La Mezzaluna e il Colosseo

Gianpiero Mattanza
Lune d’Acciaio – I miti della fantascienza n. 9/2015
La Mezzaluna e il Colosseo

Italia, 2025. O, meglio, Italie: dopo la salita al potere di un movimento politico di stretta ispirazione coranica, che nel giro di poco tempo riesce a sottoporre lo Stivale alla sharī‛a, le regioni del Nord-est proclamano la secessione. Nasce così la Repubblica Federale Italiana, laica e (apparentemente) democratica, contrapposta alla RAI (Repubblica Araba Italiana), entità politico-religiosa dispotica. E distopica. Franco Visconti, ex commissario finito ingiustamente in una sordida galera della temibile RAI, viene prelevato e reclutato dalla RFI per ricoprire un importante ruolo nei neonati servizi segreti del Nord-est. Alcuni eventi ambigui lo porteranno a svolgere una delicata e pericolosa missione segreta proprio nel cuore della repubblica islamica. La terza Moschea è l’ultimo romanzo della trilogia apertasi con La Moschea di San Marco (2007) e La casa dell’Islām (2009), entrambi pubblicati da Bietti. La freschezza del genere fantapolitico con fini striature di poliziesco, esplorato finora da una ristretta cerchia di autori italiani, unito all’inquietante contemporaneità dei prodromi all’intera vicenda, lo rende un unicum nel panorama letterario italiano. Utilizziamo con convinzione – e, perché no?, protervia – il termine letterario non solo per onorare la penna di Prosperi, ma, soprattutto, per sottolineare con amarezza come generalmente la critica ufficiale non ritenga degni di nota lavori che si pongono al di sopra degli angusti confini – stilistici e contenutistici, ma non solo – previsti per una letteratura del presente dai chiari connotati ideologici, che ripete pappagallescamente stilemi ormai stantii ed esausti, al fine di entrare di diritto nel decadente empireo del “ciòchepuòesserescritto”. Prosperi si pone ben oltre l’orbita dell’asservimento culturale tipico dell’intellettuale medio italiano, agendo soprattutto sul piano metaletterario e sollevando interrogativi fondamentali, in barba al politicamente corretto, spesso solo una linda facciata che nasconde la lorda realtà. Mai come oggi la trilogia dell’Italia islamica può dare una scossa alla fiacca coscienza dei nostri conterranei, quelli che, come i sudditi della Repubblica Araba Italiana, non vedono – o fingono di non vedere – ciò che sta accadendo. Perché sta accadendo, proprio ora: non sarebbe stato necessario il tragico epilogo – in realtà nuovo brillante inizio, a quanto pare – di «Charlie Hebdo» per comprendere la drammatica realtà dei fatti. Una realtà fatta di piccole imposizioni di natura culturale e politica, che stanno lentamente cambiando il volto del nostro martoriato Paese e dell’Europa tutta. Prosperi parla di Islām perché in questo momento esso è, a causa dei suoi dozzinali e grossolani propugnatori, il più chiaro specchio di noi stessi. Da fine intellettuale, non punta il dito sugli altri, all’esterno, ma su chi accetta l’imposizione, di qualsiasi tipo essa sia, cercando di farsi scudo con l’ormai consueta – e desueta – filastrocca del “nonsonodaccordomamoriròaffinchétupossaesprimerti”. L’Islām che vorrebbe schiacciarci siamo noi. La speranza dell’autore, del tutto priva di connotati bassamente politici, sembra parlare di un’immaginazione, una capacità di prevedere in grado di accompagnarci verso un un futuro rispettoso della libertà individuale, lungi dai fanatismi. Pierfrancesco Prosperi ha alle spalle una carriera letteraria pluridecennale e una produzione molto estesa: che aspettano i numi tutelari della Critica a sostenere la candidatura de La terza Moschea ai vari Bancarella, Campiello e – perché no? – Strega? Pierfrancesco Prosperi, La terza Moschea, Edizioni Bietti, Milano 2015, pp. 366, € 16,00.

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Rote Armee Fraktion

Rote Armee Fraktion

Inland n. 18/2024
GRATUITO PER I NOSTRI LETTORI UN ESTRATTO DELLA COPIA DIGITALE DI QUESTO NUOVO INLAND E ALCUNI TESTI DA LEGGERE ONLINE Due anni fa, nel concepire il nuovo corso di INLAND, con [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Se, per ingiunzione pasoliniana, la realtà scrive sé stessa attraverso le immagini, delegandosi alla loro carne, alla loro materia fibrosa (di luce), dentro il flusso ininterrotto di quadri, inquadrature che danno senso alle cose, in un enorme arazzo appeso alle pareti del tempo, in cui anche i soggetti non possono che essere assoggettati alla dimensione iconografica, "scritta" del mondo; allora anche la storia, soprattutto quella recente, non può che passare da questo cursorio andirivieni di scene, scrutabile, auscultabile in una continuità e concentricità di schermi, film dentro ai film, obiettivi dentro obiettivi. Il racconto della storia, tanto più nell'ambito della [...]
«Il Centro Culturale Giovanile di Via Caldieri 66, nel quartiere Vomero, tappa imprescindibile per gli appassionati di cinema dei primi anni 90. A livello artistico il Centro ha dato origine ad una piccola Nouvelle Vague Vomerese, cullando abilità e ingegno di molta gioventù […] Paolo, Stefano, Gianluca e io, sempre insieme. Il saggio di Loparco sui cortometraggi di Paolo Sorrentino, in particolare sui suoi lavori giovanili, esce in occasione del trentennale della realizzazione di Dragoncelli di fuoco(ottobre 1994) – da un soggetto di Paolo, autore della sceneggiatura, assieme a me e all’amico fraterno Giacomo Matturro –, che segna anche la mia [...]