Editoriale: voci dagli abissi cosmici

Andrea Scarabelli
Lune d’Acciaio – I miti della fantascienza n. 9/2015
Editoriale: voci dagli abissi cosmici

0«Abbiamo bisogno di nuove mitologie; non possia­mo rinunciarvi.» Così Ray Bradbury definì la funzione fondamentale della fantascienza (Siamo noi i marziani, Bietti, Milano 2015, p. 110), soprattutto in un tempo come il nostro, sorprendentemente povero di miti. Questo numero di «Antarès» nasce proprio dalle parole del «poeta dello spazio», con un duplice intento: da un lato, sviscerare quegli elementi mitologici presenti all’interno della fantascienza; dall’altro, rilevare come questo genere contenga una proposta non solamente letteraria ma anzitutto esistenziale.

Nel fascicolo Modernità occulta tentammo di dimostrare come certi simboli, messi al bando dalla modernità, scegliessero quale terreno d’elezione per riemergere il dominio dell’estetica. Lo stesso accade nel caso della fantascienza, all’interno della quale archetipi molto antichi non vengono semplicemente riesumati, ma si tramutano in materia viva, calandosi nel nostro mondo. Così, nelle Fondazioni di Asimov risorge il mito del Re del Mondo, di cui parlarono, tra gli altri, Alexandre Saint-Yves d’Alveydre e Ferdynand Ossendowsky (Albano), mentre la Nascita del superuomo di Theodor Sturgeon diviene una variazione sul tema mitologico della trasmutazione (Ghezzo), laddove nelle opere di Robert E. Howard a parlare sono versioni aggiornate degli eroi dell’antica Britannia (Guarriello), per giungere infine al post-moderno, deserto dal quale può rinascere una remitologizzazione del mondo (Nejrotti). Le radici di questo genere sono dunque molto più antiche di quanto si possa pensare, come dimostrato dagli articoli di Alex Voglino e Claudio de Nardi e dall’introduzione a The Ship of Ishtar di Abraham Merritt, firmata da Gianfranco de Turris e Sebastiano Fusco, inserita nel dossier.

Ma l’individuazione di questi nuclei archetipici non esaurisce il contenuto di questo numero. Esso, infatti, riprende idee critiche già espresse in precedenza (in particolare, nei fascicoli di «Diorama Letterario», n. 6, settembre 1983, L’alternativa fantastica, e «L’altro regno», a. IV, n. 12, Speciale «Heroic Fantasy»), secondo le quali nella fantascienza è da vedersi un nuovo mito, quale ausilio per una modernità in crisi proprio perché priva di una mitologia fondante. Naturalmente, il mito non va inteso come semplice narrazione del tempo che fu, bensì – secondo le intuizioni dei più aggiornati studiosi dell’argomento – come un modo di abitare il mondo, tramite una sua interpretazione e trasfigurazione. Non racconto ma reintegrazione e attualizzazione dell’originario, insomma.

Ebbene, se la fantascienza precipita il tempo del mito all’interno degli spazi siderali è perché questi sono i nostri spazi, con i quali abbiamo sempre più – ma sempre meno – familiarità. Sempre più, perché è stata la scienza moderna ad aprirci ad essi, esplorando l’infinitamente grande e l’infinitamente piccolo, per dirla con Pascal, e sbalzandoci fuori dalla rassicurante immagine di un universo avente come centro noi stessi. Sempre meno, perché questa rivoluzione ha colto – e coglie – l’uomo moderno impreparato. È come se tra i contemporanei e il loro tempo si fosse generato uno scollamento, che ha generato una sfiducia totale nei confronti di quello che, volenti o nolenti, è uno dei suoi elementi fondamentali, vale a dire la scienza. Ciò è accaduto, inutile dirlo, con la complicità delle terribili possibilità dischiuse dalla tecnica. Come scrisse Fabio Calabrese, la fantascienza «nasce nel momento della presa d’atto del carattere planetario ed epocale della rivoluzione scientifico-tecnologica nella nostra civiltà… Può l’immaginazione… porci all’altezza delle dinamiche del nostro tempo, e quindi in una certa misura aiutarci a scegliere le tendenze positive e a superare quelle distruttive in un tempo in cui si approssima il crocevia tra l’espansione cosmica e la totale distruzione della nostra specie?» (Fiaba di ieri, fantastico di oggi, ne «L’altro regno», cit., p. 21).

Eppure, fermarsi alle possibilità micidiali spalancate dalla tecnica non è sufficiente: se è forse eccessivo affermare ch’essa sia il nostro destino (come se i destini fossero scanditi da un solo elemento…), sarebbe altrettanto miope prescinderne completamente. È qui che s’inserisce la SF, con la sua epica dello spazio, le avventure ambientate nella malinconia di galassie lontane, nel gelo di un universo la cui vastità ci affascina e atterrisce. Con la letteratura fantastica condivide «l’interrogazione metafisica sull’uomo, che coinvolge necessariamente il suo ruolo universale» (Michele Martino, Contro il «mondo moderno», in «Diorama Letterario», cit., p. 15) ma va ben oltre, indagando il «possibile, entro certe circostanze» (Philip K. Dick, My definition of SF, in «Just SF», n. 1, 1981), come scrissero anche Sergio Solmi (compilatore della storica antologia intitolata non casualmente Le meraviglie del possibile) e il già citato Bradbury, che la definì «arte del possibile».

La scienza ha spalancato dimensioni nuove, che l’umanità nemmeno riesce a comprendere: spetta alla letteratura rendercele familiari, condurre Ermes negli spazi esterni, inondandoli di quell’impulso che un tempo spinse gli occidentali a violare il mistero delle colonne d’Ercole alla ricerca di nuovi mondi. La follia è la stessa – quella follia che è l’uomo occidentale, della quale gli scrittori di fantascienza sono, a un tempo, alfieri e cassandre. Quest’epica della modernità dà voce nuova all’uomo, smarrito innanzi al ritorno del fantastico in seno alla scienza stessa (come affermarono Louis Pauwels e Jacques Bergier ne Il mattino dei maghi, stralci del quale sono riportati nell’antologia I demoni dell’Altrove, inserita in questo numero). Adempiendo, insomma, alla funzione svolta storicamente dal mito, messaggero tra l’uomo e il suo tempo.

Pur avventurandosi oltre l’atmosfera, infatti, un certo tipo di fantascienza torna sempre all’uomo, con le sue debolezze e le sue glorie, le sue tentazioni e la sua crescita, i suoi traumi e le sue vittorie. Anche il ricorso a dimensioni aliene – si veda l’opera di Clifford Simak, caposcuola della SF detta umanistica – si rivela essere una lente con la quale guardare l’umanità in modo diverso. Passando per lo spazio, si torna sempre sulla Terra. Non vi è mai un Altrove assoluto, se non nel cuore dell’uomo. «Siamo noi i marziani» ribatté Bradbury a un giornalista ottuso che gli rimproverò di aver sbagliato le previsioni circa l’esistenza della vita sul pianeta rosso. E l’uomo di Marte descritto da Robert Heinlein in Stranger in a strange land non la sa più forse più lunga sul nostro pianeta di quanto non voglia far credere? Ai suoi occhi, siamo noi gli alieni. Così come scrisse Philip K. Dick, esploratore degli stati allucinati – ma non meno reali – della psiche: «Siamo tutti degli alieni. Nessuno di noi appartiene a questo mondo; esso non ci appartiene» (cit. in Lawrence Sutin, Divine invasioni, Fanucci, Roma 2001, p. 114). Non appartiene a noi, nipoti della rivoluzione copernicana sgomenti innanzi all’Altrove. A quell’Altrove che siamo, e che dovremo essere fino in fondo, per essere contemporanei a noi stessi, piccoli abitanti di un piccolo pianeta all’interno di una periferia, una tra le tante, occupati a cantare ininterrottamente il mito di Orfeo – la cui testa, anche se recisa, non smette di narrare le gesta degli uomini, negli abissi siderali.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Rote Armee Fraktion

Rote Armee Fraktion

Inland n. 18/2024
GRATUITO PER I NOSTRI LETTORI UN ESTRATTO DELLA COPIA DIGITALE DI QUESTO NUOVO INLAND E ALCUNI TESTI DA LEGGERE ONLINE Due anni fa, nel concepire il nuovo corso di INLAND, con [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Trent ’anni non bastano. Né mai sarà sufficiente qualunque distanza temporale dalla sua scomparsa per sopire il senso di inadeguatezza, l’incurabile timore reverenziale e di lesa maestà scrivendo del genio di Gian Maria Volonté. Una genialità controversa, travolta dalle mistificazioni, salvaguardata dal mistero. Quel suo sguardo severo nutrito dall'esigenza di perfezione sopravvive nelle coscienze mai abbastanza critiche, al punto da indurre un autore a posticipare di sei anni la pubblicazione di un libro a lui dedicato perché “non si sentiva all'altezza”. Questi risponde al nome di Stefano Loparco, saggista navigato e rispetta- to, il cui L’ultimo sguardo. Vita [...]
Scritto da Ilaria Floreano, con la prefazione di Barbara Sukowa, il primo volume italiano dedicato alla cofondatrice, insieme ad Andreas Baader e Ulrike Meinhof, della Rote Armee Fraktion (RAF). Pubblicato da Bietti Edizioni, è un ritratto realizzato attraverso i film in cui ha recitato, le pellicole che ha ispirato, le affinità e le divergenze con personaggi come R. W. Fassbinder e le lettere scritte dal carcere alla sorella Scritto con passione e autorevolezza da Ilaria Floreano, Gudrun Ensslin. Attrice, madre, terrorista, prigioniera è un’indagine su una cittadina niente affatto al di sopra di ogni sospetto. Con gli strumenti della letteratura e del [...]