Evolution of a Filipino Family. This is my country of sorrow

Lav Diaz n. 3/2017
Evolution of a Filipino Family. This is my country of sorrow

di Giampiero Raganelli

Questo è il primo film di Lav Diaz che fa uso di una fotografia in bianco e nero dal potere mesmerico, con immagini di abbacinante bellezza, capace di affascinare lo spettatore durante una visione lunga dieci ore, ottenuta lavorando in postproduzione e virando in scala di grigi il colore con cui il film è stato girato. Una fotografia che registra la realtà senza modificarla, senza intervenire ad alterare la luce nell’arco delle riprese. Da questo momento in poi il regista filippino rimarrà fedele a tale impostazione estetica, con le sole eccezioni di Norte, the End of History (2013), lasciato a colori, e A Lullaby to the Sorrowful Mysteries (2016), in un bianco e nero pesantemente artificiale in chiave espressionista e gotica, omaggio al cinema del passato. Evolution non è il primo film di durata non convenzionale, il primo è stato West Side Avenue (2001), ma è quello che sviluppa in maniera definitiva la tipica narrazione a staffetta, fatta di tanti personaggi e tante microstorie che si coagulano progressivamente. Ed è un grande lamento – lo era anche West Side Avenue, ambientato a New York, sul tema della diaspora filippina – dovuto al travaglio di un popolo, che ha subito secoli di dominazioni straniere, e per la fragilità estrema del suo territorio, afflitto da eventi climatici distruttivi e da eruzioni vulcaniche. Evolution è un “kolossal storico” alla maniera di Lav Diaz, un film dalla lavorazione problematica durata dieci anni, dal 1994 al 2004, che in dieci ore tratta la ferita ancora aperta della lunga e spietata dittatura di Ferdinand Marcos. Il film abbraccia l’arco di tempo dal 1972 al 1986, cioè il periodo del regime del satrapo, a partire dall’instaurazione della legge marziale fino alla cacciata del ditattore e le tormentate elezioni che avrebbero portato al potere Cory Aquino. Diaz affronta momenti storici cruciali: Evolution, raccontando l’esperienza della legge marziale, si colloca tra From What Is Before (2014), che parla dell’avvento dello stato militare e degli eventi che avrebbero portato a quella condizione, e West Side Avenue, ambientato nel periodo successivo alla dittatura.

Evolution è incentrato su una famiglia contadina e sugli strati più bassi della popolazione, che il regista filippino descrive evitando ogni tono elegiaco. I loro ritmi di vita sono legati ai tempi della coltivazione del riso. Diaz rappresenta scene di pesca, aratri, donne che ramazzano, stendono i panni e nutrono i maiali, e lunghe scene di interni, che ricordano I mangiatori di patate di Van Gogh, con i contadini intenti a consumare i pasti. La Storia è vista attraverso i suoi riflessi nel mondo rurale, che la accetta passivamente per quasi tutto il film. Solo alla fine vedremo le masse contadine aggregarsi e confluire nella capitale per dare vita a imponenti manifestazioni di rivendicazione, perché finalmente hanno preso coscienza dei propri diritti, spente tramite brutali repressioni. Diaz racconta anche una storia sociale, accanto a quella politica, che assiste alla trasformazione dell’economia delle campagne con l’inizio dell’attività di ricerca dell’oro, e il conseguente mutamento della mentalità contadina da un’ottica di sussistenza a una di stampo capitalistico. E la ricerca dell’oro prelude, nel cinema di Lav Diaz (vedi in particolare i due cercatori del tesoro nascosto in Florentina Hubaldo, CTE [2012]), a una ricerca incessante – nel sottosuolo, nelle foreste e nei fiumi – dei fantasmi del passato, dei cadaveri della Storia.

Il mondo contadino non partecipa alla Storia, la subisce passivamente, e i suoi componenti possono essere prelevati dai villaggi per essere destinati a disumani campi di lavoro, alla gogna o a sparire del tutto, come i desaparecidos. È qualcosa che Lav Diaz ha visto con i suoi occhi quando era bambino, e che tornerà a raccontare in From What Is Before, dove evidenzia il ruolo degli infiltrati nei villaggi. Il nome del dittatore, Marcos, arriva solo dopo tre ore di film, quando i protagonisti del mondo rurale commentano gli eventi drammatici del loro Paese con discorsi da bar e sembrano abbastanza indifferenti, incoscienti dei rivolgimenti in atto nella nazione. C’è un momento emblematico in cui i contadini parlano di Marcos e, subito dopo, si dedicano alla pesca e, più tardi ancora, mangiano il pesce. Il loro vivere secondo i ritmi della natura li rende incuranti di ciò che sembra lontano, superfluo per la loro sopravvivenza. La concezione di Lav Diaz della Storia adotta il punto di vista degli umili, delle masse, del popolo, e si cristallizzerà poi in A Lullaby to the Sorrowful Mysteries, dove viene mostrata l’esecuzione dell’eroe nazionale filippino José Rizal, avvenuta nel 1896 per mano dei colonizzatori spagnoli, solo attraverso il controcampo del popolo in lacrime accorso ad assistere alla fucilazione. È evidente, in questo modo di rappresentare cinematograficamente la Storia, il modello di Città dolente di Hou Hsiao-hsien (1989). Sono tanti i punti di contatto con quest’opera: la Storia vista attraverso le vicissitudini di una famiglia, che la subisce di riflesso, in un lungo arco di anni; la condizione imposta dalla legge marziale e i motti che ne conseguono, che peraltro rimangono fuori campo, così come l’uccisione di José Rizal di cui si è detto; mentre la presenza di un personaggio muto sembra un omaggio del regista filippino al maestro taiwanese.

In quei grandi contenitori – di diverse forme d’arte, di diversi modi di rappresentazione del reale che spesso si interscambiano – che sono i suoi film, Lav Diaz aggiunge pure la soap opera radiofonica, i filmati di repertorio degli eventi storici, infine il cinema. Sempre attento a mettere a nudo i meccanismi della visione, a esibire il backstage e il processo di ripresa, la registrazione nel suo farsi. Normale quando un mezzo visivo come il cinema rappresenta un’opera radiofonica, fatta di solo suono, e che sarà ulteriormente transcodificata nel film nel linguaggio a gesti del personaggio sordomuto. Poi ancora il discorso televisivo di Cory Aquino, che prosegue con un pezzo fuori onda, e l’inquadratura che segue i manifestanti e si ribalta, denunciando così che l’operatore è stato colpito. Diversi approcci anche alla verità e alla falsità, quest’ultima espressa massimamente nelle trasmissioni radiofoniche prodotte dal regime. In mezzo a tutto ciò, il cinema, con l’omaggio al grande cineasta nazionale Lino Brocka, autore scomodo per la dittatura, e a Jean Vigo. Cos’è il documentario di Taga Timog, pseudonimo di Diaz, che propone tanto il backstage di Brocka quanto quello di Timog stesso, se non un cinema che contiene un altro cinema, che a sua volta è contenuto in un film?

Questo è Lav Diaz.

 

CAST AND CREDITS

Titolo originale: Ebolusyon ng isang pamilyang Pilipino; regia: Lav Diaz; sceneggiatura: Lav Diaz; fotografia: Richard C. De Guzman, Paul Tañedo; scenografia: Rishab, Jun Sabayton, Patty Eustaquio; montaggio: Lav Diaz; interpreti: Elryan de Vera (Raynaldo), Angie Ferro (Puring), Pen Medina (Kadyo), Marife Necesito (Hilda), Ronnie Lazaro (Fernando), Lui Manansala (Marya), Banaue Miclat (Huling), Sigrid Andrea Bernardo (Ana); origine: Filippine, 2004; durata: 617’.

 

 

 

 

[Vai all'indice]

Scarica il pdf

Ultime uscite

François Ozon

François Ozon

Inland n. 2/2016
Il secondo numero di INLAND è il primo volume dedicato in Italia a François Ozon. Regista tra i generi, firma sfuggente all’etichetta d’autore, nei suoi film Ozon fa riverberare echi [...]
Fiume Diciannove - Il Fuoco sacro della Città di Vita
1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, qui [...]
Aldo Lado

Aldo Lado

Inland n. 9/2019
Quello che stringete tra le mani è il numero più complesso, stratificato, polisemantico del nostro – vostro – INLAND. Quaderni di cinema. Lo è innanzitutto grazie al parco autori, mai [...]
Dylan Dog - Nostro orrore quotidiano
Detective dell’Occulto, Indagatore dell’Incubo, Esploratore di Pluriversi: come definire altrimenti Dylan Dog, dal 1986 residente al n. 7 della londinese Craven Road? Le sue avventure – che affrontano tutti gli [...]
Dino Buzzati - Nostro fantastico quotidiano
Vi sono autori, come disse una volta Conan Doyle, che «hanno varcato una porta magica». Tra questi spicca Dino Buzzati, che ha condotto il fantastico nel cuore pulsante della materia. [...]
William Lustig

William Lustig

Inland n. 13/2020
Gennaio 2015, riunone di redazione: si discute a proposito della nascita di INLAND. Quaderni di cinema. A chi dedicare i primi tre numeri? Idee tante, unanimità poca. Restano quattro progetti, [...]
Jorge Luis Borges - Il Bibliotecario di Babele
Jorge Luis Borges è un autore oceanico, un crocevia di esperienze, storie, civiltà e piani dell’essere, un caleido­scopio nel quale il passato si fa futuro e il futuro si rispecchia [...]
Rote Armee Fraktion

Rote Armee Fraktion

Inland n. 18/2024
GRATUITO PER I NOSTRI LETTORI UN ESTRATTO DELLA COPIA DIGITALE DI QUESTO NUOVO INLAND E ALCUNI TESTI DA LEGGERE ONLINE Due anni fa, nel concepire il nuovo corso di INLAND, con [...]
Antonio Bido

Antonio Bido

Inland n. 11/2019
Girata la boa del decimo numero, INLAND. Quaderni di cinema compie altri due significativi passi in avanti. Innanzitutto ottiene il passaporto. A rilasciarlo è stato il Paradies Film Festival di Jena [...]
Carlo & Enrico Vanzina

Carlo & Enrico Vanzina

Inland n. 7/2018
INLAND. Quaderni di cinema numero #7 nasce nell’ormai lontano dicembre 2017, in un bar di Milano dove, di fronte al sottoscritto, siede Rocco Moccagatta, firma di punta di tutto quel [...]
Lav Diaz

Lav Diaz

Inland n. 3/2017
È da tempo che noi di INLAND pensiamo a una monografia dedicata a Lav Diaz. Doveva essere il numero #1, l’avevamo poi annunciato come #2, l’abbiamo rimandato in entrambe le [...]
Mike Flanagan

Mike Flanagan

Inland n. 16/2023
Lo specchio è un simbolo polisemantico. Investe la sfera delle apparenze, ma anche quella dei significa(n)ti. Chiama in causa l’estetica, la filosofia e, insieme, la psichiatria. È l’uno che contiene [...]
Manetti Bros.

Manetti Bros.

Inland n. 14/2022
Febbraio 2020. Inland. Quaderni di cinema numero #13 va in stampa con una nuova veste. Brossura, dorso rigido, grammatura della copertina aumentata. Il numero è dedicato a William Lustig, alfiere [...]
Lune d'Acciaio - I miti della fantascienza
Considerata da un punto di vista non solo letterario, la fantascienza può assumere oggi la funzione un tempo ricoperta dai miti. I viaggi nello spazio profondo, le avventure in galassie [...]
Rob Zombie

Rob Zombie

Inland n. 1/2015
Con la parola inland si intende letteralmente ciò che è all’interno. Nel suo capolavoro INLAND EMPIRE, David Lynch ha esteso la semantica terminologica a una dimensione più concettuale, espansa e [...]
Pupi Avati

Pupi Avati

Inland n. 10/2019
Numero #10. Stiamo diventando grandi. Era da tempo che pensavamo a come festeggiare adeguatamente questa ricorrenza tonda, questo traguardo tagliato in un crescendo di sperimentazioni editoriali, collaborazioni, pubblicazioni sempre più [...]
Philip K. Dick - Lui è vivo, noi siamo morti
Celebrato in film, fumetti e serie tv, Philip K. Dick ha stregato gli ultimi decenni del XX secolo. Ma il suo immaginario era talmente prodigioso che, a furia di sondare [...]
Sergio Martino

Sergio Martino

Inland n. 5/2017
Giunto al quinto numero, INLAND. Quaderni di cinema affronta uno snodo cruciale, fatto di significative ed emblematiche svolte che segnano uno scarto, un’apertura rispetto alla precedente linea editoriale. Innanzitutto la scelta del [...]
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Inland n. 12/2019
"Vi ho chiesto di mettere la mia moto Honda Nighthawk in copertina perché su quella moto c'è passato il cinema italiano. Su quella moto io sono andato e tornato da [...]
Rob Zombie Reloaded

Rob Zombie Reloaded

Inland n. 8/2019
Giunto all’ottavo fascicolo, INLAND. Quaderni di cinema riavvolge per un attimo la pellicola della sua breve ma significativa storia, tornando a percorrere i passi compiuti nel 2015 quando aveva aperto [...]
America! America? - Sguardi sull'Impero antimoderno
L’impero statunitense ha sempre generato nella cultura italiana reazioni contrastanti, che spaziano da un’esaltazione semi-isterica a una condanna a priori, altrettanto paranoica. Sembra sia pressoché impossibile, per chi si confronta [...]
Dario Argento

Dario Argento

Inland n. 15/2022
Tutto è nato da Occhiali neri (2022). Dalla sua visione, certo, ma anche dal dibattito che il film ha riaperto a proposito di Dario Argento e di tutto ciò che [...]
Walt Disney - Il mago di Hollywood
«Credo che dopo una tempesta venga l’arcobaleno: che la tempesta sia il prezzo dell’arcobaleno. La gente ha bisogno dell’arcobaleno e ne ho bisogno anch’io, e perciò glielo do». Solo un [...]
4-4-2 - Calciatori, tifosi, uomini
Nel calcio s’intrecciano oggi le linee di forza del nostro tempo; talvolta vi si palesano le sue fratture, i suoi non-detti. Ecco perché il quattordicesimo fascicolo di «Antarès» è dedicato [...]
Nicolas Winding Refn

Nicolas Winding Refn

Inland n. 4/2017
Perché Nicolas Winding Refn? La risposta è semplice: perché, piaccia o no, è un autore che, più di altri, oggi ha qualcosa da dire. Sebbene sempre più distante dalle logiche [...]
Michele Soavi

Michele Soavi

Inland n. 6/2018
Il nuovo corso di INLAND. Quaderni di cinema, inaugurato dal numero #5, dedicato a Sergio Martino, è contraddistinto da aperture al cinema italiano, al passato, a trattazioni che possano anche [...]

Ultimi post dal blog

Trent ’anni non bastano. Né mai sarà sufficiente qualunque distanza temporale dalla sua scomparsa per sopire il senso di inadeguatezza, l’incurabile timore reverenziale e di lesa maestà scrivendo del genio di Gian Maria Volonté. Una genialità controversa, travolta dalle mistificazioni, salvaguardata dal mistero. Quel suo sguardo severo nutrito dall'esigenza di perfezione sopravvive nelle coscienze mai abbastanza critiche, al punto da indurre un autore a posticipare di sei anni la pubblicazione di un libro a lui dedicato perché “non si sentiva all'altezza”. Questi risponde al nome di Stefano Loparco, saggista navigato e rispetta- to, il cui L’ultimo sguardo. Vita [...]
Scritto da Ilaria Floreano, con la prefazione di Barbara Sukowa, il primo volume italiano dedicato alla cofondatrice, insieme ad Andreas Baader e Ulrike Meinhof, della Rote Armee Fraktion (RAF). Pubblicato da Bietti Edizioni, è un ritratto realizzato attraverso i film in cui ha recitato, le pellicole che ha ispirato, le affinità e le divergenze con personaggi come R. W. Fassbinder e le lettere scritte dal carcere alla sorella Scritto con passione e autorevolezza da Ilaria Floreano, Gudrun Ensslin. Attrice, madre, terrorista, prigioniera è un’indagine su una cittadina niente affatto al di sopra di ogni sospetto. Con gli strumenti della letteratura e del [...]