tratti di annientarlo moralmente, fisicamente, spiritualmente – «il mondo non capisce quanto siamo buoni!» di George W. Bush, pronunziato un mese dopo l’attacco al World Trade Center. La straordinaria ingenuità degli americani li porta a non concepire nemmeno che da qualche parte del pianeta qualcuno possa essere in disaccordo con la loro “missione”. «L’olografia della inarrivabile bontà americana», così definita da Marco Tarchi (op. cit., p. VI), è facilmente riscontrabile in quello che è un capolavoro della vulgata a stelle e strisce, sul quale ritorneremo in questo numero (L’antiamericanismo in Europa, Soveria Mannelli 2007, p. 11), in cui Russel A. Berman, lungi dal considerare sintomatico di un certo agire americano le ondate di antiamericanismo diffuse in Europa, afferma che queste recano le «strutture ossessive di un modo di pensare fatto di pregiudizi e stereotipi» (p. 50), «una fantasia politica, una visione illogica e ideologica» (p. 52), «un’eccedenza isterica che va oltre la ragione» (p. 76). Che l’antiamericanismo sia in buona parte condizionato da fattori storici esterni agli USA è naturale. Accade per qualsiasi fattore storico, perché non dovrebbe valere anche per questo? Ma che la condotta globale statunitense non ne sia minimamente responsabile…

Molti di costoro, poi, giungono all’imprudenza di parlare di declino dell’impero [sic!] statunitense, minimizzando il ruolo ricoperto dagli USA a livello globale. Anche qui, valga quanto detto sopra. Ascrivere agli Stati Uniti la responsabilità di qualsiasi cosa accade sul pianeta è eccessivo e unilaterale – questa, forse, sarebbe un’autentica ossessione. Il che non toglie però che gli USA rimangono la potenza militare più importante e influente del mondo, nonché il centro planetario della finanza. Come non ricordare le parole di una Eleonora Duse – Ma ils se tuent, ces gens la! (Ma questi si ammazzano!) – sgomenta di fronte alla Borsa di Chicago?

Simile posizione, tuttavia, non è in nulla e per nulla assimilabile a molti di quei movimenti no-global, i quali, pretendendo di monopolizzare le opposizioni a un sistema pur totalitario e imperialista (non imperiale!), offrono la sponda a quegli stessi filoamericani, nostrani e statunitensi. Detti movimenti contestano appieno la dimensione politica statunitense ma non a sufficienza quella culturale, nutrendosi in fondo delle premesse dello stesso sistema che vorrebbero criticare – giungendo perfino, per una curiosa, ma non imprevedibile, eterogenesi dei fini, a rafforzarlo. Mancando spesso e volentieri di ogni sorta di portata realmente rivoluzionaria, sono le loro guerriglie urbane a puntellare il capitale, quando quest’ultimo vacilla, agli occhi dell’opinione pubblica. Ma gli attuali new global, occupy…, indignados e via dicendo non detengono il monopolio dell’antiamericanismo, sebbene oltreoceano – ma non solo – si finga d’ignorarlo. È anche grazie a costoro che l’America è diventata un mito, che vede fautori a oltranza, persuasi che essa sia il faro della nuova umanità, e detrattori tout court, che la dipingono come incarnazione del Male.

Non che gli americani non abbiano la minima responsabilità nella costituzione del mito che li ha come oggetto. L’ideologia americana è infatti impregnata da un messianismo senza pari. Costanzo Preve (L’ideocrazia imperiale americana, Roma 2004, p. 11) la definisce «una ideologia messianica di origine puritana seicentesca, frutto di una (apparente) laicizzazione della dottrina calvinista». Concetti, questi, già formulati nell’ormai introvabile Il male americano del 1978, firmato da Giorgio Locchi e Alain de Benoist, primo volume dedicato all’antiamericanismo nel secondo dopoguerra italiano. Eric Voegelin, nella sua Nuova scienza politica (Torino, 1968) colora il progetto americano di tinte gnostiche.

Da parte americana? Come non ricordare le parole del presidente John Adams, che parlava degli USA come di una «Repubblica pura e virtuosa che ha il destino di governare il globo e di introdurvi la perfezione dell’uomo» (cit. in Alain de Benoist, L’impero del “bene”, cit., p. 15). È la celebre dottrina del destino manifesto, che vede gli americani, popolo eletto da Dio, impegnati in un’opera di evangelizzazione planetaria e contrapposti all’Europa non solo come «potere a potere» ma come «altare ad altare» (Metternich). Il tutto, senza esclusione di mezzi: raccapriccianti, ad esempio, le parole di Benjamin Franklin, il quale considerò l’alcool venduto agli Indiani d’America come un mezzo fornito dalla Provvidenza, al fine di «distruggere questi selvaggi per lasciare spazio ai coltivatori della terra» (cit. in ivi, p. 31). Siamo innanzi a un nazionalismo dalle forte tinte messianiche (William Pfaff), il quale si serve dell’ideologia dei diritti dell’uomo, denunciata da Marco Tarchi (op. cit., p. 20) e Alain de Benoist (Oltre i diritti dell’uomo, Roma 2004), la quale, in tutta la sua innocenza, incarna la diffusione su scala globale di un paradigma regionale, relativo al solo Occidente, spesso e volentieri accompagnando olocausti e carneficine.

La realizzazione di questo messianismo escatologico fa da sfondo anche ai rapporti tra Nuovo e Vecchio Mondo. Gli stessi Pilgrims Fathers, protestanti estremisti, voltarono le spalle all’Europa, mossi dal desiderio di fondare nel non-luogo del continente americano un’utopia incarnata. La fuga – indotta – dal «malvagio mondo europeo» li portava verso una «nuova terra promessa» (Finzi, op. cit., p. 60). «L’America si è costituita per uscire dalla storia», scriveva Octavio Paz. Sono gli Stati Uniti ad aver voltato le spalle al rest of the world, alle «raffinate muse dell’Europa» (Emerson) e non viceversa, come sottende il vittimismo di certi filoamericani. Il distacco dall’Europa da parte del «perpetuo monumento ed esempio a emulazione e aspirazione degli altri paesi» (Thomas Jefferson), della «Nuova Gerusalemme» (George Washington), si palesa già nella dichiarazione del presidente Monroe, che precluse al mondo europeo qualsiasi decisione di ordine politico all’interno del continente americano, situato in una magnifica «condizione di isolamento», alienato dalle scaramucce politiche del Vecchio Mondo e del Row «dal vasto oceano che ci separa da quelli», come scrisse Jefferson allo scienziato tedesco Alexander von Humboldt (Ivi, p. 15). In queste righe è possibile decifrare buona parte delle scelte politiche che seguiranno, mettendo a repentaglio la pluralità delle culture, la loro ineguaglianza – patrimonio inalienabile che tanto scandalo genera presso i progressisti, che vorrebbero omologarle in un disegno unico, di cui, guarda caso, essi stessi sarebbero i guardasigilli –, quella loro irriducibilità che è un dovere salvaguardare e proteggere dall’egualitarismo propagandato dai bombardamenti e dal politically correct a mano armata, nell’epoca dell’american dream

Il presente numero ospita la rassegna di una serie di critiche controcorrente agli USA, che esplorano l’universo americano affrontando tematiche e punti di vista poco noti. Come ha scritto Giorgio Galli nella sua introduzione, non intende fornire una sintomatologia completa della crisi della modernità statunitense, non ha la pretesa di essere una guida all’“impero antimoderno” ma un pungolo, uno stimolo atto a considerare la realtà globale in cui ci troviamo catapultati al principio del XXI secolo come un multiverso a più dimensioni, senza che alcuno oh yes, we can si arroghi il diritto di regolare tutti gli orologi del pianeta sul proprio. Gli articoli contenuti in questo fascicolo affrontano la crisi della modernità assumendo come punto di riferimento gli Stati Uniti, luogo che alla modernità politica – come messo a fuoco da Giorgio Galli – ha dato i natali, ma che esibisce, al contempo, tutti i sintomi di quella crisi che è cifra fondamentale del nostro tempo.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Rote Armee Fraktion

Rote Armee Fraktion

Inland n. 18/2024
GRATUITO PER I NOSTRI LETTORI UN ESTRATTO DELLA COPIA DIGITALE DI QUESTO NUOVO INLAND E ALCUNI TESTI DA LEGGERE ONLINE Due anni fa, nel concepire il nuovo corso di INLAND, con [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Trent ’anni non bastano. Né mai sarà sufficiente qualunque distanza temporale dalla sua scomparsa per sopire il senso di inadeguatezza, l’incurabile timore reverenziale e di lesa maestà scrivendo del genio di Gian Maria Volonté. Una genialità controversa, travolta dalle mistificazioni, salvaguardata dal mistero. Quel suo sguardo severo nutrito dall'esigenza di perfezione sopravvive nelle coscienze mai abbastanza critiche, al punto da indurre un autore a posticipare di sei anni la pubblicazione di un libro a lui dedicato perché “non si sentiva all'altezza”. Questi risponde al nome di Stefano Loparco, saggista navigato e rispetta- to, il cui L’ultimo sguardo. Vita [...]
Scritto da Ilaria Floreano, con la prefazione di Barbara Sukowa, il primo volume italiano dedicato alla cofondatrice, insieme ad Andreas Baader e Ulrike Meinhof, della Rote Armee Fraktion (RAF). Pubblicato da Bietti Edizioni, è un ritratto realizzato attraverso i film in cui ha recitato, le pellicole che ha ispirato, le affinità e le divergenze con personaggi come R. W. Fassbinder e le lettere scritte dal carcere alla sorella Scritto con passione e autorevolezza da Ilaria Floreano, Gudrun Ensslin. Attrice, madre, terrorista, prigioniera è un’indagine su una cittadina niente affatto al di sopra di ogni sospetto. Con gli strumenti della letteratura e del [...]